Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: impugnazione

Decisioni

Sito indica PEC sbagliata, ma colpa del difensore (Cass. 44368/23)

Inammissiible impugnazione via PEC a indirizzo risultante dal sito ma non compreso nella lista della DGSIA.

Decisioni

Mandato ad impugnare in Cassazione, e .. diritto di difesa deve rispondere ad efficienza (Cass. 42414/23)

Necessario specifico mandato ad impugnare anche per la Cassazione: il diritto alla difesa è inviolabile ma non può espandersi oltre ogni confine di “buon senso” e la misura della durata (appunto) “ragionevole” del processo connaturata anche a vincolanti canoni di efficienza e risparmio delle risorse e di cui è espressione il principio di economia degli atti processuali.

Decisioni

Riqualifica in pejus in appello non richiede rinnovazione prova dichiarativa (Cass. 36824/23)

Non sussiste l'obbligo di rinnovazione dell'assunzione delle prove dichiarative nel caso in cui il giudizio di appello riqualifichi in pejus l'imputazione originaria.

Decisioni

Rinnovazione dibattimentale in appello per condanna: come fare? (Cass. 25124/23)

Condanna in appello dopo assoluzione in primo grado richiede la rinnovazione dibattimentale delle  testimonianze decisive per la valutazione della responsabilità (credibilità duella persona offesa compresa).

Decisioni

Impugnazioni cautelari, nessuna necessità di elezione di domicilio (Cass. 22140/23)

Appello cautelare non necessita di elezione di domicilio prevista solo per impugnazione principale post Cartabia.

Decisioni

Diminuente per mancata impugnazione non retroattiva (Cass.16054/23)
È inammissibile la richiesta di restituzione nel termine presentata con le conclusioni scritte ed è manifestamente infondata la questione, posta anche in relazione ai parametri costituzionali, di applicazione retroattiva della…

Decisioni

Appello soli effetti civili: riforma applicabile a tutti i processi in corso (Cass. 6690/23)

L'art. 573, comma 1-bis, c.p.p. è immediatamente applicabile a tutti i giudizi pendenti a seguito di impugnazione per i soli interessi civili.

Decisioni

Riforma Cartabia sulle impugnazioni non è retroattiva (Cass. 3990/23)
L'impugnante ai soli effetti civili ha l'interesse, nell'incertezza sull'attribuzione di un termine per adeguare il contenuto degli atti a diverse regole decisorie, a costruire il proprio atto di impugnazione in…

Decisioni

Impugnazione post Cartabia ai soli effetti civili (Cass. 2854/23)

Sentenza impugnata per i soli interessi civili: riforma Cartabia immediatamente applicabile ai giudizi pendenti. 
 

Decisioni

Impugnazione tempestiva con società privata (Cass. 34386/22)

La data di ricezione da parte del vettore postale privato della impugnazione spedita via posta vale ai fini della tempestività.

1 2 3 4 5