Tutte le prove ottenute mediante perquisizioni e sequestri in violazione della Costituzione federale sono inammissibili in un processo penale in un tribunale statale.
La questione rimane, come è sempre stata, quella del potere dello Stato: in Mapp vs. Ohio 1961 vengono esaminate le procedure statali la cui misura non deve essere presa contro gli specifici precetti sostanziali del quarto emendamento, ma secondo i contorni flessibili della clausola del giusto processo.
Le specifiche della procedura processuale, che in ogni sistema giuridico maturo variano molto nei dettagli, sono di esclusiva competenza degli Stati. Non vedo come si possa dire che un processo diventi ingiusto semplicemente perché uno Stato stabilisce che le prove possono essere considerate dal giudice dei fatti, indipendentemente da come sono state ottenute, se sono rilevanti per l'unica questione che riguarda il processo, la colpevolezza o l'innocenza dell'imputato.
L'ammissione come prova di una confessione involontaria rende costituzionalmente invalida una condanna dello Stato.
Nel richiedere l'esclusione di una dichiarazione involontaria di un imputato, non ci preoccupiamo di un rimedio appropriato per ciò che la polizia ha fatto, ma di qualcosa che è considerato come andare al cuore dei nostri concetti di equità nella procedura giudiziaria. Il presupposto operativo del nostro sistema processuale è che il nostro è l'accusatorio, in contrapposizione al sistema inquisitorio. Questa è stata la caratteristica della giustizia penale angloamericana da quando si è liberata dalle pratiche prese a prestito dal Continente, secondo cui l'imputato veniva interrogato in segreto per ore e ore di seguito.
Le pressioni esercitate contro un accusato che portano a una confessione, a differenza di una violazione incostituzionale della privacy, non implicano necessariamente violazioni costituzionali indipendenti, a parte dall'uso della confessione al processo. Ciò che è cruciale è che la difesa processuale a cui un imputato ha diritto non sia resa una formalità vuota a causa delle sue dichiarazioni strappate, perché allora "n prigioniero...". [è stato] reso lo strumento illusorio della sua stessa condanna.
Che questo sia un diritto processuale, e che la sua violazione si verifichi nel momento in cui la sua dichiarazione ottenuta in modo improprio viene ammessa al processo, è evidente. Senza questo diritto, infatti, tutte le attente salvaguardie erette intorno alla deposizione, sia da parte di un imputato che di qualsiasi altro testimone, diventerebbero vuote formalità in un procedimento in cui la prova più convincente possibile della colpevolezza, una confessione, sarebbe già stata ottenuta a piacere della polizia senza supervisione.
Questa, e non la disciplina della polizia, come per le prove illegalmente sequestrate, è sicuramente la vera base per escludere una dichiarazione dell'imputato che è stata ottenuta in modo incostituzionale.
(traduzione informale canestrinilex.com, testo originale qui)
Corte Suprema degli Stati Uniti
Mapp contro Ohio, 367 U.S.A. 643 (1961)
No. 236
Discusso il 29 marzo 1961
Deciso il 19 giugno 1961
367 U.S.A. 643
APPELLO DELLA CORTE SUPREMA DELL'OHIO
MR. JUSTICE CLARK ha espresso il parere della Corte.
La ricorrente è stata condannata per aver avuto consapevolmente in suo possesso e sotto il suo controllo alcuni libri, immagini e fotografie lascive e lascive in violazione del § 2905.34 del Codice riveduto dell'Ohio. Come dichiarato ufficialmente nel programma del suo parere, la Corte Suprema dell'Ohio ha ritenuto che la sua condanna fosse valida anche se "basata principalmente sull'introduzione di libri e immagini lascive e lascive, illegalmente sequestrati durante una perquisizione illegale della casa dell'imputato...". 170 Ohio St. 427-428, 166 N.E.2d 387, 388.
[644]
Il 23 maggio 1957, tre agenti della polizia di Cleveland arrivarono alla residenza del ricorrente in quella città in seguito all'informazione che "una persona [era] nascosta in casa, che era ricercata per essere interrogata in relazione a un recente attentato dinamitardo, e che c'era una grande quantità di armamentario politico nascosto in casa". La signorina Mapp e sua figlia di un precedente matrimonio vivevano all'ultimo piano dell'abitazione bifamiliare. Al loro arrivo in quella casa, gli agenti bussarono alla porta e chiesero di entrare, ma la ricorrente, dopo aver telefonato al suo avvocato, si rifiutò di farli entrare senza un mandato di perquisizione. Hanno informato la loro sede della situazione e hanno intrapreso una sorveglianza della casa.
Gli agenti hanno chiesto di nuovo di entrare circa tre ore dopo, quando altri quattro o più agenti sono arrivati sul posto. Quando la signorina Mapp non si presentò immediatamente alla porta, almeno una delle varie porte della casa fu aperta con la forza [nota 2] e i poliziotti ottennero l'ammissione. Nel frattempo arrivò l'avvocato della signorina Mapp, ma gli agenti, avendo assicurato il loro ingresso, e continuando a sfidare la legge, non gli permisero né di vedere la signorina Mapp né di entrare in casa. Sembra che la signorina Mapp si trovasse a metà delle scale dal piano superiore alla porta d'ingresso quando gli agenti, in questo modo prepotente, hanno fatto irruzione nella sala. Ha chiesto di vedere il mandato di perquisizione. Uno degli agenti ha trattenuto un foglio, che si spacciava per un mandato. Afferrò il "mandato" e lo mise nel suo petto. Ne seguì una lotta in cui gli agenti recuperarono il pezzo di carta e, di conseguenza, ammanettarono la ricorrente perché era stata "belligerante".
[645]
nel resistere al loro salvataggio ufficiale del "mandato" da parte della sua persona. Correndo contro la ricorrente, un poliziotto l'ha "afferrata", "le ha storto la mano", e lei "gli ha urlato contro" perché "le faceva male". La ricorrente, ammanettata, è stata poi portata con la forza al piano di sopra, nella sua camera da letto, dove gli agenti hanno perquisito un comò, una cassettiera, un armadio e alcune valigie. Hanno anche guardato in un album fotografico e attraverso i documenti personali della ricorrente. La perquisizione si è estesa al resto del secondo piano, compresa la camera da letto della bambina, il soggiorno, la cucina e la sala da pranzo. Sono stati perquisiti anche il seminterrato dell'edificio e un baule trovato in esso. I materiali osceni per il possesso dei quali è stata infine condannata sono stati scoperti nel corso di questa estesa perquisizione.
Durante il processo, l'accusa non ha presentato alcun mandato di perquisizione, né è stata spiegata o spiegata la mancata presentazione di un mandato di perquisizione. Nel migliore dei casi, "Ci sono, a verbale, notevoli dubbi sul fatto che ci sia mai stato un mandato per la perquisizione dell'abitazione dell'imputato". 170 Ohio St. a 430, 166 N.E.2d a 389. La Corte Suprema dell'Ohio ha ritenuto che si potesse addurre un "argomento ragionevole" per ribaltare la condanna "perché i metodi impiegati per ottenere le [prove] . . . erano tali da "offendere "il senso della giustizia"," ma la corte ha ritenuto determinante il fatto che le prove non fossero state prese "dalla persona dell'imputato con l'uso della forza fisica brutale o offensiva contro l'imputato". 170 Ohio St. a 431, 166 N.E.2d a 389-390.
Lo Stato afferma che, anche se la perquisizione è stata fatta senza autorità, o comunque in modo irragionevole, non gli è stato impedito di usare le prove non costituzionalmente sequestrate al processo, citando Wolf contro Colorado, 338 U. S. 25 (1949), in cui questa Corte ha effettivamente dichiarato "che, in un procedimento penale in un tribunale di Stato per un crimine di Stato, la Quattordicesima Amend-
[646]
non vieta l'ammissione di prove ottenute con una perquisizione e un sequestro irragionevoli". A p. 33. Su questo appello, di cui abbiamo notato la probabile giurisdizione, 364 U.S.A. 868, si esorta ancora una volta a rivedere tale detenzione. [Nota a piè di pagina 3]
I
Settantacinque anni fa, nella causa Boyd contro gli Stati Uniti, 116 U. S. 616, 630 (1886), considerando il Quarto [nota 4] e il Quinto Emendamento come "quasi in contrasto" [nota 5] sui fatti di cui è stata investita, questa Corte ha ritenuto che le dottrine di tali Emendamenti
"si applicano a tutte le invasioni da parte del governo e dei suoi dipendenti della santità della casa di un uomo e delle privazioni della vita. Non è la rottura delle sue porte e il frugare nei suoi cassetti,
[647]
che costituisce l'essenza del reato; ma è l'invasione del suo diritto inalienabile alla sicurezza personale, alla libertà personale e alla proprietà privata. . . . L'irruzione in una casa e l'apertura di scatole e cassetti sono circostanze aggravanti; ma qualsiasi estorsione forzata e obbligatoria della testimonianza di un uomo o dei suoi documenti privati da usare come prova per condannarlo per un crimine o per confiscare i suoi beni, rientra nella condanna . . . . ... di quegli emendamenti".
(traduzione informale canestrinilex.com, testo originale qui)
La Corte ha rilevato che
"Le disposizioni costituzionali per la sicurezza delle persone e dei beni devono essere interpretate in modo libero. . . . È dovere dei tribunali vigilare sui diritti costituzionali dei cittadini, e contro qualsiasi invasione furtiva". A p. 635.
In questo geloso riguardo per il mantenimento dell'integrità dei diritti individuali, la Corte ha dato vita alla previsione di Madison che "i tribunali indipendenti di giustizia . . . saranno naturalmente portati a resistere ad ogni invasione dei diritti espressamente previsti dalla Costituzione con la dichiarazione dei diritti". I Annali del Congresso. 439 (1789). In conclusione, la Corte ha fatto specifico riferimento all'uso delle prove che vi sono state sequestrate come "incostituzionali". A p. 638. Meno di 30 anni dopo Boyd, questa Corte, in Weeks v. United States, 232 U. S. 383 (1914), ha dichiarato che
"il Quarto Emendamento . . . mettono i tribunali degli Stati Uniti e i funzionari federali, nell'esercizio del loro potere e della loro autorità, sotto limitazioni e restrizioni [e] . . . . garantiscono per sempre [d] le persone, le loro persone, le case, i documenti e gli effetti contro tutte le perquisizioni e i sequestri irragionevoli sotto il pretesto della legge . . . . ... e il dovere di dargli forza ed effetto è obbligatorio per tutti coloro a cui il nostro sistema federale affida l'applicazione delle leggi". Alle pp. 391-392.
[648]
In particolare, per quanto riguarda l'uso delle prove sequestrate in modo incostituzionale, la Corte ha concluso che
"Se lettere e documenti privati possono così essere sequestrati e trattenuti e usati come prove contro un cittadino accusato di un reato, la protezione del Quarto Emendamento che dichiara il suo diritto di essere sicuro contro tali perquisizioni e sequestri non ha alcun valore, e, per quanto riguarda quelli così collocati, potrebbe anche essere cancellata dalla Costituzione. Gli sforzi dei tribunali e dei loro funzionari per punire i colpevoli, per quanto lodevoli, non devono essere aiutati dal sacrificio di quei grandi principi stabiliti da anni di sforzi e sofferenze che hanno portato alla loro incarnazione nella legge fondamentale del territorio". A p. 393.
Infine, la Corte in quella causa ha affermato chiaramente che l'uso delle prove sequestrate comportava "una negazione dei diritti costituzionali dell'imputato". A pag. 398. Così, nell'anno 1914, nel caso Weeks, questa Corte "per la prima volta" ritenne che, "in un procedimento penale federale, il Quarto Emendamento proibiva l'uso delle prove ottenute attraverso una perquisizione e un sequestro illegali". Wolf contro Colorado, supra, a 28 anni. Da allora questa Corte ha sempre richiesto ai funzionari della legge federale una stretta aderenza a quel comando che questa Corte ha ritenuto essere chiaro, specifico e costituzionalmente richiesto - anche se implicitamente implicito dal punto di vista giudiziario - una salvaguardia dissuasiva senza insistere sul fatto che il Quarto Emendamento sarebbe stato ridotto a "una forma di parole". Holmes, J., Silverthorne Lumber Co. contro Stati Uniti, 251 U. S. 385, 392 (1920). Significava, molto semplicemente, che "la condanna per mezzo di sequestri illegali e confessioni forzate . . . non dovrebbe trovare alcuna sanzione nelle sentenze dei tribunali . . . ..." Settimane contro gli Stati Uniti, supra, a 392, e che tali prove "non devono essere utilizzate affatto". Silverthorne Lumber Co. contro gli Stati Uniti, sopra, a 392.
[649]
Ci sono nei casi di questa Corte alcuni riferimenti di passaggio alla regola delle Settimane come una delle prove. Ma il linguaggio chiaro e inequivocabile delle Settimane - e la sua successiva parafrasi nel Lupo - che la regola delle Settimane è di origine costituzionale, rimane del tutto indisturbato. In Byars contro gli Stati Uniti, 273 U. S. 28 (1927), una Corte unanime ha dichiarato che "la dottrina [non può] . . . essere tollerata secondo il nostro sistema costituzionale, secondo cui le prove di un crimine scoperto da un ufficiale federale nell'effettuare una perquisizione senza un mandato legale possono essere usate contro la vittima della perquisizione illegale quando è stata interposta una tempestiva contestazione". Alle pp. 29-30 (corsivo aggiunto). La Corte, nella causa Olmstead c. Stati Uniti, 277 U. S. 438 (1928), in un linguaggio inequivocabile ha ribadito la regola delle Settimane:
"Il sorprendente risultato del caso Weeks e di quelli che lo seguirono fu l'ampia dichiarazione che il Quarto Emendamento, pur non facendo riferimento o limitando l'uso delle prove nei tribunali, proibiva realmente la sua introduzione se ottenuto da funzionari governativi attraverso una violazione dell'Emendamento". A pag. 462.
In McNabb contro gli Stati Uniti, 318 U. S. 332 (1943), prendiamo nota di questa dichiarazione:
"[A] la condanna nei tribunali federali, il cui fondamento è costituito da prove ottenute in violazione delle libertà ritenute fondamentali dalla Costituzione, non può essere accolta. Boyd contro gli Stati Uniti . . . Settimane contro gli Stati Uniti. . . . E questa Corte, per motivi costituzionali, ha annullato le condanne, sia nei tribunali federali che in quelli statali, che si basavano su confessioni "garantite da lunghe e ripetute interrogazioni di persone ignoranti e non istruite, nelle cui menti il potere degli ufficiali è stato molto mag-
[650]
nificati" . . . . o "che sono stati tenuti illegalmente in isolamento senza il consiglio di amici o consigli". . . ." Alle pp. 339-340.
Significativamente, in McNabb, la Corte ha poi passato a formulare una regola di prova, dicendo: "[i]n base alla nostra opinione sul caso, tuttavia, diventa inutile arrivare alla questione costituzionale, [per] . . . I principi che regolano l'ammissibilità delle prove nei processi penali federali non sono stati limitati... a quelli derivanti esclusivamente dalla Costituzione". Alle pp. 340-341.
II
Nel 1949, 35 anni dopo l'annuncio delle Settimane, questa Corte, nella causa Wolf contro Colorado, supra, ancora una volta per la prima volta, [Nota 6] ha discusso l'effetto del Quarto Emendamento sugli Stati attraverso l'applicazione della clausola di giusto processo del Quattordicesimo Emendamento. Diceva:
"Non abbiamo alcuna esitazione nel dire che, se uno Stato sanzionasse in modo affermativo tale incursione della polizia nella privacy, ciò sarebbe in contrasto con la garanzia del Quattordicesimo Emendamento". A pag. 28.
Tuttavia, dopo aver dichiarato che la "sicurezza della propria privacy contro l'intrusione arbitraria della polizia" è "implicita nel concetto di libertà ordinata" e, come tale, applicabile agli Stati attraverso la clausola del giusto processo", cfr. Palko contro Connecticut, 302 U. S. 319 (1937), e dopo aver annunciato di "aderire "coraggiosamente" alla decisione delle Settimane, la Corte ha deciso che la regola dell'esclusione delle Settimane non sarebbe stata poi imposta agli Stati come "un ingrediente essenziale del diritto". 338 Stati Uniti a 27-29 anni. Le ragioni della Corte per non considerare essenziale per la
[651]
Il diritto alla privacy, come limite imposto agli Stati dalla clausola del giusto processo, quello che decenni prima era stato posto come parte integrante della limitazione del quarto emendamento alla violazione della privacy individuale da parte delle autorità federali, si basava su considerazioni di fatto.
Sebbene non siano fondamentalmente rilevanti per una decisione secondo cui la regola dell'esclusione è un ingrediente essenziale del Quarto Emendamento, poiché il diritto che esso incarna è garantito contro gli Stati dalla clausola del giusto processo, considereremo l'attuale validità dei motivi di fatto su cui Wolf si è basato.
La Corte nella causa Wolf ha affermato in primo luogo che "la contrarietà delle opinioni degli Stati" sull'adozione della regola di esclusione di Weeks è stata "particolarmente impressionante" (alle pp. 29); e, a questo proposito, che non poteva "mettere da parte l'esperienza degli Stati che ritengono l'incidenza di tali comportamenti da parte della polizia troppo leggera per richiedere un rimedio deterrente". ... scavalcando le norme [degli Stati] in materia di prove". Alle pp. 31-32. Mentre nel 1949, prima del caso Wolf, quasi due terzi degli Stati erano contrari all'uso della regola dell'esclusione, ora, nonostante il caso Wolf, più della metà di quelli che l'hanno trasmessa, con una propria decisione legislativa o giudiziaria, hanno adottato o aderito in tutto o in parte alla regola delle Settimane. Si veda Elkins c. Stati Uniti, 364 U. S. 206, Appendice, pp. 224-232 (1960). Significativamente, tra quelli che ora seguono la regola c'è la California, che, secondo la sua più alta corte, è stata "costretta a giungere a questa conclusione perché altri rimedi non sono riusciti a garantire il rispetto delle disposizioni costituzionali". . . ." Lo Stato contro Cahan, 44 Cal. 2d 434, 445, 282 P.2d 905, 911 (1955). In relazione a questo caso californiano, notiamo che la seconda base elaborata in Wolf a sostegno della sua incapacità di far rispettare la dottrina dell'esclusione contro gli Stati era che "altri mezzi di protezione" sono stati concessi "il
[652]
diritto alla privacy". 338 U.S.A. a 30. L'esperienza della California che tali altri rimedi sono stati inutili e inutili è corroborata dall'esperienza di altri Stati. L'ovvia futilità di relegare il Quarto Emendamento alla protezione di altri rimedi è stata inoltre
[653]
riconosciuto da questa Corte dopo Wolf. Cfr. Irvine contro California, 347 U. S. 128, 137 (1954).
Allo stesso modo, il tempo si è contrapposto a quella che Wolf ha definito la "pesante testimonianza" di People v. Defore, 242 N.Y. 13, 150 N.E. 585 (1926). Lì, il giudice Cardozo, rifiutando l'adozione della regola di esclusione delle Settimane a New York, aveva detto che "la regola federale, così com'è, è troppo severa o troppo permissiva". 242 N.Y. a 22, 150 N.E. a 588. Tuttavia, la forza di questo ragionamento è stata in gran parte viziata da decisioni successive di questa Corte. Queste includono il recente rigetto della dottrina del "piatto d'argento" che permetteva l'uso giudiziario federale delle prove sequestrate in violazione della Costituzione da parte di agenti statali, Elkins c. Stati Uniti, supra; l'allentamento dei requisiti precedentemente rigorosi per quanto riguarda la legittimazione a contestare l'uso delle prove così sequestrate, così che ora la procedura di esclusione, "in ultima analisi riferibile alle salvaguardie costituzionali", è disponibile per chiunque anche "legittimamente nei locali" illegalmente perquisiti, Jones c. Jones. Stati Uniti, 362 U. S. 257, 266-267 (1960); e, infine, la formulazione di un metodo per impedire l'uso statale di prove non costituzionalmente sequestrate da agenti federali, Rea contro Stati Uniti, 350 U. S. 214 (1956). Poiché non può esserci una formula fissa, ci troviamo di fronte a "domande ricorrenti sulla ragionevolezza delle ricerche", ma non ci si può aspettare di meno quando si tratta di una Costituzione, e, in ogni caso, "[r]la ragionevolezza è in primo luogo compito del [tribunale processuale] . . . . determinare". Stati Uniti contro Rabinowitz, 339 U. S. 56, 63 (1950).
Appare quindi evidente che le considerazioni di fatto a sostegno del fatto che la Corte del Lupo non ha incluso la regola dell'esclusione delle Settimane, quando ha riconosciuto l'applicabilità del diritto alla privacy contro gli Stati nel 1949, pur non essendo sostanzialmente rilevante per la considerazione costituzionale, non potevano, in nessuna analisi, essere considerate di controllo.
[654]
III
Circa cinque anni dopo Wolf, in risposta a una richiesta fatta qui Termine dopo Termine di rovesciare la sua dottrina sull'applicabilità della regola di esclusione delle Settimane, questa Corte ha indicato che ciò non dovrebbe essere fatto fino a quando gli Stati non abbiano "adeguate opportunità di adottare o respingere la regola [delle Settimane]". Irvine contro California, supra, a 134. Anche in questo caso, è stato detto:
"Mai fino al giugno del 1949 questa Corte ha detenuto il divieto di base di perquisizione e di sequestro in alcun modo applicabile agli Stati ai sensi del Quattordicesimo Emendamento". Ibidem.
E solo nell'ultima legislatura, dopo aver di nuovo attentamente riesaminato la dottrina Wolf nella causa Elkins contro gli Stati Uniti, supra, la Corte ha sottolineato che "i principi di controllo" in materia di perquisizione e sequestro e il problema dell'ammissibilità "sembravano chiari" (alle pp. 212) fino all'annuncio nella Wolf "che la clausola del giusto processo del Quattordicesimo Emendamento non richiede di per sé che i tribunali statali adottino la regola dell'esclusione" del caso Weeks. A pag. 213. Al tempo stesso, la Corte ha sottolineato che "la dottrina costituzionale di base che Wolf ha stabilito . . . . che la Costituzione federale . . . vieta perquisizioni e sequestri irragionevoli da parte di funzionari statali" aveva minato il "fondamento su cui poggiava originariamente l'ammissibilità delle prove sequestrate dallo Stato in un processo federale. . . ." Ibidem. La Corte ha concluso che era quindi obbligata a ritenere, sebbene abbia scelto il terreno più ristretto su cui farlo, che tutte le prove ottenute da una perquisizione e da un sequestro incostituzionale erano inammissibili in un tribunale federale, indipendentemente dalla loro fonte. Oggi esaminiamo ancora una volta la documentazione costituzionale di Wolf sul diritto alla privacy libera da irragionevoli intrusioni statali e, dopo una dozzina d'anni di lavoro, siamo indotti da essa a chiudere l'unico caso di violazione del diritto alla privacy.
[655]
la porta dell'aula di tribunale rimane aperta alle prove garantite da un'illegalità ufficiale in flagrante abuso di quel diritto fondamentale, riservato a tutte le persone come garanzia specifica contro quella stessa condotta illecita. Riteniamo che tutte le prove ottenute mediante perquisizioni e sequestri in violazione della Costituzione siano, per la stessa autorità, inammissibili in un tribunale statale.
IV
Poiché il diritto alla privacy del Quarto Emendamento è stato dichiarato esecutivo nei confronti degli Stati attraverso la clausola di giusto processo del Quattordicesimo, esso è esecutivo nei loro confronti con la stessa sanzione di esclusione utilizzata contro il Governo Federale. Se così non fosse, quindi, come senza la regola delle Settimane la garanzia contro perquisizioni e sequestri federali irragionevoli sarebbe "una forma di parole", priva di valore e non meritevole di menzione in una carta perpetua di inestimabili libertà umane, così anche senza quella regola, la libertà dalle invasioni statali della privacy sarebbe così effimera e così ordinatamente separata dal suo nesso concettuale con la libertà da tutti i mezzi brutali di forzare le prove da non meritare l'alta considerazione di questa Corte come una libertà "implicita nel concetto di libertà ordinata". " All'epoca in cui la Corte ha sostenuto nella causa Wolf che l'Emendamento era applicabile agli Stati attraverso la clausola del giusto processo, i casi di questa Corte, come abbiamo visto, avevano fermamente sostenuto che, per quanto riguarda gli ufficiali federali, il Quarto Emendamento includeva l'esclusione delle prove sequestrate in violazione delle sue disposizioni. Anche Wolf ha "coraggiosamente aderito" a questa proposta. Il diritto alla privacy, quando concesso operativamente opponibile agli Stati, non era suscettibile di distruzione per avulsione della sanzione da cui la sua protezione e il suo godimento erano sempre stati considerati dipendenti nei casi Boyd, Weeks e Silverthorne. Pertanto, nell'estendere le tutele sostanziali del giusto processo a tutte le perquisizioni costituzionalmente irragionevoli - statali o federali - è stato
[656]
logicamente e costituzionalmente necessario che la dottrina dell'esclusione - una parte essenziale del diritto alla privacy - sia anche insistita come ingrediente essenziale del diritto recentemente riconosciuto dal caso Wolf. In breve, l'ammissione del nuovo diritto costituzionale da parte di Wolf non poteva tollerare coerentemente la negazione del suo più importante privilegio costituzionale, cioè l'esclusione delle prove che un imputato era stato costretto a fornire a causa del sequestro illegale. Ritenere il contrario significa concedere il diritto ma, in realtà, negare il suo privilegio e il suo godimento. Solo l'anno scorso la Corte stessa ha riconosciuto che lo scopo della norma di esclusione "è quello di dissuadere - di imporre il rispetto della garanzia costituzionale nell'unico modo effettivamente disponibile - togliendo l'incentivo a non tenerne conto". Elkins contro gli Stati Uniti, supra, a 217 anni.
In effetti, non siamo consapevoli di alcuna restrizione, simile a quella oggi respinta, che condiziona l'applicazione di qualsiasi altro diritto costituzionale fondamentale. Il diritto alla privacy, non meno importante di qualsiasi altro diritto attentamente e particolarmente riservato al popolo, sarebbe in netto contrasto con tutti gli altri diritti dichiarati "fondamentali per una società libera". Lupo contro Colorado, supra, a 27 anni. Questa Corte non ha esitato a far valere tanto severamente contro gli Stati quanto contro il governo federale i diritti di libertà di parola e di stampa, il diritto alla libertà di parola e di stampa, il diritto all'informazione e a un processo pubblico equo, compreso, come fa, il diritto a non essere condannato con l'uso di una confessione forzata, per quanto logicamente rilevante sia, e senza riguardo alla sua affidabilità. Rogers contro Richmond, 365 U. S. 534 (1961). E nulla potrebbe essere più certo di questo, quando è coinvolta una confessione forzata, "le regole rilevanti delle prove" sono annullate senza considerare "l'incidenza di tale condotta da parte della polizia", leggera o frequente. Perché non si dovrebbe applicare la stessa regola a ciò che equivale a una testimonianza forzata attraverso il sequestro incostituzionale di beni, documenti, effetti, effetti, effetti, documenti, ecc. Noi lo troviamo,
[657]
Per quanto riguarda il Governo Federale, il Quarto e il Quinto Emendamento e, per quanto riguarda gli Stati, la libertà da invasioni inconcepibili della privacy e la libertà da convinzioni basate su confessioni forzate godono di una "relazione intima" [nota 8] nella loro perpetuazione dei "principi di umanità e di libertà civile [garantiti] . ... solo dopo anni di lotta", Bram contro gli Stati Uniti, 168 U. S. 532, 543-544 (1897). Essi esprimono "fasi integrative dello stesso scopo costituzionale per mantenere inviolate ampie aree di privacy personale". Feldman contro gli Stati Uniti, 322 U. S. 487, 489-490 (1944). La filosofia di ogni Emendamento e di ogni libertà è complementare, anche se non dipendente, a quella dell'altro nella sua sfera d'influenza - il minimo che insieme assicurano in entrambe le sfere è che nessun uomo deve essere condannato sulla base di prove incostituzionali. Cfr. Rochin contro la California, 342 U. S. 165, 173 (1952).
V
Inoltre, la nostra affermazione secondo cui la regola dell'esclusione è una parte essenziale sia del quarto che del quattordicesimo emendamento non è solo il dettato logico dei casi precedenti, ma ha anche molto senso. Non c'è guerra tra la Costituzione e il buon senso. Attualmente, un procuratore federale non può fare uso di prove sequestrate illegalmente, ma un procuratore di Stato dall'altra parte della strada può farlo, anche se presumibilmente opera in base ai divieti esecutivi dello stesso Emendamento. Così, lo Stato, ammettendo le prove illegalmente sequestrate, serve a incoraggiare la disobbedienza alla Costituzione federale che è tenuto a sostenere. Inoltre, come è stato detto in Elkins, "l'essenza stessa di un sano federalismo dipende dal fatto che si eviti un inutile conflitto tra
[658]
tribunali statali e federali". 364 Stati Uniti a 221. Un tale conflitto, in seguito inutile, è sorto proprio in questo termine nel caso Wilson contro Schnettler, 365 U. S. 381 (1961), in cui, e nonostante la promessa fatta da Rea, abbiamo dato pieno riconoscimento alla nostra pratica a questo proposito rifiutando di trattenere un ufficiale federale dal testimoniare in un tribunale statale come prova incostituzionalmente sequestrata da lui nell'adempimento dei suoi doveri. Eppure il doppio standard riconosciuto fino ad oggi non ha quasi mai messo in pratica una tale tesi. Negli Stati non esclusivi, gli ufficiali federali, essendo umani, sono stati da esso invitati e, come indicano i nostri casi, hanno attraversato la strada per andare dal Procuratore di Stato con le loro prove incostituzionalmente sequestrate. L'accusa sulla base di tali prove è stata poi condotta in un tribunale statale in totale disprezzo del Quarto Emendamento. Se i frutti di una perquisizione incostituzionale fossero stati inammissibili sia nei tribunali statali che federali, questo incitamento all'evasione sarebbe stato eliminato prima. Non ci sarebbe stato bisogno di conciliare casi come quello di Rea e Schnettler, ognuno dei quali evidenzia le pericolose incertezze del nostro approccio finora ambivalente.
La cooperazione tra gli Stati federali nella soluzione della criminalità secondo gli standard costituzionali sarà promossa, se non altro riconoscendo l'obbligo ormai reciproco di rispettare gli stessi criteri fondamentali nei loro approcci. "Per quanto in un caso particolare l'insistenza su tali norme possa apparire come una tecnicità che va a vantaggio di un colpevole, la storia del diritto penale dimostra che la tolleranza dei metodi di scorciatoia nell'applicazione della legge ne compromette l'efficacia duratura". Miller c. Stati Uniti, 357 U. S. 301, 313 (1958). Negare le scorciatoie a una sola delle due agenzie di polizia che collaborano tende naturalmente a suscitare il legittimo sospetto di "accordi di lavoro" i cui risultati sono ugualmente contaminati. Byars contro gli Stati Uniti, 273 U. S. 28 (1927); Lustig contro gli Stati Uniti, 338 U. S. 74 (1949).
[659]
C'è chi dice, come diceva il giudice Cardozo, che, secondo la nostra dottrina di esclusione costituzionale, "il criminale deve essere liberato perché il poliziotto ha commesso un errore". Il popolo contro Defore, 242 a 21 anni, 150 a 587. In alcuni casi, questo sarà senza dubbio il risultato. Ma, come è stato detto in Elkins, "c'è un'altra considerazione: l'imperativo dell'integrità giudiziaria". 364 Stati Uniti a 222. Il criminale è libero, se deve, ma è la legge che lo rende libero. Nulla può distruggere un governo più rapidamente del mancato rispetto delle proprie leggi o, peggio, del mancato rispetto della carta della propria esistenza. Come ha detto il giudice Brandeis, dissenziente, in Olmstead contro gli Stati Uniti, 277 U. S. 438, 485 (1928): "Il nostro Governo è il potente, l'onnipresente insegnante. Nel bene e nel male, insegna a tutto il popolo con il suo esempio". . . Se il Governo diventa trasgressore della legge, genera disprezzo per la legge; invita ogni uomo a diventare legge a se stesso; invita all'anarchia". Né si può dare per scontato che, in pratica, l'adozione della regola dell'esclusione vincoli l'applicazione della legge. Solo l'anno scorso, questa Corte ha espressamente considerato questa tesi e ha trovato che "prove pragmatiche di un certo tipo" non erano volute. Elkins contro gli Stati Uniti, supra, a 218 anni. La Corte ha osservato che
"I tribunali federali stessi hanno operato sotto la regola di esclusione di Settimane per quasi mezzo secolo".
[660]
Tuttavia, non è stato suggerito che l'Ufficio federale di investigazione [nota 10] sia stato reso inefficace, né che l'amministrazione della giustizia penale nei tribunali federali sia stata in tal modo perturbata. Inoltre, l'esperienza degli Stati è impressionante. . . . Il movimento verso la regola dell'esclusione si è arrestato, ma apparentemente inesorabile". Id. a 218-219.
L'ignobile scorciatoia per la condanna lasciata aperta allo Stato tende a distruggere l'intero sistema di vincoli costituzionali su cui poggiano le libertà del popolo. Avendo riconosciuto una volta che il diritto alla privacy incarnato nel Quarto Emendamento è opponibile agli Stati, e che il diritto di essere sicuri contro le invasioni maleducate della privacy da parte di funzionari statali è, quindi, di origine costituzionale, non possiamo più permettere che questo diritto rimanga una promessa vuota. Poiché è applicabile allo stesso modo e con gli stessi effetti di altri diritti fondamentali garantiti dalla clausola del giusto processo, non possiamo più permettere che sia revocabile per capriccio di qualsiasi agente di polizia che, in nome delle stesse forze dell'ordine, scelga di sospenderne il godimento. La nostra decisione, fondata sulla ragione e sulla verità, non dà all'individuo più di quello che la Costituzione gli garantisce, all'agente di polizia non meno di quello a cui hanno diritto le oneste forze dell'ordine e, ai tribunali, quell'integrità giudiziaria così necessaria nella vera amministrazione della giustizia.
La sentenza della Corte Suprema dell'Ohio è invertita, e la causa viene rinviata a giudizio per ulteriori procedimenti non in contrasto con questo parere.
Inversione e rinvio a giudizio.
[661]
MR. JUSTICE NERO, concorde.
Per quasi cinquant'anni, dalla decisione di questa Corte nelle Settimane contro gli Stati Uniti, [Nota 1] i tribunali federali hanno rifiutato di permettere l'introduzione di prove contro un accusato dei suoi documenti e degli effetti ottenuti con "perquisizioni e sequestri irragionevoli" in violazione del Quarto Emendamento. Nella causa Wolf c. Colorado, decisa nel 1948, tuttavia, questa Corte ha ritenuto che, "in un procedimento giudiziario in un tribunale di Stato per un crimine di Stato, il Quattordicesimo Emendamento non vieta l'ammissione di prove ottenute con perquisizioni e sequestri irragionevoli". Su queste basi, concordo con tale decisione:
"Per ragioni esposte nella mia opinione dissenziente nella causa Adamson contro California, 332 U. S. 46, 68, concordo con la conclusione della Corte che il divieto del Quarto Emendamento di "perquisizioni e sequestri irragionevoli" è opponibile agli Stati. Di conseguenza, sarei favorevole all'inversione di questo caso se pensassi che il Quarto Emendamento non solo proibisce "perquisizioni e sequestri irragionevoli", ma anche, di per sé, vieta l'uso di prove così illegalmente ottenute. Ma sono d'accordo con quella che sembra essere una semplice implicazione dell'opinione della Corte che la regola federale di esclusione non è un comando del Quarto Emendamento, ma è una regola di prova creata dal potere giudiziario che il Congresso potrebbe negare". [Nota 3]
Non sono ancora convinto che il Quarto Emendamento, da solo, sia sufficiente a vietare l'introduzione di prove contro un accusato di documenti ed effetti sequestrati in violazione dei suoi ordini. Poiché il Quarto emendamento non contiene di per sé alcuna disposizione che precluda espressamente l'uso di tali prove, e io sono
[662]
estremamente dubbio che una tale disposizione possa essere correttamente dedotta da nient'altro che dal comando di base contro perquisizioni e sequestri irragionevoli. La riflessione sul problema, tuttavia, alla luce delle cause pendenti dinanzi alla Corte dopo il Wolf, mi ha portato a concludere che, quando il divieto del Quarto Emendamento contro perquisizioni e sequestri irragionevoli viene considerato insieme al divieto del Quinto Emendamento contro l'autoincriminazione forzata, emerge una base costituzionale che non solo giustifica, ma richiede effettivamente la regola dell'esclusione.
La stretta interrelazione tra il Quarto e il Quinto Emendamento, così come si applica a questo problema, [nota 4] è stata a lungo riconosciuta e, in effetti, è stata espressamente posta a fondamento della sentenza di questa Corte nella causa Boyd contro gli Stati Uniti. Lì, la Corte ha discusso a fondo questo rapporto e si è dichiarata "incapace di percepire che il sequestro di libri e documenti privati di un uomo per essere usato come prova contro di lui è sostanzialmente diverso dal costringerlo a testimoniare contro se stesso". Fu su questa base che il giudice Rutledge si basò in gran parte sul suo parere dissenziente nel caso Wolf. [Nota 7] E, sebbene io abbia respinto l'argomentazione all'epoca, la sua forza è diventata, almeno per me, convincente con la comprensione più approfondita del problema causato dai casi recenti. In ultima analisi, mi sembra che la dottrina di Boyd, anche se forse non richiesta dal linguaggio esplicito della Costituzione, interpretata in modo rigoroso, sia ampiamente giustificata da un punto di vista storico, con una solida base di ragionevolezza,
[663]
e del tutto coerente con quello che considero il giusto approccio all'interpretazione della nostra Carta dei diritti, un approccio ben definito dal giudice Bradley nel caso Boyd:
"Le disposizioni costituzionali per la sicurezza delle persone e dei beni dovrebbero essere interpretate in modo libero. Una costruzione stretta e letterale li priva della metà della loro efficacia, e porta a un graduale deprezzamento del diritto, come se consistesse più nel suono che nella sostanza. È dovere dei tribunali vigilare sui diritti costituzionali del cittadino, e contro qualsiasi invasione furtiva". [Nota 8]
(traduzione informale canestrinilex.com, testo originale qui)
La causa Rochin contro California, [nota 9] che abbiamo deciso tre anni dopo il caso Wolf, ha autenticato, credo, la solidità dell'affidamento del giudice Bradley e del giudice Rutledge sull'interrelazione tra il quarto e il quinto emendamento, in quanto richiedeva l'esclusione delle prove non costituzionalmente sequestrate. Nel caso Rochin, tre agenti di polizia, che non avevano né un mandato giudiziario né una causa probabile, entrarono in casa di Rochin per effettuare una perquisizione e sfondarono la porta di una camera da letto occupata da Rochin e da sua moglie. Entrando nella stanza, gli agenti hanno visto Rochin prendere e ingoiare due piccole capsule. Lo afferrarono immediatamente e lo portarono in manette in un ospedale, dove le capsule
[664]
sono stati recuperati con una lavanda gastrica. Le indagini hanno dimostrato che le capsule contenevano morfina, e la prova di questo fatto è stata fatta alla base della sua condanna di un crimine in un tribunale statale.
Quando la questione della validità di quella condanna è stata portata qui, ci è stato presentato un esempio quasi perfetto dell'interrelazione tra il Quarto e il Quinto Emendamento. In effetti, ogni membro di questa Corte che ha partecipato alla decisione di quel caso ha riconosciuto questa interrelazione e si è basato su di essa, almeno in una certa misura, per giustificare l'inversione della condanna di Rochin. La maggioranza, anche se attenta a non menzionare la disposizione del Quinto Emendamento che "[n]o persona . . ... è obbligata in ogni caso penale a testimoniare contro se stessa", ha dimostrato almeno di non ignorare l'esistenza di tale disposizione, affermando: "Le confessioni coatte offendono il senso di correttezza e di decenza della comunità. . . . Sarebbe un'ingigantizione della responsabilità che il corso della storia costituzionale ha scaricato su questa Corte sostenere che, per condannare un uomo, la polizia non può estrarre con la forza ciò che è nella sua mente, ma può estrarre ciò che è nel suo stomaco". I metodi usati dalla polizia erano quindi, secondo la maggioranza, "troppo vicini alla rastrelliera e alla vite per permettere una differenziazione costituzionale", [nota 11] e il caso è stato ribaltato sulla base del fatto che questi metodi avevano violato la clausola del giusto processo del Quattordicesimo Emendamento, in quanto il trattamento accordato a Rochin era di un tipo che "scuote la coscienza", "offende il senso della giustizia" e non "rispetta certe decenze di una condotta civile". [Nota 12]
Concordo con l'inversione del caso Rochin, ma sulla base del fatto che il Quattordicesimo Emendamento prevedeva la disposizione del Quinto Emendamento contro l'autoincriminazione
[665]
applicabile agli Stati e che, data una costruzione ampia, piuttosto che stretta, quella disposizione ha impedito l'introduzione di questa prova "capsula" tanto quanto avrebbe proibito l'uso delle parole che Rochin avrebbe potuto essere costretto a pronunciare. Nel giungere a questa conclusione, ho citato e mi sono basato sul caso Boyd, la cui dottrina costituzionale era, ovviamente, necessaria alla mia disposizione del caso. All'epoca, tuttavia, queste opinioni erano decisamente in minoranza, solo per MR. JUSTICE DOUGLAS ed io respingiamo gli standard flessibili e incerti del "test della coscienza shock the conscience" utilizzato nell'opinione della maggioranza. [Nota 14]
Due anni dopo Rochin, in Irvine c. California, [nota 15] siamo stati nuovamente chiamati a considerare la validità di una condanna basata su prove ottenute in modo chiaramente incostituzionale e probabilmente scioccante per la coscienza. I cinque pareri scritti da questa Corte in quel caso dimostrano la confusione e l'incertezza totale che erano state causate dalle decisioni di Wolf e Rochin. Nel concordare, MR. JUSTICE CLARK ha sottolineato la natura insoddisfacente della "prova di shock alla coscienza" della Corte, dicendo che questa "prova" "rende tale incertezza e imprevedibilità che sarebbe impossibile da prevedere - se non con delle congetture - quanto deve essere sfacciata l'invasione delle intime privazioni della propria casa per sconvolgere se stessa tra le braccia protettrici della Costituzione". In verità, il risultato pratico di questo approccio ad hoc è semplicemente che, quando cinque Giudici sono sufficientemente rivoltati dall'azione della polizia locale, una condanna viene rovesciata e un colpevole può essere liberato. [Nota a piè di pagina 16] ".
[666]
Solo una cosa è emersa con assoluta chiarezza dal caso Irvine: sette giudici hanno respinto lo standard costituzionale "shock the conscience" enunciato nei casi Wolf e Rochin. Ma anche questo non ha diminuito la confusione in questo settore della legge, perché il perdurare di precedenti incoerenti tra loro, insieme all'incapacità della Corte di risolvere il caso Irvine con un'opinione maggioritaria, ha lasciato la situazione almeno altrettanto incerta quanto lo era stata prima. Infine, oggi, si chiarisce questa incertezza. Comprendo l'opinione della Corte in questo caso, respingiamo ancora una volta il confuso standard "shock the conscience" dei casi Wolf e Rochin e, invece, annulliamo questa convinzione dello Stato basandoci sulla precisa, intelligibile e più prevedibile dottrina costituzionale enunciata nel caso Boyd. Sono pienamente d'accordo con l'opinione del giudice Bradley che i due emendamenti su cui si basa la dottrina Boyd sono di vitale importanza nel nostro schema costituzionale di libertà, e che entrambi hanno diritto a un'interpretazione liberale, piuttosto che negra. I tribunali del paese hanno il diritto di sapere con la massima certezza possibile quale sia il loro ambito di applicazione. L'opinione della Corte, nella mia sentenza, dissipa il dubbio e l'incertezza in questo campo del diritto costituzionale, e sono persuaso, per questo e per altri motivi dichiarati, a discostarmi dalle mie precedenti opinioni, ad accettare la dottrina Boyd come controllo in questo caso di Stato, e ad unirmi alla sentenza e all'opinione della Corte, che sono conformi a tale dottrina costituzionale.
MR. GIUSTIZIA DOUGLAS, concorde.
Anche se mi sono unito al parere della Corte, aggiungo qualche parola. Questo procedimento penale è iniziato con una perquisizione e un sequestro senza legge. La polizia è entrata in una casa
[667]
con la forza, e sequestrato documenti che sono stati poi utilizzati per condannare l'occupante di un crimine.
Viveva da sola con la figlia quindicenne nell'appartamento al secondo piano di un bifamiliare a Cleveland. Verso l'1:30 del pomeriggio del 23 maggio 1957, tre poliziotti arrivarono in questa casa. Suonarono il campanello e la ricorrente, apparsa alla sua finestra, chiese loro cosa volevano. Secondo la loro successiva testimonianza, i poliziotti erano venuti in casa su informazioni provenienti da "una fonte confidenziale, secondo cui c'era una persona nascosta nella casa che era ricercata per essere interrogata in relazione a un recente attentato dinamitardo". Alla domanda della ricorrente, tuttavia, essi hanno risposto solo che volevano interrogarla e non hanno indicato l'argomento di cui volevano parlare.
La ricorrente, che aveva assunto un avvocato in relazione a una questione civile pendente, ha detto alla polizia che lo avrebbe chiamato per chiedere se avrebbe dovuto farli entrare. Su consiglio del suo avvocato, ha detto loro che li avrebbe fatti entrare solo quando avessero prodotto un valido mandato di perquisizione. Per le due ore e mezza successive, la polizia ha assediato la casa. Alle quattro, il loro numero fu aumentato ad almeno sette. L'avvocato del ricorrente è apparso sulla scena, e uno dei poliziotti gli ha detto che ora avevano un mandato di perquisizione, ma l'agente si è rifiutato di mostrarlo. Invece, andando alla porta sul retro, l'agente ha cercato di sfondarla a calci e, quando questo non ha avuto successo, ha rotto il vetro della porta e l'ha aperta dall'interno.
La ricorrente, che si trovava sui gradini che salivano verso il suo appartamento, chiese di vedere il mandato di perquisizione, ma l'agente si rifiutò di farglielo vedere, anche se le agitò un foglio davanti al viso. Lei l'ha afferrato e gliel'ha spinto giù per la parte anteriore del vestito. I poliziotti la sequestrarono, presero il giornale
[668]
da lei, e l'ha fatta ammanettare a un altro ufficiale. Fu portata al piano di sopra, così legata, e nella più grande delle due camere da letto dell'appartamento; lì fu costretta a sedersi sul letto. Nel frattempo, gli agenti entrarono in casa e fecero una perquisizione completa delle quattro stanze del suo appartamento e del seminterrato della casa.
La testimonianza relativa alla perquisizione è in gran parte non contraddittoria. L'avvicinamento degli agenti; la loro lunga attesa fuori dalla casa, che sorvegliava tutte le porte; l'arrivo dei rinforzi armati di un giornale; [Nota 2] l'irruzione in casa; il fatto di mettere le mani sulla ricorrente e di ammanettarla; numerosi agenti che frugano in ogni stanza e in ogni mobile mentre la ricorrente era seduta, prigioniera nella sua camera da letto. C'è un conflitto diretto nella testimonianza, tuttavia, sul luogo in cui sono state trovate le prove che sono alla base di questo caso. Per capire il significato di questo conflitto, bisogna capire che questo caso si basa sul possesso consapevole [nota 3] di quattro piccoli opuscoli, un paio di fotografie e un piccolo scarabocchio a matita - tutti presunti di carattere pornografico.
Secondo gli agenti di polizia che hanno partecipato alla perquisizione, questi articoli sono stati trovati, alcuni in
[669]
e alcune in una valigia trovata vicino al suo letto. Secondo la ricorrente, la maggior parte degli articoli sono stati trovati in una scatola di cartone nel seminterrato; uno nella valigia accanto al suo letto. Tutto questo materiale, appellante - e un suo amico - ha detto che si trattava di un recente pensionante, un uomo che era partito all'improvviso per New York ed era stato trattenuto lì. Mentre la Corte Suprema dell'Ohio ha letto lo statuto in base al quale la ricorrente è accusata, è colpevole del crimine, qualunque sia la storia vera.
La Corte Suprema dell'Ohio ha sostenuto la condanna anche se si basava sui documenti ottenuti nella perquisizione senza legge. In Ohio, infatti, le prove ottenute con una perquisizione e un sequestro illegali sono ammissibili in un procedimento penale, almeno quando non sono state sottratte alla "persona dell'imputato con l'uso della forza brutale o offensiva contro l'imputato". State v. Mapp, 170 Ohio St. 427, 166 N.E.2d a 388, syllabus 2; State v. Lindway, 131 Ohio St. 166, 2 N.E.2d 490. Questa prova sarebbe stata inammissibile in un'accusa federale. Settimane contro gli Stati Uniti, 232 U. S. 383; Elkins contro gli Stati Uniti, 364 U. S. 206. Infatti, come affermato nella precedente decisione, "L'effetto del quarto emendamento è quello di mettere i tribunali degli Stati Uniti e i funzionari federali, nell'esercizio del loro potere e della loro autorità, sotto limitazioni e restrizioni. . . ." Id. 391-392. Si è quindi ritenuto che le prove ottenute (che in quel caso erano documenti e corrispondenza) da una casa senza alcun mandato non fossero ammissibili in un'accusa federale.
Nella causa Wolf contro Colorado, 338 U. S. 25, abbiamo sostenuto che il Quarto Emendamento era applicabile agli Stati in virtù della clausola di giusto processo del Quattordicesimo Emendamento. Ma la maggioranza ha ritenuto che la regola di esclusione del caso Weeks non fosse richiesta agli Stati, che essi potessero applicare tali sanzioni a loro scelta. Tale posizione ha avuto i voti necessari per portare avanti la giornata. Ma, con tutto il rispetto, non era la voce della ragione o del principio.
[670]
Come affermato nel caso Weeks, se le prove sequestrate in violazione del Quarto Emendamento possono essere usate contro un accusato, "il suo diritto ad essere sicuro contro tali perquisizioni e sequestri non ha alcun valore, e . . . potrebbe anche essere cancellato dalla Costituzione". 232 Stati Uniti a 393.
Quando abbiamo permesso agli Stati di dare una sanzione costituzionale allo "squallido affare" dell'ingresso illegale in una casa (per usare un'espressione del signor Giudice Murphy, Wolf contro Colorado, a 46 anni), abbiamo effettivamente privato il Quarto Emendamento di una forza molto significativa. Ci sono, naturalmente, altri rimedi teorici. Uno è l'azione disciplinare all'interno della gerarchia del sistema di polizia, incluso il perseguimento dell'agente di polizia per un crimine. Eppure, come ha detto il signor giudice Murphy nel caso Wolf contro Colorado, a 42 anni, "l'autocritica è un ideale nobile, ma la sua esaltazione raggiunge nuovi livelli se ci aspettiamo che un Procuratore Distrettuale persegua se stesso o i suoi associati per violazioni ben intenzionate della clausola di perquisizione e sequestro durante un'irruzione che il Procuratore Distrettuale o i suoi associati hanno ordinato".
L'unico rimedio rimasto, se non è richiesta l'esclusione delle prove, è un'azione di violazione di domicilio da parte del proprietario contro l'ufficiale che ha commesso il reato. Il signor giudice Murphy ha dimostrato quanto sarebbe oneroso e difficile per il cittadino mantenere tale azione, e quanto scarso sia il sollievo anche se il cittadino prevale. 338 STATI UNITI 42-44. La verità è che le azioni di violazione di domicilio contro i funzionari che compiono perquisizioni e sequestri illegali sono principalmente rimedi illusori.
Senza un'azione giudiziaria che renda la regola dell'esclusione applicabile agli Stati, Wolf contro Colorado, in pratica, ha ridotto la garanzia contro perquisizioni e sequestri irragionevoli a "lettera morta", come ha detto il giudice Rutledge nel suo dissenso. Vedi 338 U.S.A. a 47.
Wolf contro Colorado, supra, è stata decisa nel 1949. Il risultato immediato fu una tempesta di controversie costituzionali che solo oggi trova la sua fine. Credo che questo sia un caso appropriato per porre fine all'asimmetria che Wolf ha importato nella legge. Vedi
[671]
Stefanelli c. Minard, 342 U. S. 117; Rea c. Stati Uniti, 350 U. S. 214; Elkins c. Stati Uniti, supra; Monroe c. Pape, 365 U. S. 167. È un caso appropriato perché i fatti che presenta mostrano - come pochi altri casi - l'arroganza casuale di coloro che hanno il potere illimitato di invadere la propria casa e di impadronirsi della propria persona.
È anche un caso appropriato in senso stretto e più tecnico. Le questioni dell'illegalità della perquisizione e dell'ammissibilità delle prove sono state presentate al tribunale statale, e sono state debitamente sollevate in questa sede in conformità con il regolamento di procedura applicabile. La questione è stata sollevata nell'atto d'appello, nella dichiarazione di giurisdizione e nel memoriale del ricorrente sul merito. È vero che l'argomentazione era per lo più diretta ad un'altra questione del caso, ma questo è spesso il fatto. Si veda Rogers contro Richmond, 365 U. S. 534, 535-540. Naturalmente, un serio sostenitore di una posizione crede sempre che, se avesse avuto solo un'ulteriore opportunità di argomentare, la sua parte avrebbe vinto. Ma, fatta salva la sana discrezione di un tribunale, tutte le argomentazioni devono finalmente cessare. Ciò vale in particolare per una questione sulla quale questa Corte ha detto l'anno scorso che "le argomentazioni dei suoi antagonisti e dei suoi sostenitori sono state così tante volte rigide da non richiedere una lunga elaborazione in questa sede". Elkins contro gli Stati Uniti, supra, 216.
Inoltre, la continuazione della causa Wolf c. Colorado nel suo pieno vigore genera l'indecoroso shopping in giro del tipo rivelato nella causa Wilson c. Schnettler, 365 U. S. 381. Una volta che le prove, inammissibili in un tribunale federale, sono ammissibili in
[672]
un tribunale statale esiste un "doppio standard" che, come sottolinea la Corte, porta ad "accordi di lavoro" che, sottovalutando la politica federale, riducono alcuni aspetti dell'applicazione della legge ad un business malandato. La regola che sostiene tale pratica non ha la forza della ragione.
Memorandum di MR. GIUSTIZIA STEWART.
Concordando pienamente con la Parte I di MR. JUSTICE HARLAN, non esprimo alcun parere sul merito della questione costituzionale che la Corte decide oggi. Vorrei, tuttavia, ribaltare la sentenza in questo caso, perché sono convinto che la disposizione del § 2905.34 del Codice riveduto dell'Ohio, su cui si basava la condanna del firmatario, è, secondo le parole di MR. JUSTICE HARLAN, non è "coerente con i diritti di libero pensiero e di espressione garantiti contro l'azione dello Stato dal Quattordicesimo Emendamento".
MR. JUSTICE HARLAN, che MR. JUSTICE FRANKFURTER e MR. JUSTICE WHITTAKER si uniscono, dissenzienti.
Nel respingere il caso Wolf, la Corte, a mio parere, ha dimenticato il senso di moderazione giudiziaria che, nel rispetto dello sguardo deciso, è un elemento che dovrebbe entrare nel decidere se una passata decisione di questa Corte debba essere respinta. A parte questo, credo anche che la regola del Lupo rappresenti una dottrina costituzionale più solida della nuova regola che ora la sostituisce.
I
Dalla dichiarazione della Corte sul caso si dedurrebbe che la questione centrale, se non il controllo, di questo appello è se le prove illegalmente sequestrate dallo Stato siano costituzionalmente ammissibili in un procedimento penale statale, una questione che, ovviamente, ci metterebbe di fronte alla necessità di riesaminare Wolf. Tuttavia, questa non è la situazione. Infatti, sebbene tale questione sia stata effettivamente sollevata qui e qui di seguito tra i punti subordinati del ricorrente, il nuovo e nuovo
[673]
La questione cruciale portata alla Corte da questo appello è se il § 2905.34 del Codice riveduto dell'Ohio, che rende criminale il mero possesso o controllo consapevole di materiale osceno, [nota 1] e in base al quale il ricorrente è stato condannato, sia coerente con i diritti di libero pensiero e di espressione garantiti contro l'azione dello Stato dal Quattordicesimo Emendamento. Questa è stata la questione principale che è stata decisa dalla Corte Suprema dell'Ohio, [nota 3], che è stata offerta dalla Dichiarazione Giurisdizionale della ricorrente, [nota 4] e che è stata informata [nota 5] e argomentata [nota 6] in questa Corte.
[674]
In questa posizione, penso che sia giusto dire che cinque membri di questa Corte si sono semplicemente "messi in contatto" per scavalcare Wolf. Con tutto il rispetto, per il punto di vista della maggioranza, e riconoscendo che lo sguardo deciso porta con sé una diffi- cenza.
[675]
Il peso fertile nelle decisioni costituzionali rispetto alle decisioni non costituzionali, non vedo alcuna giustificazione per considerare questo caso come un'occasione appropriata per riesaminare Wolf.
L'azione della Corte non trova alcun sostegno nella regola che la decisione di questioni costituzionali dovrebbe essere evitata, ove possibile. Infatti, nel respingere Wolf, la Corte, invece di far valere la validità del § 2905.34 dell'Ohio, ha semplicemente scelto tra due questioni costituzionali. Inoltre, sostengo che ha scelto la più difficile e meno appropriata delle due questioni. Lo statuto dell'Ohio che, come interpretato dalla Corte Suprema dello Stato, punisce il possesso o il controllo consapevole di materiale osceno, indipendentemente dagli scopi di tale possesso o controllo (con eccezioni non applicabili in questo caso) [Nota 7] e indipendentemente dal fatto che l'imputato abbia avuto una ragionevole opportunità di liberarsi del materiale dopo aver scoperto che era osceno, [Nota 8] presenta sicuramente una Costituzione.
[676]
questione che è al tempo stesso più semplice e meno ampia della questione che la Corte decide oggi. Mi sembra che in questo caso si sarebbe potuta fare giustizia senza ribaltare una decisione sulla quale l'amministrazione del diritto penale di molti Stati si è a lungo giustamente basata.
Poiché le esigenze del caso in esame non ci impongono di arrivare alla questione della validità di Wolf, credo che questo caso fornisca un'occasione singolarmente inopportuna per riconsiderare tale decisione, se il riesame è effettivamente giustificato. Anche l'esame più sommario rivelerà che la dottrina del caso Wolf è stata di continua importanza nell'amministrazione del diritto penale dello Stato. Infatti, certamente per quanto riguarda il suo aspetto "non escludente", Wolf non ha fatto altro che articolare l'ipotesi allora esistente tra gli Stati che i casi federali che applicano la regola dell'esclusione "non vincolano [gli Stati], perché interpretano disposizioni della Costituzione federale, del quarto e quinto emendamento, non applicabili agli Stati". Il popolo contro Defore, 242 N.Y. 13, 20, 150 N.E. 585, 587. Sebbene, naturalmente, non rifletta la piena misura di questo continuo affidamento, trovo che, durante le ultime tre legislature, per esempio, la questione dell'inammissibilità di prove ottenute illegalmente dallo Stato appare in media una quindicina di volte per legislatura solo nei casi in forma pauperis da noi sommariamente smaltiti. Ciò indicherebbe sia che la questione che si sta ora decidendo potrebbe avere conseguenze pratiche negative per quanto riguarda i casi statali da tempo risolti in base a Wolf, sia che, se fossimo decisi a riesaminare questa dottrina, non ci mancherebbe l'opportunità di farlo in futuro.
L'occasione che la Corte ha colto in questa sede si colloca nel contesto di un caso in cui la questione non è stata affatto trattata e argomentata in modo estremamente tangenziale. L'imprudenza di scavalcare Wolf senza argomentare in modo completo...
[677]
è aggravata dalla circostanza che tale decisione è una decisione relativamente recente (1949) alla quale tre membri dell'attuale maggioranza hanno aderito espressamente, uno, per essere sicuri, con espliciti dubbi. Penso che il nostro obbligo nei confronti degli Stati, ai quali imponiamo questa nuova regola, così come l'obbligo di un'ordinata aderenza ai nostri stessi processi, ci richiederebbe di cercare quell'aiuto che un adeguato briefing e un'adeguata argomentazione ci permettano di determinare una questione importante. Certamente non è mai stato un postulato di potere giudiziario che la mera modifica della disposizione, o la successiva appartenenza alla Corte, sia sufficiente a giustificare il rovesciamento di una norma di diritto costituzionale deliberatamente decisa.
Quindi, se la Corte fosse stata propensa a riconsiderare Wolf, credo che si sarebbe presto presentata un'occasione appropriata in cui avremmo potuto avere il beneficio di un briefing e di un'argomentazione completa. In ogni caso, perlomeno, il caso in esame avrebbe dovuto essere accantonato per il riordino, vista l'inadeguatezza del briefing e delle argomentazioni che abbiamo ricevuto sul punto Wolf. A tutti gli effetti, il presente ricorso della Corte equivale ad un rovesciamento sommario di Wolf, senza argomenti.
Devo dire che ciò che è stato fatto non è suscettibile di promuovere il rispetto né del processo decisionale della Corte, né della stabilità delle sue decisioni. Non essendo stato in grado, tuttavia, di persuadere nessuna delle maggioranze ad un diverso corso procedurale, passo ora al merito della presente decisione.
[678]
II
Essenziale per l'argomentazione della maggioranza contro Wolf è l'affermazione che la regola delle Settimane contro gli Stati Uniti, 232 U. S. 383, che esclude nei processi penali federali l'uso di prove ottenute in violazione del Quarto Emendamento, deriva non dal "potere di supervisione" di questa Corte sul sistema giudiziario federale, ma da un requisito costituzionale. Questo perché nessuno, suppongo, suggerirebbe che questa Corte abbia un potere di supervisione generale sui tribunali statali. Anche se nutro notevoli dubbi sulla fondatezza di questa proposta fondamentale della maggioranza, cfr. Wolf contro Colorado, 338 Stati Uniti a 39-40 (parere concorde), per il momento suppongo che la regola delle Settimane "sia di origine costituzionale".
Al centro dell'opinione della maggioranza in questo caso c'è il seguente sillogismo: (1) la regola che esclude nei processi penali federali le prove che sono il prodotto di una perquisizione e di un sequestro illegali è "parte integrante" del Quarto Emendamento; (2) Wolf ha sostenuto che la "privacy" assicurata contro l'azione federale dal Quarto Emendamento è anche protetta contro l'azione dello Stato dal Quattordicesimo Emendamento, e (3) è quindi "logicamente e costituzionalmente necessario" che la regola di esclusione delle Settimane sia applicata anche contro gli Stati. [Nota a piè di pagina 10]
Questo ragionamento si basa, in ultima analisi, sull'errata premessa che, poiché Wolf ha portato negli Stati Uniti, come parte del "concetto di libertà ordinata" incarnato nel Quattordicesimo Emendamento, il principio della "privacy" alla base del Quarto Emendamento (338 USA a 27), ne consegue che qualsiasi configurazione del Quarto Emendamento sia stata sviluppata nei precedenti federali particolarizzanti, deve essere considerata parte della "libertà ordinata".
[679]
e come tali sono esecutivi nei confronti degli Stati. Per me, questo non mi segue affatto.
Non si può sottolineare troppo che ciò che è stato riconosciuto in Wolf non è che il Quarto Emendamento, in quanto tale, sia applicabile contro gli Stati come una sfaccettatura del giusto processo, una visione del Quattordicesimo Emendamento che, come ha sottolineato Wolf stesso (338 Stati Uniti a 26 anni), è stato da tempo screditato, ma il principio della privacy "che è al centro del Quarto Emendamento". (Id. a 27.) Non sarebbe corretto aspettarsi o imporre una precisa equivalenza, sia per quanto riguarda la portata del diritto che per le modalità di attuazione, tra i requisiti del Quarto e del Quattordicesimo Emendamento. Per il Quarto, a differenza di quanto detto nel Lupo del Quattordicesimo, non si limita ad enunciare un principio generale, ma è un comando particolare, che si colloca in un contesto giuridico preesistente, sul quale devono almeno basarsi sia le decisioni interpretative che gli statuti di abilitazione.
Così, anche in un caso che presentava semplicemente la questione se una particolare perquisizione e sequestro fosse costituzionalmente "irragionevole" - diciamo in un'azione legale contro ufficiali statali - non saremmo fedeli al Quattordicesimo Emendamento se ci limitassimo ad estendere il principio generale della privacy individuale su un letto procrusteo di precedenti federali secondo il Quarto Emendamento. Ma, in questo caso, si tratta di qualcosa di più, perché qui non stiamo esaminando una determinazione che ciò che la polizia di stato ha fatto è costituzionalmente ammissibile (poiché il tribunale di stato ha evidentemente supposto che non lo fosse), ma una determinazione che l'appellante è stato correttamente giudicato colpevole di una condotta che, ai fini attuali, si deve presumere che lo stato possa punire costituzionalmente. Poiché non c'è il minimo suggerimento che la politica dell'Ohio sia "affermativamente di sanzionare . . . l'incursione della polizia nella privacy", (338 U.S.A. a 28 anni), confronta Marcus v. Search Warrants, post, p. 717, quello che la Corte sta facendo ora è di imporre
[680]
sugli Stati non solo le norme sostanziali federali di "perquisizione e sequestro", ma anche il rimedio federale di base per la violazione di tali norme. Penso infatti che sia del tutto chiaro che la regola dell'esclusione delle Settimane non è altro che un rimedio che, penalizzando la cattiva condotta ufficiale del passato, ha lo scopo di scoraggiare tale condotta in futuro.
Non imporrei agli Stati questo rimedio federale di esclusione. Le ragioni addotte dalla maggioranza per ora improvvisamente voltando le spalle a Wolf mi sembrano particolarmente poco convincenti.
In primo luogo, si dice che "i motivi di fatto su cui si basava Wolf" sono poi cambiati, in quanto ora più Stati seguono la regola dell'esclusione delle Settimane di quanto non lo fossero all'epoca in cui Wolf fu deciso. Anche se questo è vero, una recente indagine indica che, attualmente, la metà degli Stati aderisce ancora alla regola di non esclusione del common law, e uno, il Maryland, mantiene la regola dei reati. Berman e Oberst, Admissibility of Evidence Obtenbility of Evidence Obtenute by an Unconstitutional Search and Sequestro, 55 N.W.L.L.Rev. 525, 532-533. Ma, in ogni caso, tutto questo è sicuramente fuori luogo, come la maggioranza stessa sembra riconoscere. La nostra preoccupazione qui, come in Wolf, non è l'auspicabilità di questa regola, ma solo la questione se gli Stati sono costituzionalmente liberi di seguirla o meno, come essi stessi possono determinare, e la rilevanza della disparità di opinioni tra gli Stati su questo punto sta semplicemente nel fatto che la sentenza in questione è discutibile. Inoltre, il fatto stesso su cui si basa la maggioranza, invece di sostenere ciò che si sta facendo, indica la necessità di sostituire l'azione volontaria dello Stato con la costrizione federale.
Il mantenimento di un giusto equilibrio tra responsabilità statali e federali nell'amministrazione della giustizia penale richiede pazienza da parte di coloro che vorrebbero che le cose si muovessero più velocemente tra gli Stati in questo senso. I problemi di applicazione del diritto penale variano
[681]
ampiamente da uno Stato all'altro. Uno Stato, considerando la totalità del suo quadro giuridico, può concludere che la necessità di abbracciare la regola delle Settimane è pressante perché altri rimedi non sono disponibili o sono inadeguati a garantire il rispetto del principio costituzionale sostanziale in questione. Un altro, anche se altrettanto sollecito in materia di diritti costituzionali, può scegliere di perseguire uno scopo alla volta, consentendo che tutte le prove rilevanti per la colpevolezza siano portate in un processo penale, e trattando le infrazioni costituzionali con altri mezzi. Un altro ancora può considerare la regola dell'esclusione come un rimedio troppo approssimativo, in quanto raggiunge solo intrusioni incostituzionali che si verificano nel processo penale contro le vittime. Inoltre, uno Stato, dopo aver sperimentato per un certo periodo la regola delle Settimane, può, a causa della sua esperienza insoddisfacente, decidere di tornare a una regola non escludente. E così via. Dal punto di vista della permissibilità costituzionale nell'indirizzare uno Stato in una direzione o nell'altra, non vedo affatto perché "il tempo ha messo il suo volto contro" le considerazioni che hanno portato il giudice Cardozo, allora giudice capo della Corte d'Appello di New York, a respingere per New York in People v. Defore, 242 N.Y. 13, 150 N.E. 585, la regola di esclusione delle Settimane. Per noi, la questione rimane, come è sempre stata, quella del potere dello Stato, non quella di esprimere un giudizio sulla saggezza di un corso di Stato o di un altro. A mio parere, questa Corte dovrebbe continuare a evitare che gli Stati siano vincolati da una regola irremovibile che potrebbe metterli in imbarazzo nell'affrontare i loro problemi specifici nell'applicazione del diritto penale.
Inoltre, ci viene detto che l'imposizione della regola delle Settimane agli Stati è "molto sensata", in quanto promuoverà il riconoscimento da parte dei funzionari statali e federali del loro "reciproco obbligo di rispettare gli stessi criteri fondamentali" nel loro approccio all'applicazione della legge, ed eviterà "inutili conflitti tra tribunali statali e federali". In effetti, la maggioranza trova ora un'incongruenza
[682]
nella percezione discriminante di Wolf tra le richieste di "libertà ordinata" in quanto rispetta il diritto fondamentale della "privacy" e i mezzi per assicurarla tra gli Stati. Questa percezione, fondata sia su una sensibile considerazione per il nostro sistema federale, sia su un solido riconoscimento della lontananza di questa Corte da particolari problemi statali, è, per me, la forza di questa decisione.
Un approccio che considera la questione come una questione di raggiungere una simmetria procedurale o di servire la convenienza amministrativa sfigura sicuramente i confini delle funzioni di questa Corte in relazione ai tribunali statali e federali. Il nostro ruolo nel promulgare la regola delle Settimane e le sue estensioni in casi come Rea, Elkins e Rios [nota 11] è stato molto diverso da quello che è qui. Lì, nell'attuazione del Quarto Emendamento, abbiamo occupato la posizione di un tribunale che ha la responsabilità ultima di sviluppare gli standard e le procedure dell'amministrazione giudiziaria all'interno del sistema giudiziario che presiede. In questo caso, esaminiamo le procedure statali la cui misura non deve essere presa contro gli specifici comandi sostanziali del quarto emendamento, ma secondo i contorni flessibili della clausola del giusto processo. Non credo che il Quattordicesimo Emendamento conferisca a questa Corte il potere di plasmare i rimedi statali che attuano il diritto alla libertà da "intrusioni arbitrarie da parte della polizia" in base alle proprie nozioni su come le cose dovrebbero essere fatte, come, ad esempio, ha fatto la Corte Suprema della California nella causa People contro Cahan, 44 Cal. 2d 434, 282 P.2d 905, con riferimento alle procedure nei tribunali della California, o come questa Corte ha fatto in Weeks per le corti federali inferiori.
Una condanna statale ci giunge come il prodotto completo di un sistema giudiziario sovrano. In genere, un caso sarà stato giudicato in un tribunale di prova, testato in qualche appello finale.
[683]
in ritardo sul processo, e non andrà oltre. In un caso relativamente raro, quando una condanna viene esaminata da noi in base a un giusto processo, ci occupiamo di un prodotto finito nella cui creazione non ci è permesso di intervenire, e il nostro compito, lungi dall'essere quello di un'eccessiva supervisione, è, parlando in generale, limitato alla determinazione della correttezza costituzionale dell'accusa. Le specifiche della procedura processuale, che in ogni sistema giuridico maturo variano molto nei dettagli, sono di esclusiva competenza degli Stati. Non vedo come si possa dire che un processo diventi ingiusto semplicemente perché uno Stato stabilisce che le prove possono essere considerate dal giudice dei fatti, indipendentemente da come sono state ottenute, se sono rilevanti per l'unica questione che riguarda il processo, la colpevolezza o l'innocenza dell'imputato. Naturalmente, un tribunale può utilizzare le sue procedure come mezzo incidentale per perseguire altri fini oltre alla corretta risoluzione delle controversie che lo riguardano. Questa è la regola delle (..), ma se uno Stato non sceglie di usare i suoi tribunali in questo modo, non credo che questa Corte abbia il potere di imporre questa tanto discussa procedura ai tribunali locali, per quanto efficace possa essere considerata la regola delle Settimane come un mezzo per garantire i diritti costituzionali.
Infine, si dice che l'annullamento di Wolf è sostenuto dalla dottrina consolidata secondo la quale l'ammissione in prova di una confessione involontaria rende costituzionalmente invalida una condanna dello Stato. Poiché tale confessione può spesso essere del tutto affidabile, e quindi della massima rilevanza per la questione del processo, l'argomento continua, questa dottrina è un'ampia giustificazione precedente che il modo in cui le prove sono state ottenute, e non solo la loro rilevanza, è costituzionalmente significativo per l'equità di un processo. Credo che questa analogia non sia vera. La regola della "confessione forzata" non è certamente una regola secondo la quale le dichiarazioni ottenute illegalmente non possono essere usate come prova. Suppongo che una dichiarazione ottenuta nel corso di un processo non possa essere usata come prova.
[684]
un periodo di detenzione illegale, McNabb contro gli Stati Uniti, 318 U. S. 332, è, tanto quanto le prove illegalmente sequestrate, ottenute illegalmente, ma questa Corte ha costantemente rifiutato di revocare le condanne statali basate sull'uso di tali dichiarazioni. In effetti, sembrerebbe che la Corte abbia messo a tacere la stessa argomentazione ora avanzata dalla maggioranza quando, nella causa Lisenba contro California, 314 U. S. 219, un caso di confessione statale, ha detto (a 235):
"Si può presumere che il trattamento del firmatario [da parte della polizia] ... lo abbia privato della libertà senza un giusto processo, e che al firmatario sarebbe stato concesso un sollievo preventivo se avesse potuto accedere a un tribunale per ottenerlo".
"Ma gli atti illegali, in quanto tali, commessi nel corso dell'ottenimento di una confessione . . . non forniscono una risposta alla questione costituzionale che dobbiamo decidere. . . . Il gravame della sua denuncia è l'iniquità dell'uso delle sue confessioni, e ciò che si è verificato nel loro ottenimento è rilevante solo per quanto riguarda la questione". (Enfasi aggiunta.)
Il punto, quindi, deve essere che, nel richiedere l'esclusione di una dichiarazione involontaria di un imputato, non ci preoccupiamo di un rimedio appropriato per ciò che la polizia ha fatto, ma di qualcosa che è considerato come andare al cuore dei nostri concetti di equità nella procedura giudiziaria. Il presupposto operativo del nostro sistema processuale è che "il nostro è l'accusatorio, in contrapposizione al sistema inquisitorio". Questa è stata la caratteristica della giustizia penale angloamericana da quando si è liberata dalle pratiche prese a prestito dalla Star Chamber dal Continente, secondo cui l'imputato veniva interrogato in segreto per ore e ore di seguito". Watts contro Indiana, 338 U. S. 49, 54. Cfr. Rogers contro Richmond, 365 U. S. 534, 541. Le pressioni esercitate contro un accusato che portano a una confessione, a differenza di una violazione incostituzionale della privacy, non fanno, a parte
[685]
dall'uso della confessione al processo, implicano necessariamente violazioni costituzionali indipendenti. Ciò che è cruciale è che la difesa processuale a cui un imputato ha diritto non sia resa una formalità vuota a causa delle sue dichiarazioni strappate, perché allora "un prigioniero...". [è stato] reso lo strumento illusorio della sua stessa condanna". 2 Hawkins, Pleas of the Crown (8a ed., 1824), c. 46, § 34. Che questo sia un diritto processuale, e che la sua violazione si verifichi nel momento in cui la sua dichiarazione ottenuta in modo improprio viene ammessa al processo, è evidente. Senza questo diritto, infatti, tutte le attente salvaguardie erette intorno alla deposizione, sia da parte di un imputato che di qualsiasi altro testimone, diventerebbero vuote formalità in un procedimento in cui la prova più convincente possibile della colpevolezza, una confessione, sarebbe già stata ottenuta a piacere della polizia senza supervisione.
Questa, e non la disciplina della polizia, come per le prove illegalmente sequestrate, è sicuramente la vera base per escludere una dichiarazione dell'imputato che è stata ottenuta in modo incostituzionale. In sintesi, penso che l'analogia della confessione forzata funzioni fortemente contro ciò che la Corte fa oggi.
In conclusione, va notato che l'opinione della maggioranza in questo caso è, di fatto, un'opinione solo per la sentenza che annulla Wolf, e non per la logica di base con cui quattro membri della maggioranza hanno raggiunto tale risultato. Per mio fratello NERO non è disposto a sottoscrivere la loro opinione che la regola di esclusione delle Settimane deriva dal Quarto Emendamento stesso (cfr. ante, pag. 661), ma si unisce all'opinione della maggioranza sulla premessa che il suo risultato finale può essere raggiunto portando il Quinto Emendamento in aiuto del Quarto (cfr. ante, pagg. 662-665). A questo proposito mi limito a dire che, qualunque sia la validità di
[686]
la correlazione "quarto-quinto emendamento" che il caso Boyd (116 U.S. 616) ha trovato, vedi 8 Wigmore, Evidence (3d ed.1940), § 2184, abbiamo solo molto recentemente ribadito ancora una volta la dottrina consolidata di questa Corte che il privilegio del quinto emendamento contro l'autoincriminazione non è applicabile agli Stati. Cfr. Cohen contro Hurley, 366 U. S. 117.
Mi rammarico di trovare così poco saggia, in linea di principio, e così poco obiettiva nella politica, una decisione motivata dall'alto scopo di aumentare il rispetto dei diritti costituzionali. Ma, in ultima analisi, penso che questa Corte possa aumentare il rispetto della Costituzione solo se rispetta rigidamente i limiti che la Costituzione le pone, e rispetta anche i principi inerenti ai propri processi. Nel caso in esame, penso che noi superiamo entrambi, e che la nostra voce diventa solo una voce di potere, non di ragione.
Note a piè di pagina
[Nota a piè di pagina 1]
Lo statuto prevede nella parte pertinente che
"Nessuno deve consapevolmente . . . . avere in suo possesso o sotto il suo controllo un libro osceno, lascivo o osceno [o] . . . . immagine. . . ."
"Chiunque violi la presente sezione sarà multato con un'ammenda non inferiore a duecento né superiore a duemila dollari o incarcerato per non meno di uno o più di sette anni, o entrambi".
[Nota a piè di pagina 2]
Un agente di polizia ha testimoniato che "abbiamo forzato la porta schermata per entrare"; l'avvocato sulla scena ha testimoniato che un poliziotto "ha cercato... di dare un calcio alla porta" e poi "ha rotto il vetro della porta e qualcuno ha raggiunto e aperto la porta e li ha fatti entrare"; il ricorrente ha testimoniato che "la porta sul retro era rotta".
[Nota 3]
Su questo appello sono state sollevate altre questioni, ma, secondo il nostro parere, non è necessario che siano decise. Sebbene il ricorrente abbia scelto di sollecitare quello che poteva sembrare il motivo più ovvio per una disposizione favorevole, e non abbia insistito per l'annullamento di Wolf, l'amicus curiae, a cui è stato anche concesso di partecipare alla discussione orale, ha esortato la Corte ad annullare Wolf.
[Nota 4]
"Il diritto del popolo di essere al sicuro nelle proprie persone, case, documenti ed effetti personali, contro perquisizioni e sequestri irragionevoli, non deve essere violato, e nessun mandato deve emettere, ma per una causa probabile, sostenuta da giuramento o affermazione, e che descriva in particolare il luogo da perquisire, e le persone o le cose da sequestrare".
[Nota 5]
La stretta connessione tra i concetti successivamente incarnati in questi due Emendamenti era stata notata almeno già nel 1765 da Lord Camden, sulla cui opinione in Entick v. Carrington, 19 Howell's State Trials 1029, il tribunale di Boyd ha pesato molto. Lord Camden aveva annotato, al 1073:
"E' molto certo che la legge non obbliga nessun uomo ad accusare se stesso, perché i mezzi necessari per costringere all'autoaccusa, che ricadono sia sugli innocenti che sui colpevoli, sarebbero sia crudeli che ingiusti, e dovrebbe sembrare che la ricerca delle prove non sia ammessa secondo lo stesso principio. Anche in questo caso, l'innocente sarebbe confuso con il colpevole".
[Nota 6]
Si veda, tuttavia, National Safe Deposit Co. v. Stead, 232 U. S. 58 (1914), e Adams v. New York, 192 U. S. 585 (1904).
Nota a piè di pagina 7
Meno della metà degli Stati hanno disposizioni penali che riguardano direttamente perquisizioni e sequestri irragionevoli. Le sanzioni punitive dei 23 Stati che tentano di controllare tali violazioni del diritto alla privacy possono essere classificate come segue:
Responsabilità penale dell'Affiant for Malicious Procurement of Search Warrant.--Ala.Code, 1958, Tit. 15, § 99; Alaska Comp.Laws Ann., 1949, § 66-7-15; Ariz.Rev.Stat.Ann., 1956, § 13-1454; Cal.Pen.Code § 170; Fla.Stat., 1959, § 933.16; Ga.Code Ann., 1953, § 27-301; Idaho Code Ann., 1948, § 18-709; Iowa Code Ann., 1950, § 751.38; Minn.Stat.Ann., 1947, § 613.54; Mont.Rev.Codes Ann., 1947, § 94-35-122; Nev.Rev.Stat. § 199.130, 199.140; N.J.Stat.Ann., 1940, § 33:1-64; N.Y.Pen.Law § 1786, N.Y.Code Crim.Proc. § 811; N.C.Gen.Stat.1953, § 15-27 (si applica solo agli "ufficiali"); N.D.Century Code Ann., 1960, § 12-17-08, 29-29-18; Okla.Stat., 1951, Tit. 21, § 585, TIT. 22, § 1239; Ore.Rev.Stat. § 141.990; Codice S.D.Code, 1939 (Supp. 1960), § 34.9904; Utah Code Ann., 1953, 77-54-21.
Responsabilità penale di un magistrato che emette un mandato senza supporto per l'affiliazione, 1953, § 15-27; Va.Code Ann., 1960, Volume sostitutivo, § 19.1-89.
Responsabilità penale di un ufficiale che ha deliberatamente superato l'autorità del mandato di perquisizione --Fla.Stat.Ann., 1944, § 933.17; Iowa Code Ann., 1950, § 751.39; Minn.Stat.Ann., 1947, § 613.54; Nev.Rev.Stat. § 199.450; N.Y.Pen.Law § 1847, N.Y.Code Crim.Proc. § 812; N.D.Century Code Ann., 1960, § 12-17-07, 29-29-19; Okla.Stat., 1951, Tit. 21, § 536, TIT. 22, § 1240; Codice S.D.Code, 1939 (Supp. 1960), § 34.9905; Tenn.Code Ann., 1955, § 40-510; Utah Code Ann., 1953, § 77-54-22.
Responsabilità penale dell'ufficiale di perquisizione con mandato non valido o senza mandato.--Idaho Code Ann., 1948, § 18-703; Minn.Stat.Ann., 1947, § 613.53, 621.17; Mo.Ann.Stat, 1953, § 558.190; Mont.Rev.Codes Ann., 1947, § 94-3506; N.J.Stat.Ann., 1940, § 33:1-65; N.Y.Pen.Law § 1846; N.D. Century Code Ann., 1960, § 12-17-06; Okla.Stat.Ann., 1958, Tit. 21, § 535; Utah Code Ann., 1953, § 76-28-52; Va.Code Ann., 1960 Replacement Volume, § 19.1-88; Wash.Rev.Code § 10.79.040, 10.79.045.
[Nota a piè di pagina 8]
Ma confronta Waley contro Johnston, 316 U. S. 101, 104, e Chambers contro Florida, 309 U. S. 227, 236, con Weeks contro Stati Uniti, 232 U. S. 383, e Wolf contro Colorado, 338 U. S. 25.
[Nota a piè di pagina 9]
Come sempre, tuttavia, come sempre, devono essere rispettati i requisiti procedurali statali che regolano l'affermazione e il perseguimento di contestazioni costituzionali dirette e collaterali ai procedimenti penali. Notiamo, inoltre, che la classe delle condanne statali eventualmente interessate da questa decisione è relativamente ristretta se confrontata con Burns c. Ohio, 360 U. S. 252, Griffin c. Illinois, 351 U. S. 12, e Herman c. Claudy, 350 U. S. 116. In questi casi, la stessa contestazione è stata sollecitata e si è poi rivelata infondata. In ogni caso, un ulteriore ritardo nel raggiungere il presente risultato non potrebbe avere altro effetto se non quello di aggravare le difficoltà.
[Nota a piè di pagina 10]
Si vedano le osservazioni di Hoover, direttore del Federal Bureau of Investigation, FBI Law Enforcement Bulletin, settembre 1952, pagg. 1-2, citate in Elkins v. United States, 364 U. S. 206, 218-219, nota 8.
[Nota a piè di pagina 11]
Cfr. Marcus contro mandato di ricerca, post, p. 717.
[Nota a piè di pagina 1]
232 U.S.A. 383, deciso nel 1914.
[Nota a piè di pagina 2]
338 U.S. 25, 33.
Nota a piè di pagina 3
Identificazione a 39-40.
[Nota 4]
L'interrelazione tra il quarto e il quinto emendamento in questo settore non giustifica, ovviamente, un restringimento dell'interpretazione di entrambi gli emendamenti rispetto ai settori in cui operano separatamente. Si veda Feldman contro gli Stati Uniti, 322 U. S. 487, 502-503 (parere dissenziente); Frank contro il Maryland, 359 U. S. 360, 374-384 (parere dissenziente).
[Nota a piè di pagina 5]
116 U.S.A. 616.
[Nota a piè di pagina 6]
Identificazione a 633.
[Nota 7]
338 Stati Uniti a 47-48.
[Nota a piè di pagina 8]
116 Stati Uniti a 635. Come la Corte sottolinea, l'approccio del giudice Bradley all'interpretazione della Carta dei diritti è scaturito direttamente dallo spirito con cui quella grande carta della libertà è stata offerta in adozione alla Camera dei Rappresentanti dal suo coroner, James Madison:
"Se essi [i primi dieci emendamenti] saranno incorporati nella Costituzione, i tribunali indipendenti di giustizia si considereranno in modo particolare i custodi di quei diritti; saranno un baluardo impenetrabile contro ogni assunzione di potere nel Legislativo o nell'Esecutivo; saranno naturalmente portati a resistere ad ogni invasione dei diritti espressamente previsti dalla Costituzione con la dichiarazione dei diritti".
I Annali del Congresso 439 (1789).
[Nota a piè di pagina 9]
342 U.S.A. 165.
[Nota a piè di pagina 10]
Id. a 173.
[Nota a piè di pagina 11]
Id. a 172.
[Nota a piè di pagina 12]
Id. a 172, 173
[Nota a piè di pagina 13]
Id. a 174-177
[Nota 14]
Per il parere concorde di MR. GIUSTIZIA DOUGLAS vedere id. al 177-179.
[Nota a piè di pagina 15]
347 U.S.A. 128.
[Nota a piè di pagina 16]
Identificazione a 138.
[Nota a piè di pagina 17]
Vedi anche Stati Uniti contro Rabinowitz, 339 U. S. 56, 66-68 (opinione dissenziente).
[Nota a piè di pagina 1]
Questa "fonte confidenziale" ha detto alla polizia, allo stesso modo, che "c'era una grande quantità di armamentario politico nascosto in casa".
[Nota 2]
Il presunto mandato è scomparso dal caso. Lo Stato non ha fatto alcun tentativo di provarne l'esistenza, l'emissione o il contenuto, né al processo né all'udienza di una mozione preliminare di soppressione. La Corte Suprema dell'Ohio ha detto:
"Ci sono, a verbale, notevoli dubbi sul fatto che ci sia mai stato un mandato per la perquisizione dell'abitazione dell'imputato. . . . In effetti. . . . non c'è stato alcun mandato che autorizzi una perquisizione. . . per qualsiasi libro "lascivo, o lascivo. . . stampa, [o] foto".
170 Ohio St. 427, 430, 166 N.E.2d 387, 389. (L'enfasi è stata aggiunta.)
[Nota a piè di pagina 3]
Ohio Rev.Code, § 2905.34:
"Nessuno deve consapevolmente . . . . avere in suo possesso o sotto il suo controllo un libro, una rivista, un opuscolo, una carta, una scrittura, una pubblicità, una circolare, una stampa, un disegno . . . o un disegno . . . di natura indecente o immorale. . . . Chiunque viola questa sezione è punito con una multa non inferiore a duecento e non superiore a duemila dollari o con la reclusione non inferiore a uno e non superiore a sette anni, o con entrambe le pene".
[Nota a piè di pagina 4]
"L'avviso di ricorso . . ... riporta le domande presentate dal ricorso. . . . Saranno prese in considerazione dal tribunale solo le questioni esposte nell'avviso di appello o in esso equamente comprese".
Regola 10(2)(c), Regole della Corte Suprema degli Stati Uniti.
[Nota a piè di pagina 5]
"La condotta della polizia nel procurarsi i libri, i documenti e le foto messi in evidenza dall'accusa ha violato l'Emendamento IV, l'Emendamento V e l'Emendamento XIV Sezione 1 della Costituzione degli Stati Uniti . . . ?"
[Nota 1]
Le parti materiali di tale legge sono citate nella nota 1 del parere della Corte Ante, pag. 643.
[Nota 2]
Nella nota 3 ante, p. 646, la Corte, mi sembra, ha capovolto l'importanza relativa dell'affidamento del ricorrente sui vari punti da lui sollevati in questo ricorso.
[Nota 3 ante]
Vedi 170 Ohio St. 427, 166 N.E.2d 387. A causa dell'insolita disposizione della Costituzione dell'Ohio che richiede "il concorso di almeno tutti i giudici tranne uno" della Corte Suprema dell'Ohio prima che una legge statale sia dichiarata incostituzionale (tranne nel caso di affermazione di una dichiarazione di incostituzionalità da parte della Corte d'Appello dell'Ohio), Ohio Const. IV, § 2, la Corte suprema dello Stato è stata costretta a sostenere la costituzionalità del § 2905.34 nonostante quattro dei suoi sette giudici ritenessero lo statuto offensivo del XIV emendamento.
[Nota a piè di pagina 4]
Rispettando la "sostanzialità" delle questioni federali oggetto del presente ricorso, la dichiarazione giurisdizionale della ricorrente conteneva quanto segue:
"Le questioni federali sollevate da questo appello sono sostanziali per le seguenti ragioni: "
"Lo Statuto dell'Ohio, in base al quale l'imputato è stato condannato, viola il sacro diritto di possedere e detenere una proprietà, che è stato ritenuto inviolato dalla Costituzione federale. Il diritto dell'individuo"
"leggere, credere o non credere, e pensare senza la supervisione del governo è una delle nostre libertà fondamentali, ma dettare all'adulto maturo quali libri può avere nella sua biblioteca privata sembra essere una chiara violazione dei diritti costituzionali dell'individuo".
("L'opinione dissenziente del giudice Herbert, Appendice 'A'). Molte condanne hanno seguito quella dell'imputato nei tribunali di Stato dell'Ohio sulla base di questo stesso statuto. A meno che questa Corte d'Onore non venga a conoscenza della questione e stabilisca una volta per tutte che lo Statuto è incostituzionale come sostiene l'imputato, ci saranno molti ricorsi di questo tipo. Quando le sezioni 2905.34, 2905.37 e 3767.01 del Codice riveduto dell'Ohio [queste ultime due sezioni prevedono eccezioni alla copertura del § 2905.34 e alle relative disposizioni degli statuti sull'oscenità dell'Ohio]. vengono letti insieme, . . . . sono ovviamente in contrasto con le disposizioni costituzionali federali e statali; essendo stata condannata ai sensi dello Statuto in questione, e nel modo in cui è stata condannata, all'imputato-appellente è stato negato il giusto processo; una condanna da uno (1) a sette (7) anni in un istituto penale per presunta violazione di questa sezione incostituzionale del Codice riveduto dell'Ohio priva l'imputata del suo diritto alla libertà e alla ricerca della felicità, in contrasto con le disposizioni costituzionali federali e statali, per circostanze che lei stessa non ha messo in moto, ed è una punizione crudele e insolita inflittale in contrasto con le Costituzioni statali e federali. "
[Nota 5]
L'avvocato della ricorrente non ha sollecitato l'annullamento della sentenza Wolf. Anzi, non ha nemmeno citato il caso. Il memoriale della ricorrente si è semplicemente basato su Wolf a sostegno dell'affermazione dello Stato secondo cui la condanna della ricorrente non era viziata dall'ammissione come prova dei frutti della presunta illegittima perquisizione e del sequestro da parte della polizia. Il memoriale dell'American and Ohio Civil Liberties Unions, come amici, in un breve paragrafo conclusivo della sua argomentazione, ha "chiesto" alla Corte di riesaminare e annullare Wolf, ma senza argomentazioni. Cito per intero questa parte del loro mandato:
"Questo caso presenta la questione se le prove ottenute in una perquisizione e in un sequestro illegale possano essere costituzionalmente usate in un procedimento penale di Stato. Siamo consapevoli dell'opinione che questa Corte ha assunto su questo punto nella causa Wolf contro Colorado, 338 U. S. 25. È nostro scopo, con questo paragrafo, chiedere rispettosamente che questa Corte riesamini la questione e concluda che il concetto di libertà ordinata garantita alle persone dalla clausola del giusto processo del Quattordicesimo Emendamento richiede necessariamente che le prove ottenute illegalmente in violazione di tale clausola non siano ammissibili in un procedimento penale di Stato".
[Nota 6]
L'avvocato del ricorrente nell'argomentazione orale, come nel suo memoriale, non ha sollecitato l'annullamento di Wolf. Infatti, quando il giudice ha chiesto al giudice se non fosse lui, di fatto, a spingerci a scavalcare Wolf, l'avvocato ha espressamente rinnegato tale scopo.
[Nota 7]
"2905.37 PUBBLICAZIONI LEGITTIME NON OSCENE".
"Gli articoli da 2905.33 a 2905.36, inclusi, del Codice revisionato non influiscono sull'insegnamento nelle scuole mediche regolarmente istituite, sulla pubblicazione di libri di medicina standard, o sui medici o farmacisti regolari nella loro legittima attività, né sulla pubblicazione e la distribuzione di opere d'arte in buona fede. Nessun articolo specificato negli articoli 2905.33, 2905.34 e 2905.36 del Codice riveduto è considerato un'opera d'arte se non è stato realizzato, pubblicato e distribuito da un'associazione di artisti in buona fede o da un'associazione per il progresso dell'arte il cui scopo dimostrato non sia in contrasto con gli articoli da 2905.06 a 2905.44, compreso, del Codice riveduto, e che non sia organizzato a scopo di lucro".
" 3767.01(c)"
"Questa sezione e le sezioni 2905.34, . . 2905.37 . . . . del Codice riveduto non pregiudica . . . . nessun giornale, rivista o altra pubblicazione inserita come materia di seconda classe dall'ufficio postale".
Nota a piè di pagina 8
La Corte Suprema dell'Ohio, nella sua costruzione del § 2905.34, che qui controlla su di noi, ha rifiutato di importare in essa qualsiasi altra eccezione diversa da quelle espressamente previste dallo statuto. Vedi nota 7, supra. Essa ha invece affermato che "Se qualcuno guarda un libro e lo trova osceno, è immediatamente, secondo questa legge, colpevole". . . ."
[Nota 9]
Cfr. Wolf contro Colorado, 338 Stati Uniti a 39-40; Irvine contro California, 347 Stati Uniti 128, 133-134 e 138-139. In quest'ultimo caso, deciso nel 1954, il Giudice Jackson, scrivendo per la maggioranza, ha detto (alle pp. 134): "Riteniamo che la decisione del Lupo non debba essere annullata, per i motivi ivi così persuasivamente enunciati". Confrontiamo Schwartz contro il Texas, 344 U. S. 199, e Stefanelli contro Minard, 342 U. S. 117, in cui il caso Wolf è stato discusso e non è stato in alcun modo disapprovato. E si veda Pugach contro Dollinger, 365 U. S. 458, che si basava su Schwartz.
[Nota a piè di pagina 10]
In realtà, solo quattro membri della maggioranza sostengono questo ragionamento. Cfr. pagg. 685-686, infra.
[Nota a piè di pagina 11]
Rea c. Stati Uniti, 350 U. S. 214; Elkins c. Stati Uniti, 364 U. S. 206; Rios c. Stati Uniti, 364 U. S. 253.
Nota a piè di pagina 12
Mio fratello STEWART concorda con la sentenza della Corte per motivi che non hanno nulla a che vedere con Wolf.
(traduzione informale canestrinilex.com, testo originale qui)