Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: MAE

Decisioni

MAE va tradotto integralmente (Cass. 24927/23)

L'incompleta traduzione del mandato è causa di annullamento della consegna, quando non consente di verificare le modalità di svolgimento dei giudizi che hanno determinato le condanne e, nel caso in cui essi si siano svolti "in absentia", il rispetto delle condizioni stabilite per tali casi dalla L. n. 69.

Decisioni

MAE e reato commesso in parte In Italia: ci pensa EPPO (Cass. 23941/23)

Nessun motivo facoltativo di rifiuto del MAE se il  coordinamento intergiurisdizionale relativi alla pendenza di procedimenti penali per gli stessi fatti presso diverse Autorità giudiziarie di più Stati membri dell'Unione Europea è assunto da EPPO: 

Decisioni

Doppia incriminazione estradizionale e MAE al momento della decisione, non del fatto (Cass. 23940/23)

Riconoscimento di sentenza penale straniera richiesto nell'ambito della cooperazione giudiziaria richiede che doppia incriminazione sussista al momento della decisione, non del fatto.

Decisioni

Ingiusta detenzione MAE, innocenza non è necessaria (Cass. 20255/23)

Anche l'ingiusta detenzione di mandato di arresto europeo MAE non eseguito va indennizzata.

Decisioni

MAE processuale sproporzionato se basta OIE (CA Milano, 73/23)

A garanzia di un utilizzo proporzionato del mandato di arresto europeo di tipo processuale, è necessario valutare l'eventuale impiego di altri strumenti giudiziari a disposizione degli Stati membri dell'Unione Europea ed in particolare I 'Ordine Europeo di Indagine penale (OEI). 

Decisioni

Estensione della consegna MAE in contraddittorio (Cass. 19471/23)

Estensione consegna MAE, vanno salvaguardati i diritti della persona con udienza camerale. 

Decisioni

Consegna MAE di cittadino italiano? (Cass. 5233/23)

Cittadino italiano non deve provare radicamento ai fini dell'eventuale rifiuto dela consegna in un procedimento di mandato di arresto europeo.

Decisioni

MAE rifiutato, sentenza straniera da riconoscere (Cass. 10086/23)

Quando la Corte di appello rifiuti la consegna disponendo l'esecuzione in Italia della pena o della misura di sicurezza inflitta con la condanna emessa nello Stato emittente è tenuta al formale riconoscimento della sentenza su cui si fonda il mandato di arresto europeo.

Decisioni

MAE rifiutato per cittadinanza, sentenza va riconosciuta (Cass. 9863/23)

Rifiuto dell'esecuzione di un mandato di arresto europeo per cittadinanza o residenza UE: va riconosciuta la sentenza straniera, salvo verifiche sul rispetto del diritto alla difesa. 

Decisioni

Custodia cautelare MAE, post riforma decide sempre Corte di appello (Cass. 7862/23)

In tema di mandato di arresto europeo, in pendenza del ricorso per cassazione la competenza a provvedere sulle istanze di revoca o di sostituzione delle misure coercitive post d.lgs. 2 febbraio 2021, n. 10, spetta alla Corte di appello che ha emesso il provvedimento impugnato e non alla Corte di cassazione. 

1 2 3 4 5 ... 17