Legittime le limitazioni delle libertà previste dalla Convenzione per perseguire fini legittimi nello stretto necessario in uno stato democratico, come la tutela della salute e dell’incolumità pubblica ed il contrasto alla pandemia di COVID-19.
Il lockdown in genere non costituisce detenzione amministrativa, e non vi è alcuna incompatibilità tra il lockdown e la Convenzione.
(traduzione informale canestrinilex.com)
CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL'UOMO
QUARTA SEZIONE
DECISIONE
Cristian-Vasile TERHEŞ contro la Romania
ricorso n. 49933/20
20 maggio 2021
La Corte europea dei diritti dell'uomo (quarta sezione), riunita il 13 aprile 2021 in una sezione composta da:
Yonko Grozev, presidente, Tim Eicke,
Faris Vehabović,
Iulia Antoanella Motoc, Gabriele Kucsko-Stadlmayer, Pere Pastor Vilanova,
Ana Maria Guerra Martins, giudici, e Andrea Tamietti, cancelliere di sezione,
Vista la suddetta domanda presentata l'11 novembre 2020, Dopo aver deliberato, prende la seguente decisione:
IN FATTO
1. Il ricorrente, il signor Cristian-Vasile Terheş, è un cittadino rumeno nato nel 1978 e residente a Zalău. Era rappresentato davanti alla Corte da C.L. Popescu, un avvocato di Bucarest.
A. Le circostanze del caso
2. I fatti del caso, come esposti dalla ricorrente, possono essere riassunti come segue.
3. Il ricorrente, che è stato eletto nel 2019 come membro del Parlamento europeo nella lista del Partito Socialdemocratico di Romania, era in Romania all'epoca dei fatti.
1. La genesi del caso
4. L'11 marzo 2020, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato che il mondo stava affrontando una pandemia causata da un nuovo coronavirus chiamato SARS-CoV-2 responsabile di una malattia infettiva respiratoria chiamata COVID-19.
5. Il 16 marzo 2020 il presidente rumeno ha quindi adottato il decreto n. 195/2020 che istituisce lo stato di emergenza in Romania (cfr. paragrafo 23 di seguito). Questo decreto ("Decreto n. 195/2020") ha stabilito lo stato di emergenza sul territorio nazionale, con effetto immediato e per un periodo di 30 giorni. L'articolo 2 del decreto prevedeva restrizioni all'esercizio di alcuni diritti fondamentali, tra cui la libertà di movimento. Il diritto alla libertà e alla sicurezza non era tra i diritti soggetti a questa limitazione.
6. Il 21 marzo 2020, ai sensi delle disposizioni pertinenti dell'ordinanza d'emergenza n. 1/1999 sul regime dello stato d'assedio e il regime dello stato d'emergenza ("OUG n. 1/1999" - vedi paragrafo 20 in basso) e del decreto n. 195/2020, il Ministro dell'Interno ha emesso l'ordinanza militare n. 2/2020. Secondo gli articoli 4 e 5 di quest'ordine, l'uscita di casa era scoraggiata tra le 6 del mattino e le 10 di sera, e proibita tra le 10 di sera e le 6 di mattina.
7. Il 24 marzo 2020, sempre ai sensi del decreto n. 195/2020, il Ministro dell'Interno ha emesso l'ordine militare n. 3/2020 (vedi paragrafo 29 sopra). Quest'ordine ha proibito con effetto immediato qualsiasi movimento fuori casa, eccetto in un certo numero di casi limitati. Chiunque lasci il proprio domicilio deve essere in grado di produrre prove documentali che permettano alle autorità competenti di verificare che vi sia un motivo valido per la partenza. Le autorità responsabili del rispetto di queste misure erano la polizia e la gendarmeria. I trasgressori erano passibili di una multa.
8. Il 14 aprile 2020, dopo aver valutato la situazione sanitaria del paese, il presidente rumeno ha adottato il decreto n. 240/2020, con il quale ha prorogato lo stato di emergenza per un periodo di trenta giorni - cioè fino al 14 maggio 2020 - e ha mantenuto le misure adottate ai sensi del decreto n. 195/2020 (cfr. paragrafi 26 e 27 sopra).
9. Lo stato di emergenza è terminato alla mezzanotte del 14 maggio 2020.
2. La situazione del ricorrente e i procedimenti legali in cui ha contestato l'azione delle autorità
10. Il ricorrente afferma di essere stato colpito dalla misura adottata dalle autorità (cfr. paragrafo 7) dal 24 marzo 2020 al 14 maggio 2020 compreso. Dichiara che durante questo periodo non era portatore di SARS-CoV-2, non ha mostrato nessuno dei sintomi della malattia, non è entrato in contatto con una persona portatrice del virus e non si è recato in un paese per il quale la Romania aveva imposto misure di protezione sanitaria.
a) Il ricorso ai sensi dell'articolo 5 § 4 della Convenzione
11. Il 7 maggio 2020 il ricorrente ha presentato un ricorso ai sensi dell'articolo 5 § 4 della Convenzione presso il Tribunale di Bucarest ("il Tribunale di Contea"). Ritenendo che fosse detenuto in "detenzione amministrativa", chiese alla Corte di Contea di ordinare il suo rilascio immediato e di dichiarare che aveva il diritto di lasciare la sua casa per qualsiasi motivo senza dover produrre alcuna prova documentale e senza rischiare alcuna sanzione. Ha chiesto che il caso sia giudicato con urgenza e che la sentenza sia esecutiva.
12. La prima udienza è stata fissata per il 12 giugno 2020.
13. Il 10 giugno il ricorrente ha chiesto al tribunale di contea di dichiarare che il suo ricorso era divenuto irricevibile a causa della cessazione della misura di confinamento (cfr. paragrafo 9).
14. Secondo le ultime informazioni fornite dalla ricorrente l'11 novembre 2020, a quella data il caso era ancora pendente davanti alla Corte di Contea.
b) L'azione di annullamento dei testi normativi
15. L'8 e il 25 maggio 2020 il ricorrente ha presentato domande di controllo giurisdizionale dei decreti n. 195/2020 e 240/2020, delle ordinanze con le quali il Parlamento aveva approvato tali decreti (cfr. paragrafi 25-28 qui di seguito) e dell'ordinanza militare n. 3/2020 (cfr. paragrafo 29 qui di seguito). Sosteneva che questi decreti violavano il suo diritto alla libertà e alla sicurezza e chiedeva alle autorità che li avevano emessi di revocarli. Questi ricorsi sono stati respinti in quanto, ai sensi dell'articolo 5 § 1 della legge n. 554/2004 Coll. sui procedimenti amministrativi ("legge n. 554/2004" - si veda il successivo paragrafo 19), i testi in questione non potevano essere oggetto di un ricorso amministrativo.
16. Il 5 ottobre 2020 la ricorrente ha presentato un ricorso di annullamento parziale dei testi legislativi di cui al precedente punto 15 presso la divisione delle controversie civili e amministrative della Corte d'appello di Cluj-Napoca. Egli ha sostenuto che il divieto di lasciare la sua casa equivaleva a una privazione amministrativa ed extragiudiziale della libertà in violazione dell'articolo 5 della Convenzione.
17. Secondo le ultime informazioni fornite dal ricorrente l'11 novembre 2020, a tale data il procedimento in questione era ancora pendente dinanzi ai tribunali nazionali.
3. Le note presentate dalla Romania ai fini dell'applicazione della deroga di cui all'articolo 15 della Convenzione
18. Il 17 marzo 2020, la Rappresentanza permanente della Romania presso il Consiglio d'Europa ha informato il Segretario generale del Consiglio d'Europa ("il Segretario generale") che la Romania intendeva applicare la deroga prevista dall'articolo 15 della Convenzione. Una copia del decreto n. 195/2020 è stata allegata a questa notifica. In seguito, attraverso note scritte, le autorità rumene hanno informato regolarmente il Segretario generale delle varie misure adottate fino alla cessazione dello stato di emergenza alla mezzanotte del 14 maggio 2020 (cfr. paragrafo 9 sopra).
B. Diritto e pratica nazionale pertinente
1. Legge n. 554/2004 sui procedimenti amministrativi
19. 19. Secondo l'articolo 5, paragrafo 1, della legge sulla procedura giudiziaria amministrativa (n. 554/2004), né gli atti amministrativi delle autorità pubbliche riguardanti i loro rapporti con il Parlamento né i documenti di comando di natura militare possono essere impugnati in un procedimento amministrativo.
2. Ordinanza governativa d'emergenza n. 1/1999 sul regime dello stato d'assedio e sul regime dello stato d'emergenza
20. Secondo l'articolo 3 dell'ordinanza d'emergenza n. 1/1999 sul regime dello stato d'assedio e sul regime dello stato d'emergenza ("GOI n. 1/1999"), lo stato d'emergenza è un regime giuridico speciale in base al quale vengono applicate misure eccezionali di natura politica o economica o di ordine pubblico in tutto il territorio nazionale o in determinate unità amministrative territoriali in caso di un grave pericolo attuale o imminente che minaccia la sicurezza nazionale o il funzionamento della democrazia costituzionale. Può essere stabilito e mantenuto solo nella misura richiesta dalle situazioni che lo determinano e in conformità con gli obblighi della Romania nel diritto internazionale (articolo 3 § 1 dell'OGD 1/1999). In regime di stato di emergenza, l'esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali può essere limitato. Tuttavia, anche durante lo stato di emergenza, l'imposizione di limitazioni al diritto alla vita, la tortura e i maltrattamenti, la condanna per reati che non sono previsti come tali dal diritto nazionale o internazionale, e la limitazione del libero accesso alla giustizia sono vietati (articolo 3 indice 2 e articolo 4 del CGU n. 1/1999).
21. Secondo l'articolo 9 del suddetto OUG n. 1/1999, le autorità pubbliche e le persone fisiche sono tenute ad osservare ed applicare tutte le misure previste dall'OUG n. 1/1999, dagli atti normativi ad esso collegati, o dagli ordini militari adottati per assicurare l'attuazione delle misure necessarie imposte nel quadro dello stato di emergenza. Secondo l'articolo 28 della stessa ordinanza, l'inosservanza delle disposizioni dell'articolo 9 costituisce una contravvenzione, punibile, nel caso delle persone fisiche, con un'ammenda da 2 000 a 20 000 RON.
22. Con decisione n. 152/2020 del 6 maggio 2020, la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l'articolo 28 dell'OGU n. 1/1999, in quanto la sanzione inflitta non era prevista per fatti chiaramente definiti dalla legge. A seguito di questa decisione, l'applicazione dell'articolo 28 del GOI n. 1/1999 è stata sospesa dal 13 maggio al 27 giugno 2020 e l'articolo è stato abrogato a partire dal 28 giugno 2020.
3. Decreto n. 195/2020 sull'introduzione dello stato di emergenza in Romania
23. Il decreto n. 195/2020 sull'istituzione dello stato di emergenza in Romania ("decreto n. 195/2020"), adottato ai sensi dell'articolo 3 dell'OUG n. 1/1999 in conformità alla Costituzione rumena, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale il 16 marzo 2020. Le parti rilevanti in questo caso di questo decreto sono le seguenti:
"Tenendo conto dell'evoluzione della situazione epidemica internazionale in vista della diffusione in più di 150 paesi del coronavirus SARS-CoV-2, che ha infettato circa 160.000 persone e causato più di 5.800 morti, e della dichiarazione con cui l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato, l'11 marzo 2020, che l'epidemia è diventata una "pandemia" ;
Tenendo conto, da un lato, dell'esperienza dei paesi gravemente colpiti dalla diffusione del virus e, dall'altro, delle misure - azioni di salute pubblica, limitazione o interruzione delle attività socio-economiche non essenziali, e soprattutto restrizione dell'esercizio di alcuni diritti e libertà fondamentali - che hanno avuto un impatto positivo nel limitare questa diffusione, e senza le quali le altre azioni intraprese non avrebbero avuto l'effetto desiderato;
Nel quadro delle misure adottate dagli Stati europei, principalmente dagli Stati vicini, ma anche da quelli con grandi comunità di cittadini romeni, tra cui 12 Stati hanno adottato misure speciali dichiarando situazioni eccezionali con l'obiettivo di prevenire la trasmissione comunitaria dell'infezione;
Tenendo conto dell'evoluzione della situazione epidemica sul territorio romeno e della valutazione del rischio per la salute pubblica nell'immediato futuro, che indicano un aumento massiccio del numero di persone infettate dal coronavirus SARS-CoV-2;
Tenendo presente che, se non si adottano misure urgenti di carattere eccezionale in ambito sociale ed economico per limitare l'infezione da coronavirus SARS-CoV-2 nella popolazione, l'esercizio del diritto alla vita, in primo luogo, e il diritto alla salute, in secondo luogo, saranno seriamente compromessi;
Sottolineando la necessità di dichiarare lo stato di emergenza per ridurre l'impatto negativo sull'economia delle misure adottate a livello nazionale e internazionale per combattere la diffusione del virus SARS-CoV-2;
Tenendo conto che i suddetti elementi caratterizzano un contesto eccezionale imprevedibile, che riguarda l'interesse pubblico generale e costituisce una situazione straordinaria, che richiede misure eccezionali;
Tenendo presente che la limitazione dell'esercizio di certi diritti non deve incidere sulla loro sostanza, ma deve rispondere a un obiettivo legittimo, necessario in una società democratica e proporzionato allo scopo perseguito;
(...),
Il presidente della Romania dichiara :
Articolo 1
Uno stato di emergenza è dichiarato in tutto il territorio della Romania per un periodo di 30 giorni.
Articolo 2
Al fine di prevenire la diffusione dell'epidemia di COVID-19 e di gestire le conseguenze dell'evoluzione della situazione epidemica, l'esercizio dei diritti sotto elencati è limitato per la durata dello stato di emergenza, in proporzione al grado di soddisfazione dei criteri di cui all'articolo 4, paragrafo 4:
a) libertà di movimento ;
b) il diritto alla vita intima, familiare e privata; c) l'inviolabilità del domicilio;
(d) il diritto all'istruzione
e) libertà di riunione
f) il diritto alla proprietà privata
g) il diritto di sciopero
h) la libertà economica.
(...)
Articolo 4
(1) Ai fini di cui all'articolo 2, le misure di emergenza immediata sono applicate progressivamente, (...).
(2) Le misure di emergenza immediata progressivamente applicabili previste nelle sezioni da 1 a 7 dell'allegato 2 possono essere adottate dal ministro dell'Interno o dal suo legittimo sostituto, con il consenso del primo ministro, mediante ordine militare.
(...)
(4) Le misure di emergenza immediate da applicare progressivamente saranno prese in conformità con i paragrafi (2) e (3), secondo la valutazione fatta dal Comitato di Emergenza Nazionale, in accordo con il Primo Ministro, sulla base dei seguenti criteri:
(a) l'intensità della trasmissione intracomunitaria di COVID-19 ;
b) la frequenza con cui i focolai si verificano in una data area geografica
(c) il numero di pazienti in situazione critica in relazione alla capacità del sistema sanitario;
d) la capacità e la continuità dei servizi sociali e dei servizi pubblici ;
e) la capacità delle autorità pubbliche di attuare e far rispettare le misure di ordine e sicurezza pubblica;
f) le misure adottate da altri paesi che hanno un impatto sulla popolazione o sulla situazione economica della Romania
g) la capacità di applicare misure di quarantena
(h) il verificarsi di altre situazioni di emergenza. "
24. Nella sua parte rilevante per il presente caso, l'articolo 42 § 1 dell'allegato n. 1 del decreto n. 195/2020 prevede:
"Durante lo stato di emergenza, i processi continuano per i casi di estrema urgenza (...)"
25. Con l'ordinanza n. 3 del 19 marzo 2020, il Parlamento ha approvato il decreto n. 195/2020.
4. Decreto n. 240/2020 che estende lo stato di emergenza in Romania
26. Il decreto n. 240/2020 sull'estensione dello stato di emergenza in Romania ("decreto n. 240/2020"), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 14 aprile 2020, ha esteso lo stato di emergenza per un periodo di 30 giorni, cioè fino al 14 maggio 2020. Il preambolo di questo decreto affermava, tra l'altro, quanto segue:
"In considerazione del fatto che il numero di persone infettate dal coronavirus SARS-CoV-2 e il numero di morti causati da questo virus in tutto il mondo stanno aumentando drammaticamente, senza segni evidenti di un possibile rallentamento del ritmo della pandemia o di una stagnazione del numero di casi, e nonostante le restrizioni senza precedenti adottate dagli Stati di tutto il mondo;
Tenendo conto che, dopo che il decreto n. 195/2020 ha dichiarato lo stato di emergenza sul territorio della Romania, sia il numero di casi registrati che il numero di morti causati dal coronavirus SARS-CoV-2 hanno continuato ad aumentare;
(...)
Considerando che il contesto eccezionale che ha portato all'introduzione dello stato di emergenza perdura e che l'interesse pubblico generale richiede la proroga dello stato di emergenza, il mantenimento delle misure già adottate e l'adozione di nuove misure che consentano alle autorità pubbliche di intervenire efficacemente e con i mezzi adeguati ai fini della gestione della crisi (...)
27. 27. Il decreto n. 240/2020 prevedeva limitazioni dei diritti fondamentali simili a quelle contenute nel decreto n. 195/2020 (si veda il precedente paragrafo 23). L'articolo 7 ha mantenuto l'applicazione delle misure adottate per l'attuazione del decreto n. 195/2020.
28. Con l'ordinanza n. 4/2020 del 16 aprile 2020, il Parlamento ha approvato il decreto n. 240/2020.
5. Ordine militare n. 3/2020
29. L'ordinanza militare n. 3/2020 sulle misure per prevenire la diffusione dell'epidemia COVID-19, adottata ai sensi delle pertinenti disposizioni dell'OGD n. 1/1999 e dell'articolo 4 §§ 2 e 4 del decreto n. 195/2020, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 24 marzo 2020. Nei suoi articoli rilevanti per il presente caso, prevedeva quanto segue:
Articolo 1
"Nessuna persona può viaggiare al di fuori del proprio domicilio a meno che il viaggio non sia giustificato da uno dei seguenti motivi:
a) scopi commerciali, compresi i viaggi tra il domicilio e il luogo o i luoghi in cui si svolge l'attività;
b) l'acquisto dei beni di prima necessità della vita e degli animali domestici, nonché dei prodotti necessari per l'esercizio dell'attività professionale
c) consultazione medica che non può essere rinviata o effettuata a distanza;
d) Motivi impellenti, come la cura o l'accompagnamento di un bambino, l'assistenza a una persona anziana, malata o disabile, o la morte di un membro della famiglia;
e) brevi viaggi, vicino a casa, per attività fisiche individuali (esclusi gli sport di squadra), e per i bisogni degli animali domestici;
f) donazione di sangue in un centro di trasfusione;
g) viaggi per scopi umanitari o di volontariato
h) attività agricole ;
i) i viaggi dei produttori agricoli per la commercializzazione dei prodotti agroalimentari. "
Sezione 4
"(1) Per giustificare il motivo del loro viaggio:
(...)
b) le persone fisiche autorizzate (...) presentano una dichiarazione compilata sotto la propria responsabilità.
(2) Per giustificare lo scopo del viaggio in situazioni diverse da quelle previste alla sottosezione (1), le persone interessate presentano una dichiarazione compilata, redatta sotto la loro responsabilità.
(...) "
Sezione 14
"(1) I seguenti sono autorizzati a garantire l'attuazione e l'applicazione delle disposizioni della presente ordinanza militare:
a) la polizia rumena, la gendarmeria rumena e la polizia locale per le misure previste dagli articoli da 1 a 4;
(...)
(2) Chiunque violi le misure previste dagli articoli da 1 a 5 (...) incorre in responsabilità disciplinare, civile, contravvenzionale o penale in base alle disposizioni dell'articolo 27 dell'ordinanza del governo di emergenza n. 1/1999, e successive modifiche e integrazioni.
(...) "
C. Il discorso del direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità dell'11 marzo 2020
30. L'11 marzo 2020, alla conferenza stampa su COVID-19, il direttore generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato:
"Nelle ultime due settimane, il numero di casi di COVID-19 fuori dalla Cina è aumentato di 13 volte e il numero di paesi colpiti è triplicato.
Ora ci sono più di 118.000 casi in 114 paesi e 4.291 morti.
Migliaia di persone sono ricoverate in ospedale tra la vita e la morte.
Nei prossimi giorni e settimane, il numero di casi, morti e paesi colpiti dovrebbe aumentare ulteriormente.
L'OMS sta valutando questa epidemia 24 ore su 24 e siamo profondamente preoccupati per la gravità e la diffusione dei casi, che sono ad un livello allarmante, e la
Siamo profondamente preoccupati per il livello allarmante dei casi e l'inadeguatezza delle misure adottate.
Abbiamo quindi ritenuto che COVID-19 potesse essere qualificato come una pandemia.
(...)
L'OMS ha dispiegato tutti i mezzi di reazione a sua disposizione e da allora siamo stati informati dei primi casi.
E giorno dopo giorno, abbiamo invitato i paesi a prendere misure urgenti e aggressive.
Abbiamo suonato l'allarme, forte e chiaro.
(...)
Non lo ripeteremo mai abbastanza forte, abbastanza chiaro o abbastanza spesso: tutti i paesi possono ancora cambiare il corso di questa pandemia.
Se i paesi individuano, selezionano, trattano, isolano, rintracciano e mobilitano risposte per le loro popolazioni, quelli che hanno solo un piccolo numero di casi possono solo prevenire e
la comunità. (...)
Tutti i paesi devono trovare il giusto equilibrio tra protezione sanitaria, sociale ed economica e rispetto dei diritti umani.
La missione dell'OMS è una missione di salute pubblica. Ma stiamo lavorando con tutti i partner per mitigare le conseguenze sociali ed economiche
per mitigare le conseguenze sociali ed economiche di questa pandemia.
Questa non è solo una crisi di salute pubblica, è una crisi che colpisce anche tutti i settori e gli individui.
deve prendere parte alla lotta.
Fin dall'inizio, ho detto che i paesi devono adottare un approccio di tutto il governo e di tutta la società, costruito intorno a una strategia globale per prevenire l'infezione, limitarla e salvare vite umane con il minimo impatto.
(...) "
31. Il ricorrente sostiene che la misura di confinamento applicata in Romania dal 24 marzo al 14 maggio 2020, alla quale ha dovuto conformarsi, costituisce una privazione della libertà contraria all'articolo 5 § 1 (e) della Convenzione.
IN DIRITTO
32. Il ricorrente lamentava che la reclusione a cui era stato sottoposto per cinquantadue giorni costituiva una privazione della libertà di natura amministrativa, extragiudiziale e non individualizzata, imposta allo scopo di prevenire la trasmissione di una malattia contagiosa. A sostegno del suo caso, ha sostenuto che gli era vietato lasciare la sua casa a meno che non ci fossero motivi eccezionali per farlo, che il rispetto del divieto era controllato dalla polizia e che questa poteva imporgli delle sanzioni se non avesse rispettato il divieto.
Egli ha invocato l'articolo 5 § 1 (e) della Convenzione, che recita nelle sue parti pertinenti nel caso di specie:
"1. Ogni individuo ha diritto alla libertà e alla sicurezza della persona. Nessuno può essere privato della sua libertà se non nei seguenti casi e in conformità con la legge:
(...)
e) in caso di ricovero legale di una persona che potrebbe diffondere una malattia contagiosa, di un pazzo, di un alcolizzato, di un tossicodipendente o di un vagabondo ;
(...) "
33. La ricorrente ha anche sostenuto che la misura impugnata non aveva una base giuridica chiara e prevedibile e non era necessaria in una società democratica.
34. Egli dichiara espressamente nel suo ricorso che esso contiene un solo reclamo, cioè quello ai sensi dell'articolo 5 § 1 (e) della Convenzione. Egli dichiara di non voler, in questa fase, presentare alla Corte una denuncia di violazione dell'articolo 5 § 4 della Convenzione, in quanto intende attendere l'esito del procedimento interno in materia. Tuttavia, egli sostiene che, a causa delle disposizioni giuridiche applicabili, nessun atto giuridico relativo allo stato di emergenza poteva essere rivisto o sospeso da un tribunale durante il periodo in questione, e che quindi non aveva alcun rimedio efficace per contestare l'interferenza con il suo diritto alla libertà e alla sicurezza. Egli ritiene pertanto che il termine di sei mesi ai sensi dell'articolo 35 § 1 della Convenzione sia iniziato a decorrere alla fine della misura in questione, alla mezzanotte del 14 maggio 2020 (si veda il precedente paragrafo 9).
35. Pur tenendo presente che nel sistema della Convenzione essa è chiamata a svolgere un ruolo sussidiario rispetto ai sistemi nazionali di tutela dei diritti umani (si veda, ad esempio, A. e altri c. Regno Unito [GC], n. 3455/05, § 154, CEDU 2009), la Corte ribadisce che è tenuta ad esaminare la questione della sua competenza in ogni fase del procedimento (Tănase c. Moldova [GC], n. 7/08, § 131, CEDU 2010). Di conseguenza, visto il modo in cui il ricorrente ha formulato la sua denuncia, ritiene di dover prima esaminare se l'articolo 5 § 1 della Convenzione è applicabile nel caso di specie. Più in particolare, deve determinare se la misura generale di confinamento imposta dalle autorità rumene in tutto il paese, alla quale il ricorrente sostiene di essere stato sottoposto, costituisce una privazione della libertà tale da richiedere l'applicazione nel caso di specie dell'articolo 5 § 1 della Convenzione.
A. Principi generali
36. I principi consolidati applicabili in materia, per quanto riguarda la distinzione tra privazione della libertà e restrizione della libertà di movimento, sono esposti nei casi Austin e altri c. Regno Unito ([GC], nn. 39692/09 e altri 2, §§ 57 e 59, CEDU 2012), e De Tommaso c. Italia ([GC], n. 43395/09, § 80-81, 23 febbraio 2017).
In particolare, per determinare se un individuo è "privato della sua libertà" ai sensi dell'articolo 5 della Convenzione, è necessario partire dalla sua situazione concreta e prendere in considerazione un insieme di criteri quali il tipo, la durata, gli effetti e le modalità di esecuzione della misura in esame, i cui effetti devono essere esaminati in modo "cumulativo e combinato" (si veda De Tommaso, sopra citata, § 80). Inoltre, il contesto in cui la misura viene attuata è un fattore importante, poiché è comune nelle società moderne che si presentino situazioni in cui il pubblico può essere chiamato a sopportare restrizioni alla libertà di movimento o alla libertà delle persone nell'interesse del bene comune (vedi De Tommaso, sopra citato, § 81).
37. La Corte ribadisce che, sebbene la Convenzione sia uno strumento vivo, essa non può, tuttavia, al fine di soddisfare le esigenze, le condizioni, le opinioni o le norme attuali, derivare da essa diritti non originariamente inclusi in essa o creare "eccezioni" o "giustificazioni" non espressamente riconosciute in essa (si veda, mutatis mutandis, Austin e altri, citata, § 53, e i riferimenti ivi citati).
B. Applicazione di questi principi al presente caso
38. Nella fattispecie, la Corte osserva innanzitutto che il ricorrente non ha invocato l'articolo 2 del Protocollo n. 4 della Convenzione dinanzi alla Corte e che egli cerca invece di dimostrare che la misura di confinamento generale non era una semplice limitazione del diritto alla libertà di movimento, ma una privazione del diritto alla libertà. Se c'è stata una privazione della libertà in un dato caso dipende dai fatti particolari del caso.
39. In via preliminare, la Corte osserva che la misura contestata dal ricorrente è stata presa in un contesto particolare. A questo proposito, la Corte osserva che la misura in questione è stata imposta nel contesto dello stato di emergenza introdotto in Romania il 16 marzo 2020 (cfr. paragrafo 5 sopra) per motivi sanitari. Lo stato di emergenza, secondo il diritto rumeno, è un regime giuridico speciale che permette di prendere una serie di misure eccezionali che derogano all'ordine costituzionale stabilito. Entra così in gioco in caso di pericolo imminente o continuo, per un periodo di tempo determinato, e permette allo Stato di adottare misure che hanno l'effetto di limitare l'esercizio di alcune libertà fondamentali (vedi paragrafo 20 sopra). Secondo la Corte, non c'è dubbio che la pandemia COVID-19 può avere effetti molto gravi non solo sulla salute, ma anche sulla società, l'economia, il funzionamento dello Stato e la vita in generale, e che la situazione deve quindi essere descritta come una "situazione eccezionale imprevedibile" (vedere a questo proposito il preambolo del decreto n. 195/2020, riprodotto nel paragrafo 23 di cui sopra).
40. La Corte osserva inoltre che la misura contestata nel presente caso è stata imposta allo scopo di isolare e confinare l'intera popolazione, a causa di condizioni di salute che le autorità nazionali competenti hanno ritenuto gravi e urgenti. Come sottolineato nel preambolo del decreto n. 195/2020, il presidente rumeno ha deciso di dichiarare lo stato di emergenza dopo aver consultato gli organi competenti, e a causa di una situazione eccezionale imprevedibile causata dall'evoluzione della situazione epidemica internazionale: il coronavirus SARS-CoV-2 si stava diffondendo in tutto il mondo e l'Organizzazione mondiale della sanità lo aveva dichiarato una pandemia (cfr. paragrafi 23 e 30 sopra). L'ordinanza affermava anche che se le autorità non avessero preso misure urgenti misure eccezionali per limitare la diffusione del virus tra la popolazione, la loro inazione avrebbe un impatto molto grave, in primo luogo sul diritto alla vita, e in secondo luogo sul diritto alla salute (vedi paragrafo 23 sopra). Così, è stato per mitigare l'impatto economico e sociale dell'epidemia e per proteggere il diritto alla vita che lo Stato romeno ha progressivamente messo in atto misure di emergenza, compreso il contenimento.
41. Per determinare se la misura contestata dal richiedente costituisce una privazione della libertà, la Corte deve analizzare la situazione concreta del richiedente alla luce dei criteri stabiliti dalla sua giurisprudenza (cfr. paragrafo 36). A questo proposito, osserva che la misura contestata dal ricorrente aveva una durata di 52 giorni, vale a dire dal 24 marzo al 14 maggio 2020 (cfr. paragrafi 7 e 9). Tuttavia, deve anche prendere in considerazione il tipo, gli effetti e le modalità di esecuzione di tale misura, alla luce del contesto in cui è stata eseguita.
42. Per quanto riguarda il tipo e le modalità di attuazione della misura impugnata, la Corte osserva che il ricorrente non è stato sottoposto a una misura preventiva individuale. Si trattava di una misura generale imposta a tutti dalla legislazione adottata dalle varie autorità rumene (cfr. paragrafi 23, 26 e 29). Come risultato dell'applicazione di questa misura, il ricorrente era obbligato a rimanere a casa, a meno che non uscisse per uno dei motivi espressamente indicati dalla legge, a condizione che avesse un certificato di viaggio (vedi paragrafo 29 sopra).
43. La Corte nota quindi che il ricorrente era libero di lasciare la sua casa per vari motivi e che poteva quindi recarsi in luoghi diversi all'ora del giorno quando necessario (cfr. paragrafo 29). Non era soggetto a sorveglianza individuale da parte delle autorità. Egli non ha sostenuto di essere stato costretto a vivere in un luogo angusto e non gli è stato impedito di stabilire contatti sociali (vedi, mutatis mutandis, De Tommaso, citato sopra, §§ 85 e 89; per un confronto, vedi, mutatis mutandis, Guzzardi c. Italia, 6 novembre 1980, § 95, serie A n. 39, in cui il ricorrente era stato posto agli arresti domiciliari in un particolare comune con sorveglianza speciale e la Corte ha ritenuto che ci fosse stata una privazione della libertà a causa delle piccole dimensioni della zona, la sorveglianza quasi permanente del ricorrente e il fatto che era quasi impossibile per lui stabilire contatti sociali). Di conseguenza, in considerazione del suo grado di intensità, la misura impugnata non può essere equiparata a una misura di arresti domiciliari (per quanto riguarda la qualificazione di una misura di arresti domiciliari come una privazione della libertà ai sensi dell'articolo 5 della Convenzione, si veda, tra le altre autorità, Buzadji c. Repubblica di Moldavia [GC], no. 23755/07, § 104, 5 luglio 2016).
44. La Corte attribuisce anche importanza al fatto che il ricorrente non ha spiegato in termini concreti quali effetti aveva avuto la misura sul suo stato. Non ha sostenuto di non essere stato colpito da nessuno dei motivi di uscita dal paese previsti dalla legge e di essere quindi dovuto rimanere costantemente rinchiuso nella sua casa per tutta la durata dello stato di emergenza. Più in generale, non ha presentato alcuna prova concreta per descrivere come aveva effettivamente vissuto il confinamento.
45. Alla luce di quanto precede, la Corte ritiene che il grado di restrizione della libertà di movimento del ricorrente non era così grave da permettere di considerare la reclusione generale imposta dalle autorità come una privazione della libertà. Essa ritiene pertanto che non si possa ritenere che il ricorrente sia stato privato della sua libertà ai sensi dell'articolo 5 § 1 della Convenzione. Di conseguenza, non ritiene necessario esaminare la questione se la misura in questione fosse giustificata ai sensi dell'articolo 5 § 1 (e).
46. Infine, la Corte osserva che la Romania intendeva applicare la deroga prevista dall'articolo 15 della Convenzione agli obblighi derivanti dall'articolo 2 del Protocollo n. 4 della Convenzione, che garantisce la libertà di circolazione (si vedano i precedenti paragrafi 18 e 23), un diritto che il ricorrente non ha invocato davanti alla Corte. In ogni caso, dato che l'articolo 5 § 1 della Convenzione non è applicabile nel caso di specie, non è nemmeno necessario esaminare la validità della deroga presentata dalla Romania presso il Consiglio d'Europa (si veda il precedente paragrafo 18; si veda, mutatis mutandis, A. e altri c. Regno Unito [GC], no. 3455/05, § 161, CEDU 2009).
47. Ne consegue che il ricorso è incompatibile ratione materiae con le disposizioni della Convenzione ai sensi dell'articolo 35 § 3 (a) e deve essere respinto ai sensi dell'articolo 35 § 4.
Per queste ragioni la Corte, deliberando all'unanimità
Dichiara la domanda irricevibile.
Fatto in francese e comunicato per iscritto il 20 maggio 2021.
Andrea Tamietti Cancelliere
Yonko Grozev Presidente
traduzione informale canestrinilex.com