Home
Lo studio
Risorse
Contatti
Lo studio

Argomento: stalking

Decisioni

Si fa presto a dire stalking (Cass. 61/19)

Stalking telefonare e messaggiare (con 12 sms in un giorno) il CT dell'accusa.

Decisioni

Corteggiamento? No, reato (Cass. 55713/18)

L'insistente comportamento di chi "corteggia" insistentemente, in maniera non gradita, una donna  e seguendola in strada è reato.

Decisioni

Prevenzione speciale per imputato di stalking (Trib. Milano 58/18)

Imputato per atti persecutori può essere sottoposto a misura di prevenzione.

Decisioni

Perseguitata e stuprata? Basta la parola della vittima (Cass. 23530/18)

La dichiarazione della vittima del reato, se valutata credibile con vaglio scrupoloso, basta per la condanna dell'imputato. 

Decisioni

Insistere per vedere i figli non è stalking (CA Roma, 30.1.2018)

Non è stalking insistere per vedere i propri figli. 

Decisioni

Bullismo, reato di stalking (Cass. 28623/17)

Bullismo può integrare vari reati, e basta la parola della vittima per la condanna. 

Decisioni

Inerzia nelle indagini, Italia condannata (Corte EDU, 41237/14)
L’obbligo positivo di proteggere l’integrità fisica dell’individuo riguarda anche le questioni relative all’effettività di un’inchiesta penale, il che non può essere limitato ai soli casi di maltrattamenti inflitti da agenti…

Decisioni

Ammonimento per stalking e diritto di accesso (Tar Toscana 176/17)

Ammonimento per stalking nullo se viene negato diritto di accesso.

Decisioni

Telefonate mute: molestie, non stalking (Cass. 45547/16)
La condotta consistita nell'eseguire alcune telefonate mute in un breve arco temporale non è idonea ad integrare gli estremi del delitto di stalking  in quanto, stante il numero esiguo rapportato…

Decisioni

Telefonate mute? Molestia non stalking (Cass. 45547/16)

E' molestia non stalking effettuare telefonate in gra parte mute sull'utenza della vittima.

1 ... 3 4 5 6 7