Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: diritto di libera manifestazione del pensiero

Decisioni

Magistrati hanno il diritto di criticare (Cass. 7443/05)

La libertà di manifestazione del pensiero si caratterizza per il fatto di essere controvertibile, di produrre discussione, dissenso, dialettica delle idee.

Decisioni

Intervista satirica, nessuna diffamazione (Tr Roma, Luttazzi 2001)
Una intervista di un comico ad un giornalista può essere valutata due distinti metri di giudizio: il metro previsto per la valutazione delle opinioni critiche (accertamento della verità effettiva o…

Decisioni

Divieto di pubblicazione di atti di indagine tutale giusto processo (Corte Cost, 59/95)
Protrarre il divieto di pubblicazione del fascicolo del pubblico ministero anche oltre il termine delle indagini, durante il dibattimento nei principi fondamentali dettati dalla legge di delega è funzionale ad…

Decisioni

Magistrati hanno libertà di parola salvo pregiudizio credibilità della funzione (Corte Cost. 100/1981)

I magistrati hanno stessi diritti di libertà garantiti ad ogni altro cittadino ma funzioni e qualifica vanno considerati. 

 

Decisioni

Atteggiamento sedizioso è legittimamente reato (Corte Cost., 15/73)

Attegisam,enti sediziosi ledono l'ordine pubblico che è limite alla libera manifestazione del pensiero.

1 2 3 4 5 6