Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Decisioni

Impedire proteste ambientali viola la la CEDU (Corte EDU; Friedrich vs. Polonia, 2024)

Rinchiudere attivisti Greenpeace e giornalisti viola diritto alla libertà e libera manifestazione del pensiero (Greenpeace vs. Polonia). 

Decisioni

Pena pecuniaria in decreto penale va basata su concerta situazione patrimoniale (Cass. 23734/24)

Giudice può rigettare richiesta di decreto penale di condanna se pubblica accusa non tiene conto delle concrete capacità patrimoniali del soggetto. 

Decisioni

Rescissione del giudicato, termine da notifica MAE o consegna? (Cass. 23715/24)

Il termine per proporre istanza di rescissione del giudicato decorre della notifica all'estero del mandato di arresto europeo o dalla consegna del condannato all'Italia? Alle Sezioni Unite. 

Decisioni

Opposizione a decreto penale di condanna anche senza specifico mandato (Cass. 23520/24)

Difensore non munito di specifico mandato può proporre opposizione al decreto penale di condanna.

Decisioni

Farneticazioni via social non sono reato (Cass. 23213/24)
Profluvio di parole, assai vaghe e indeterminate, e una teatralità evocativa di farneticazione non costituiscono una intimidazione.

Decisioni

Sentenza di non luogo a procedere per mancata conoscenza è ricopribile in Cassazione? (Cass. 23056/24)
Alle Sezioni Unite la questione se la sentenza di non luogo a procedere pronunciata ai sensi dell'art. 420 quater cod. proc. pen.

Decisioni

Armi bianche, armi da fuoco, armi proprie, armi improprie (Cass. 22998/24)
Sono da qualificare armi tutti gli strumenti atti ad offendere e che, sono destinati a recare un'offesa o un danno ad altro soggetto.

Decisioni

Illegittimi arresto e misura cautelare a fini estradizionali se rischio di pena di morte (Cass. 22945/24)
La verifica della ricorrenza delle condizioni della legittimità all'arresto ai fini estradizionali e dei presupposti per la applicazione della misura coercitiva comprende la prognosi, allo stato degli atti, da parte…

Decisioni

Pubblicabili intercettazioni di procedimento archiviato (Cass. 22503/24)

I divieti di pubblicazione di atti processuali non possono essere ampliata in via analogica, applicando i suoi divieti a fattispecie non previste dal legislatore, perché si tradurrebbe in una analogia in malam parten: sono quindi pubblicabili gli atti (intercettazioni comprese) di un procedimento archiviato se non specifcatamente secretati, anche se identici a quelli di un procedimento stralciato per il quale è in corso il dibattimento.

Decisioni

Quali condizioni per la revoca della sospensione condizionale? (Cass. 21603/24)

Condizionale concessa troppe volte, non può essere revocata se .. 

1 2 3 4 5 ... 320