Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: impugnazione

Decisioni

Difensore sbaglia PEC, restituzione nel termine? (Cass. 26465/22)

Restituzione nel termine per una impugnazione a PEC  sbagliata ma in precedenza comunicata dalla cancelleria e utilmente utilizzata.

Decisioni

Impugnazione in originale non si trova, che fare? (Cass., 44697/21)

Il giudice deve accertare con rigore esistenza e modalità di deposito di un atto di impugnazione, non potendo presumere modalità di trasmissione (posta elettronica) che portano ad una pronuncia di inammissibilità. 

Decisioni

Valida impugnazione a PEC sbagliata per Tribunale ma non per DGSIA (Cass. 24953/21)

PEC valida per impugnazione è quella comunque risultante dagli elenchi del ministro, anche se esclusi dal provvedimento organizzativo del Presidente del tribunale.

Decisioni

PM può impugnare con PEC? (Cass. 24714/21)

PM non può utilizzare la PEC per l'impugnazione (che deve essere firmata digitalmente).  

Decisioni

Istanza di rescissione del giudicato: deposito solo in Corte di appello (Cass. 23075/21)
La richiesta di rescissione del giudicato richiede modalità di presentazione del ricorso del tutto distinte da quelle ordinarie, tenuto conto che il ricorso va depositato presso la cancelleria della Corte…

Decisioni

Ricorso cautelare in Cassazione va depositato presso giudice emittente (Cass. 1626/21)

Il ricorso per cassazione contro ordinanze cautelari va depositato solo nella cancelleria del giudice emittente, a pena di inammissibilità.

Decisioni

Impugnazione del difensore via PEC, colpevole negligenza (Cass. 1211/21)
L’uso del mezzo informatico, della P. E. C.

Decisioni

Riforma dell'assoluzione con condanna in appello: come (non) fare? (Cass. 35801/20)

Assolto in primo grado, condannato in appello: quali regole per rinnovazione prova dichairativa e motivazione rafforzata?

Decisioni

Impugnazione via PEC, inammissibili perchè forma tassativa (Cass

PEC vietate per impugnazioni e motivi aggiunti. 

Decisioni

Impugnazione via PEC inammissibile nel penale (Cass. 23408/20)

Ricorso di legittimità via PEC per la difesa non è ammessa nel procedimento penale, nemmeno a tenore della legislazione emanata per fronteggiare l’emergenza sanitaria in corso.

1 2 3 4 5