Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Decisioni

MAE sproporzionato e rischio lesione dei diritti fondamentali (CA Milano, 153/24)

Va rigettata la consegna in un procedimento di mandato d'arresto europeo se MAE è sproporzionato e sono a rischio i diritti fondamentali. 

Decisioni

Stampa trascrizione dei messaggi whatsapp inutile a fini di prova? (Trib. Napoli, 3236/24)

Whatsapp e gli sms trascritti sono irrilevanti se prodotti con semplice trascrizione “word” e prive dei supporti informatici / copia forense con relazione tecnica.

Decisioni

Intercettazioni su fonte confidenziale: in teoria inutilizzabili, ma .. (Cass. 10670/24)
In tema di autorizzazione di intercettazioni telefoniche le informazioni confidenziali acquisite dagli organi di polizia giudiziaria determinano l'inutilizzabilità dei risultati delle intercettazioni soltanto quando abbiano costituito l'unico elemento oggetto di…

Decisioni

Rifiuto MAE per residenza solo se 5 anni post factum? (Cass. 10929/24)

I 5 anni richiesti dall'art. 18 bis della l. 69/2005  per concretizzare la "stabile residenza europea"come motivo di rifiuto facoltativo dell'esecuzione del MAE decorrono dalla commissione del reato. 

Decisioni

Registrazione in vivavoce è prova nel processo penale (Cass. 10079/24).
La registrazione fonografica di un colloquio, svoltosi tra presenti o mediante strumenti di trasmissione, ad opera di un soggetto che ne sia partecipe, o comunque sia ammesso ad assistervi costituisce…

Decisioni

Motivi ostativi MAE, tocca alla difesa (Cass. 10119/24)
E' onere della parte interessata fornire alla Corte di Appello gli elementi specifici e debitamente aggiornati in ordine al rischio di sottoposizione del consegnando a trattamenti inumani e degradanti al…

Decisioni

Rescissione del giudicato da conoscenza procedimento (Cass. 9953/24)
In tema di rescissione del giudicato il termine di trenta giorni per la presentazione della relativa richiesta decorre non già dal momento in cui il condannato ha avuto compiuta conoscenza…

Decisioni

Omicidio stradale, si applica attenuante del risarcimento se .. (Cass. 9180/24)

Va concessa la atteneuante del danno risracito se l'imputato (prima del giudizio) abbia integralmente riparato il danno mediante adempimento delle obbligazioni risarcitone e/o restitutorie che, ai sensi dell'art. 185 cod. pen., trovano la loro fonte nel reato e se, qualora il risarcimento sia avvenuto ad opera di un terzo, l'imputato abbia manifestato una concreta volontà riparatoria.

Decisioni

Guerra russo ucraina pregiudica diritti fondamentali: negata estradizione in Ucraina (CA BZ, 11/24)

Estradizione in Ucraina negata anche a causa della guerra. 

Decisioni

Carenze sistematiche del sistema carcerario per malati psichiatrici impediscono MAE (CA Milano, 129/24)

Sistema sanitario carcerario croato non garantisce salute del consengando: consegna MAE va rifiutata. 

1 ... 3 4 5 6 7 ... 321