Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: diritto di libera manifestazione del pensiero

Decisioni

Impedire proteste ambientali viola la la CEDU (Corte EDU; Friedrich vs. Polonia, 2024)

Rinchiudere attivisti Greenpeace e giornalisti viola diritto alla libertà e libera manifestazione del pensiero (Greenpeace vs. Polonia). 

Decisioni

Farneticazioni via social non sono reato (Cass. 23213/24)
Profluvio di parole, assai vaghe e indeterminate, e una teatralità evocativa di farneticazione non costituiscono una intimidazione.

Decisioni

Ostruzionismo è protetto da libertà di riunione pacifica (Corte EDU, Laurijsen vs NL, 23)
 Il diritto alla libertà di riunione è un diritto fondamentale in una società democratica e, come il diritto alla libertà di espressione, è uno dei fondamenti di tale società.

Decisioni

Azzeccagarbugli, è diffamazione (Cass. 3810/23)

E' reato e non critica politica diffamare un avvocato candidato alle elezioni chiamandolo "azzeccagarbugli".

Decisioni

Condanna per manifestazione pacifica non preavvisata e con riconoscimento facciale viola diritti fondamentali (Corte EDU, Glukhin vs. Russia 2023)
La protezione dell'articolo 10 della libera manifestazione del pensiero non si limita alla parola parlata o scritta, poiché le idee e le opinioni possono essere comunicate anche con mezzi di…

Decisioni

Paziente muore perchè medico non sa il tedesco? E' critica, non reato (Tr BZ,26/6/2023)
"Paziente muore perchè il medico non sa il tedesco": è critica legittima, non reato,m segnalare in modo sia pure aspro, ma all'evidenza metaforico, mediante l'utilizzo di una immagine grafica stilizzata,…

Decisioni

"Madre inadeguata" non è reato, ma calunnia non scriminata negli scritti difensivi (Cass. 25035/23)

Nel giudizio di separazione sono utilizzabili espressioni anche diffamatorie che concernano in modo diretto ed immediato la controversia in tema di separazione, se proposte in maniera funzionale a sostegno della domanda con la quale era stata chiesta pronuncia di addebito della separazione e l'affidamento in via esclusiva del figlio minore, in ragione della ritenuta incapacità dell'altro genitore di prendersene cura in modo adeguato.

Decisioni

Diffamazione su Twitter, nessuna deroga ai principi della free speech (Cass. 13411/23)

Twitter non gode di maggiore libertà di diffamazione rispetto a qualsiasi altra forma di manifestazione del pensiero.

Decisioni

Saluto romano e chiamata del presente sono reato se .. (Cass. 12049/23)

L'evocazione di una azione violenta ed eversiva rende penalmente rilevante, poiché concretamente idonea a far risorgere l'ideologia fascista, il saluto romano e la chiamata del presente. 

Decisioni

Condanna per esibire seno nudo in una chiesa: violata la CEDU (Corte EDU, Bouton - Femen, 2022)

Condanna per esibuzioni sessuali delle Femen viola la libera manifestazoine del pensiero.

1 2 3 4 5 6