Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: diritto di libera manifestazione del pensiero

Decisioni

Condanna per esibire seno nudo in una chiesa: violata la CEDU (Corte EDU, Bouton - Femen, 2022)

Condanna per esibuzioni sessuali delle Femen viola la libera manifestazoine del pensiero.

Decisioni

Utilizzabili registrazioni clandestine di un partecipante silente? (Cass. 26234/22)

Chi partecipaa ad una conversaaione può registrare tuto, anche di nascosto .

Decisioni

Assalto al gazebo referendario, è reato contro diritti politici (Cass. 42512/22)

Violenza, minaccia o inganno che si traduce nell'impedimento all'esercizio dei diritti politici, in senso stretto, correlati al diritto di elettorato attivo e passivo e non di qualsiasi manifestazione del pensiero che possa riguardare scelte politiche: quale reato?

Decisioni

Non diffamazione ma critica sindacale (Cass.17784/22)

La critica è parziale, ideologicamente orientata e tesa ad evidenziare proprio quegli aspetti o quelle concezioni del soggetto criticato che si reputano deplorevoli e che si intende stigmatizzare e censurare.

Decisioni

Sanzione per manifestazione non preavvisata viola CEDU (Corte Edu, Bumbes, 2022)

L'imposizione di una sanzione, amministrativa o di altro tipo, per quanto clemente, all'autore di un'espressione qualificabile come politica può avere un effetto deterrente sul discorso pubblico.

Decisioni

Vietare riunioni pubbliche per Coronavirus viola Convenzione EDU (Corte EDU, 15 marzo 2022)

Emergenza pandemica per Coronavirus  non consente di vietare riunioni publiche ad un sindacato.

Decisioni

Reato per ufficiale di polizia mandare mail con atti di indagine ad un giornalista? (Cass. 5544/22)

Comandante della polizia locale spedisce email a giornalista con atti di indagini, ma non c'è reato di rivelazioni di segreto .. perchè atti non erano più segreti.

Decisioni

Negazionismo della Shoah è reato (Cass. 3808/22)

Opinioni offensive della memoria e dell'identità dei sopravvissuti dell'Olocausto, ivi comprese idee negazioniste della Shoah, se manifestate pubblicamente, sono reato. 

Decisioni

Cognome storpiato, non è satira ma diffamazione (Cass. 320/22)

Storpiare il cognome è reato, non diritto di satira. 

Decisioni

Condanna agli effetti civili in appello viola presunzione di innocenza? (Corte Edu, Marinoni vs. Italia, 2021)

Sentenza di condanna ai soli effetti civili non viola presunzione di innocenza se ..

1 2 3 4 ... 6