Lo svolgimento delle udienze in pubblico costituisce un principio fondamentale in una società democratica sancito dal paragrafo 1 dell'articolo 6 CEDU.
Questo carattere pubblico protegge le parti in causa dall'amministrazione segreta della giustizia senza alcun controllo pubblico; è anche uno dei mezzi per mantenere la fiducia nei tribunali.
Rendendo trasparente l'amministrazione della giustizia, la pubblicità contribuisce al raggiungimento dello scopo dell'articolo 6 § 1, cioè un processo equo, la cui garanzia è uno dei principi fondamentali di ogni società democratica.
Il carattere pubblico del procedimento assume un'importanza particolare in un caso come quello attuale, in cui l'imputato nel procedimento penale è un detenuto, in cui le accuse riguardano la formulazione di minacce contro agenti penitenziari e in cui i testimoni sono agenti del carcere in cui l'imputato è detenuto.
Anche nel caso in cui la pubblicità dell'udienza non sia stata formalmente esclusa, l'ostacolo in realtà può contravvenire alla Convenzione proprio come un impedimento legale: il semplice fatto che il processo si sia svolto nei recinti del carcere non porta necessariamente alla conclusione che esso sia privo di pubblicità. Né il fatto che ogni potenziale spettatore avrebbe dovuto sottoporsi a determinati controlli di identità ed eventualmente a controlli di sicurezza di per sé priva l'udienza della sua natura pubblica.
La Convenzione non intende garantire diritti teorici o illusori, ma diritti pratici ed effettivi: la Corte ritiene che un processo risponda al requisito della pubblicità solo se il pubblico è in grado di ottenere informazioni sulla sua data e sul suo luogo e se questo luogo è facilmente accessibile al pubblico. In molti casi queste condizioni saranno soddisfatte dal semplice fatto che un'udienza si svolge in un'aula di tribunale regolare abbastanza grande da accogliere gli spettatori. Tuttavia, la Corte osserva che lo svolgimento di un processo al di fuori di un'aula di tribunale regolare, in particolare in un luogo come una prigione, al quale il pubblico in generale non ha accesso in linea di principio, rappresenta un serio ostacolo al suo carattere pubblico. In tal caso, lo Stato ha l'obbligo di adottare misure compensative per garantire che il pubblico e i media siano debitamente informati del luogo dell'udienza e che sia loro concesso un accesso effettivo.
La mancanza di un'udienza pubblica dinanzi al giudice di primo grado può essere sanata da un'udienza pubblica in fase di appello, ma ciò non vale se quando la corte d'appello non può riesaminare il merito della causa, compreso un riesame dei fatti e una valutazione della proporzionalità tra la colpa e la sanzione.
Europäischer Gerichtshof für Menschenrechte
TERZA SEZIONE
CASO DI RIEPAN v. AUSTRIA
(Applicazione n. 35115/97)
STRASBURGO, 14 novembre 2000
FINALE 14/02/2001
Nella causa Riepan contro Austria,
La Corte europea dei diritti dell'uomo (Terza Sezione), che si riunisce come Sezione composta da:
J.-P. Costa, Presidente,
Signor W. Fuhrmann,
Signor P. Kūris,
Signora F. Tulkens,
Signor K. Jungwiert,
SirNicolas Bratza,
Signor K. Traja, giudici,
e la signora S. Dollé, cancelliere di sezione,
Avendo deliberato in privato il 15 giugno, 29 agosto e 24 ottobre 2000,
Emette la seguente sentenza, adottata in data odierna:
PROCEDURA
1. La causa ha avuto origine in un ricorso (n. 35115/97) contro la Repubblica d'Austria presentato alla Commissione europea dei diritti dell'uomo ("la Commissione") ai sensi dell'ex articolo 25 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ("la Convenzione") da un cittadino austriaco, il sig. Oliver Riepan ("il ricorrente"), il 23 dicembre 1996.
2. 2. Al ricorrente era stato concesso il patrocinio a spese dello Stato. Il governo austriaco ("il governo") era rappresentato dal suo agente, il sig. H. Winkler, capo del dipartimento di diritto internazionale presso il Ministero federale degli Affari Esteri.
3. Il ricorrente ha sostenuto che nel procedimento penale a suo carico, relativo alle accuse di comportamento minaccioso, non ha avuto un'udienza pubblica in quanto il processo si è svolto nel carcere in cui è stato detenuto.
4. La domanda è stata trasmessa alla Corte il 1° novembre 1998, quando è entrato in vigore il protocollo n. 11 della Convenzione (articolo 5 § 2 del protocollo n. 11).
5. 5. L'istanza è stata assegnata alla Terza Sezione della Corte
(Articolo 52 § 1 del Regolamento della Corte). All'interno di tale Sezione, la Camera che avrebbe esaminato il caso (articolo 27 § 1 della Convenzione) è stata costituita come previsto dall'articolo 26 § 1.
6. Con decisione del 15 giugno 2000 la Sezione ha dichiarato il ricorso parzialmente ricevibile [Nota della Cancelleria. La decisione della Corte è ottenibile presso la Cancelleria].
7. 7. Il richiedente e il Governo hanno presentato ciascuno osservazioni nel merito (articolo 59 § 1).
8. 8. Il 29 agosto 2000 si è svolta un'udienza pubblica nell'edificio dei diritti umani a Strasburgo (articolo 59 § 2).
Lì è comparso davanti alla Corte:
a) per il Governo
Signor W. Okresek, capo della sezione di diritto costituzionale
alla Cancelleria Federale, agente,
Signora E. Schindler, Ministero Federale della Giustizia, consigliere;
b) per il richiedente
MrH. Blum, del Linz Bar, avvocato.
La Corte ha ascoltato gli interventi del sig. Blum, del sig. Okresek e della sig.ra Schindler.
I FATTI
I. LE CIRCOSTANZE DEL CASO
9. Il ricorrente sta scontando una pena detentiva di diciotto anni a seguito della sua condanna per omicidio e furto con scasso nel 1987. È stato detenuto per la prima volta nella prigione di Karlau, dalla quale è evaso nel 1991, ma è stato riarrestrato nel giro di un giorno. Nel settembre 1994 è stato trasferito nel carcere di Stein e l'8 maggio 1995 nel carcere di Garsten, poiché l'amministrazione penitenziaria temeva che lui e alcuni altri detenuti stessero escogitando un piano di fuga.
10. L'8 maggio 1995, quando il personale del carcere di Garsten ha espletato le necessarie formalità di accoglienza, il richiedente ha rifiutato di collaborare e ha chiesto di essere riportato nel carcere di Stein, minacciando che altrimenti lui e altri detenuti avrebbero dato fuoco al carcere di Garsten. Il giorno seguente, nel corso di un colloquio con un alto funzionario della prigione, egli ha nuovamente insistito per essere riportato nel carcere di Stein Prison e ha minacciato l'ufficiale della prigione che altrimenti qualcuno avrebbe fatto "una visita privata" all'ufficiale. Qualche giorno dopo ha minacciato un secondino dicendo "che non avrebbe dovuto voltargli le spalle". A causa di questi incidenti, è stato avviato un procedimento penale con l'accusa di comportamento minaccioso (gefährliche Drohung) contro il richiedente.
11. Il tribunale regionale di Steyr (Landesgericht) ha deciso di tenere l'udienza nel carcere di Garsten, che si trova a circa 5 km da Steyr. Esso ha fissato la data del processo al 29 gennaio 1996. La citazione indicante la data e il luogo dell'udienza è stata notificata al ricorrente e al suo difensore d'ufficio un mese prima dell'udienza.
12. All'epoca dei fatti, le informazioni sulle udienze tenute presso il tribunale regionale di Steyr sono state fornite come segue.
L'ufficio del pubblico ministero presso il tribunale regionale ha emesso un elenco di udienze (Verhandlungsspiegel) a metà di ogni settimana per la settimana successiva, contenente, tra l'altro, la data e il luogo di tutte le udienze nei procedimenti penali. Queste informazioni includono anche il numero della sala d'udienza del tribunale e, se del caso, indicano che l'udienza si terrà sul luogo del reato o il nome del carcere in cui si svolgerà. Il Governo non è stato in grado di fornire l'elenco per la settimana del 29 gennaio 1996, in quanto tali elenchi non sono conservati, ma ha affermato che, secondo la prassi abituale, avrebbe indicato il carcere di Garsten come luogo dell'udienza nel caso del ricorrente. L'elenco delle udienze è stato distribuito dalla Procura della Repubblica ai media, ovvero ai più importanti quotidiani nazionali e regionali, nonché all'emittente nazionale. Inoltre, una copia è stata consegnata alla cancelleria e allo sportello informativo del Tribunale regionale. In tal modo, le persone interessate potevano ottenere informazioni sulle prossime udienze, sia telefonando alla cancelleria del tribunale, sia presentandosi all'ingresso del tribunale.
13. Il 29 gennaio 1996 il tribunale regionale di Steyr, riunitosi con un giudice unico, ha tenuto un'udienza nella zona chiusa (Gesperre) del carcere di Garsten. La sala d'udienza misurava circa 25 metri quadrati ed era arredata con un tavolo e posti a sedere per il giudice, la segretaria, il pubblico ministero, il ricorrente e il suo avvocato difensore. Le parti non sono d'accordo sulla disponibilità di ulteriori posti per i testimoni e i potenziali spettatori.
14. L'udienza, che secondo il verbale era pubblica, è stata aperta alle 8.30. E' durata trentacinque minuti. Il ricorrente, assistito da un avvocato, si è dichiarato non colpevole. La corte ha ascoltato i quattro agenti penitenziari ai quali il ricorrente aveva presumibilmente rivolto minacce come testimoni. Né il ricorrente né il suo avvocato si sono lamentati della mancanza di pubblicità in quel momento. A seguito dell'udienza, il Tribunale regionale ha condannato il ricorrente per comportamento minaccioso, constatando che in tre occasioni aveva minacciato il personale carcerario di incendio doloso o aggressione, e lo ha condannato a dieci mesi di reclusione.
15. In seguito, il ricorrente ha presentato ricorso per motivi di diritto e di fatto, nonché contro la sentenza (Berufung wegen Nichtigkeit, Schuld und Strafe). Egli lamentava, in particolare, come motivo di nullità, il fatto che l'udienza del 29 gennaio 1996 non era stata pubblica poiché si era svolta nell'area chiusa del carcere di Garsten, alla quale avevano accesso solo le persone con permessi speciali, oltre al personale carcerario. Egli ha inoltre sostenuto che la stanza in cui si è svolta l'udienza era troppo piccola per accogliere eventuali spettatori e ha affermato che nemmeno i testimoni erano stati in grado di soggiornare contemporaneamente nella stanza. Inoltre, ha contestato la valutazione delle prove e l'accertamento dei fatti da parte del Tribunale regionale. Infine, ha lamentato che la sentenza era troppo severa.
16. Il 5 luglio 1996 la Corte d'appello di Linz (Oberlandesgericht) ha tenuto un'udienza pubblica nell'edificio del tribunale in presenza del ricorrente e del suo avvocato. La corte d'appello si trova a circa 50 km dal carcere di Garsten. L'udienza è durata tre quarti d'ora. Il tribunale ha ascoltato il ricorrente in merito alla presunta mancanza di pubblicità dell'udienza del 29 gennaio 1996. Lo ha anche ascoltato sui vari capi d'accusa di comportamento minaccioso, interrogandolo sulle dichiarazioni dei testimoni al processo. Non ha sentito i testimoni e la difesa non ha presentato alcuna richiesta in tal senso.
17. La Corte d'appello ha respinto il caso. Per quanto riguarda la denuncia secondo cui l'udienza del 29 gennaio 1996 non era stata pubblica, la corte ha osservato che, secondo le informazioni fornite dal tribunale regionale di Steyr, l'udienza era pubblica nel senso che qualsiasi persona interessata sarebbe stata autorizzata a partecipare. Se il governatore della prigione avesse temuto che gli interessati non potessero accedere all'area chiusa, sarebbe stato obbligato a proibire lo svolgimento del processo in quella parte del carcere. In ogni caso, all'inizio dell'udienza non era presente nessuna di queste persone che desiderasse assistere al processo e il giudice non era stato informato di eventuali spettatori potenziali.
18. Per quanto riguarda l'appello del ricorrente sui punti di fatto, la Corte d'Appello ha dichiarato di non avere dubbi sulla valutazione delle prove da parte del Tribunale Regionale e sull'accertamento dei fatti da parte di quest'ultimo. La Corte d'Appello ha anche confermato il parere legale del Tribunale Regionale che il richiedente, minacciando il personale carcerario di incendio doloso o di aggressione, ha commesso il reato di comportamento minaccioso. Infine, ha ritenuto che la sentenza fosse commisurata alla colpevolezza del ricorrente.
II. DIRITTO E PRASSI NAZIONALE PERTINENTE
A. Costituzione federale
19. 19. L'articolo 90 § 1 della Costituzione federale (Bundesverfassungsgesetz) prevede:
"Le udienze dei tribunali processuali in ... cause penali sono orali e pubbliche. Eccezioni possono essere previste dalla legge".
B. Codice di procedura penale
1. Pubblicità delle audizioni
20. L'articolo 228 § 1 del Codice di procedura penale (Strafprozessordnung) prevede che il processo sia pubblico. L'inosservanza di questo requisito costituisce un motivo di nullità.
Secondo l'articolo 229 § 1, il pubblico può essere escluso dal processo nell'interesse della morale o dell'ordine pubblico. Il tribunale deve prendere una decisione formale sull'esclusione del pubblico. Non vi è alcun rimedio contro tale decisione.
Ai sensi dell'articolo 488, le disposizioni di cui sopra si applicano ai procedimenti dinanzi a un giudice unico.
21. Ai sensi dell'articolo 489 § 1 in combinato disposto con l'articolo 472 § 1, l'udienza di appello contro una sentenza di un giudice unico deve essere pubblica. Si applicano gli articoli 228 e 229.
2. 2. Ricorso contro una condanna di un giudice unico
22. Secondo l'articolo 489 § 1 in combinato disposto con l'articolo 464, il ricorso per questioni di diritto e di fatto e contro la sentenza è proposto contro la sentenza di un giudice unico. In virtù dell'articolo 467 § 1, il ricorrente può addurre nuovi fatti e prove.
In conformità con l'articolo 473 § 2, il giudice d'appello farà le prove a testimoni e periti se ha dubbi sulla correttezza dell'accertamento dei fatti da parte del giudice di primo grado o se ritiene che sia necessaria l'audizione di nuovi testimoni o periti per quanto riguarda gli stessi fatti. In caso contrario, prenderà la sua decisione sulla base del fascicolo.
LA LEGGE
I. PRESUNTA VIOLAZIONE DELL'ARTICOLO 6 § 1 DELLA CONVENZIONE
23. 23. Il ricorrente ha sostenuto di essere stato privato di un'udienza pubblica, poiché il tribunale regionale di Steyr aveva tenuto il processo nell'area chiusa del carcere di Garsten. Egli si è basato sull'articolo 6 § 1 della Convenzione, le cui parti rilevanti recitano come segue:
"Nella determinazione di ... qualsiasi accusa penale contro di lui, ognuno ha diritto ad una ... pubblica udienza ... da [a] ... tribunale ... La sentenza è pronunciata pubblicamente, ma la stampa e il pubblico possono essere esclusi da tutto o parte del processo nell'interesse della morale, dell'ordine pubblico o della sicurezza nazionale in una società democratica, quando gli interessi dei minori o la tutela della vita privata delle parti lo richiedano, o nella misura strettamente necessaria a giudizio del tribunale in circostanze particolari in cui la pubblicità possa pregiudicare gli interessi della giustizia".
24. Il Governo ha sostenuto come argomentazione principale che l'udienza presso il carcere di Garsten ha soddisfatto il requisito della pubblicità. In subordine, hanno affermato che, in ogni caso, vi erano ragioni sufficienti per giustificare l'esclusione del pubblico. Inoltre, hanno sostenuto che l'eventuale mancanza di pubblicità nella fase processuale è stata colmata con l'udienza pubblica di appello. La Corte esaminerà ciascuna di queste questioni a turno.
A. Se l'udienza nel carcere di Garsten fosse pubblica
25. La ricorrente ha sostenuto che, sebbene il Tribunale regionale di Steyr non avesse formalmente escluso il pubblico dal processo del 29 gennaio 1996, la scelta del luogo dell'udienza l'ha di fatto privata di qualsiasi pubblicità. Egli ha sottolineato che l'udienza si è svolta nell'area chiusa del carcere di Garsten, alla quale i visitatori non hanno accesso. La sala in cui si è tenuta era troppo piccola per accogliere un pubblico e non era arredata a tal fine. In ogni caso, la partecipazione degli spettatori era puramente teorica, poiché il pubblico non era stato informato che l'udienza si sarebbe tenuta nel carcere. Anche se i potenziali spettatori avessero voluto partecipare, difficilmente avrebbero potuto espletare le necessarie formalità di accesso, dato che l'udienza si teneva la mattina presto, al di fuori del consueto orario di visita del carcere, e durava solo mezz'ora circa.
26. Il Governo, da parte sua, ha sottolineato che il Tribunale regionale di Steyr non ha ordinato l'esclusione del pubblico ai sensi dell'articolo 229 § 1 del Codice di procedura penale. Essi hanno sostenuto che, secondo la prassi abituale, il processo è stato inserito nell'elenco delle udienze del tribunale regionale di Steyr con l'indicazione che l'udienza si sarebbe tenuta nel carcere di Garsten. Poiché questa lista di udienza è distribuita ai media ed è a disposizione di qualsiasi persona interessata presso il Tribunale regionale, il pubblico è stato adeguatamente informato. Inoltre, il ricorrente e il suo avvocato sono stati informati del luogo dell'udienza con circa un mese di anticipo e sono stati liberi di invitare potenziali spettatori. Inoltre, il Governo ha sostenuto che ogni potenziale spettatore sarebbe stato ammesso nella sala dell'udienza dopo la presentazione di una carta d'identità. A differenza dei visitatori abituali del carcere, essi avrebbero avuto accesso all'area chiusa. Per quanto riguarda la sala d'udienza, il Governo ha ammesso che era piccola, ma ha sostenuto che avrebbe potuto ospitare un numero moderato di spettatori. Inoltre, se il pubblico fosse stato abbastanza numeroso prima del processo, sarebbe stato possibile trasferire l'udienza in una sala più grande del carcere.
27. La Corte ribadisce che lo svolgimento delle udienze in pubblico costituisce un principio fondamentale sancito dal paragrafo 1 dell'articolo 6. Questo carattere pubblico protegge le parti in causa dall'amministrazione segreta della giustizia senza alcun controllo pubblico; è anche uno dei mezzi per mantenere la fiducia nei tribunali. Rendendo trasparente l'amministrazione della giustizia, la pubblicità contribuisce al raggiungimento dello scopo dell'articolo 6 § 1, cioè un processo equo, la cui garanzia è uno dei principi fondamentali di ogni società democratica (si veda, ad esempio, la sentenza Pretto e altri c. Italia dell'8 dicembre 1983, serie A n. 71), p. 11, § 21; la sentenza Diennet c. Francia del 26 settembre 1995, serie A n. 325-A, pp. 14-15, § 33; e la sentenza Werner c. Austria di 24 novembre 1997, Relazioni delle sentenze e decisioni 1997-VII, p. 2510, § 45). Il carattere pubblico del procedimento assume un'importanza particolare in un caso come quello attuale, in cui l'imputato nel procedimento penale è un detenuto, in cui le accuse riguardano la formulazione di minacce contro agenti penitenziari e in cui i testimoni sono agenti del carcere in cui l'imputato è detenuto.
28. Nel caso in esame non è stato contestato il fatto che la pubblicità dell'udienza non sia stata formalmente esclusa. Tuttavia, l'ostacolo in realtà può contravvenire alla Convenzione proprio come un impedimento legale (cfr. la sentenza Airey c. Irlanda del 9 ottobre 1979, Serie A n. 32, p. 14, § 25). La Corte ritiene che il semplice fatto che il processo si sia svolto nei recinti del carcere di Garsten non porta necessariamente alla conclusione che esso sia privo di pubblicità. Né il fatto che ogni potenziale spettatore avrebbe dovuto sottoporsi a determinati controlli di identità ed eventualmente a controlli di sicurezza di per sé priva l'udienza della sua natura pubblica (cfr. Allen c. Regno Unito, domanda n. 35580/97, decisione della Commissione del 22 ottobre 1998, non riportata).
29. Tuttavia, occorre tener presente che la Convenzione non intende garantire diritti teorici o illusori, ma diritti pratici ed effettivi (cfr. sentenza Artico c. Italia del 13 maggio 1980, serie A n. 37, pp. 15-16, § 33). La Corte ritiene che un processo risponda al requisito della pubblicità solo se il pubblico è in grado di ottenere informazioni sulla sua data e sul suo luogo e se questo luogo è facilmente accessibile al pubblico. In molti casi queste condizioni saranno soddisfatte dal semplice fatto che un'udienza si svolge in un'aula di tribunale regolare abbastanza grande da accogliere gli spettatori. Tuttavia, la Corte osserva che lo svolgimento di un processo al di fuori di un'aula di tribunale regolare, in particolare in un luogo come una prigione, al quale il pubblico in generale non ha accesso in linea di principio, rappresenta un serio ostacolo al suo carattere pubblico. In tal caso, lo Stato ha l'obbligo di adottare misure compensative per garantire che il pubblico e i media siano debitamente informati del luogo dell'udienza e che sia loro concesso un accesso effettivo.
30. La Corte esaminerà pertanto se tali misure siano state adottate nel caso di specie. Per quanto riguarda la questione se il pubblico potesse ottenere informazioni sulla data e sul luogo dell'udienza, la Corte rileva che l'udienza è stata inserita in un elenco settimanale di udienze tenuto dal tribunale regionale di Steyr, che apparentemente conteneva l'indicazione che l'udienza si sarebbe tenuta nel carcere di Garsten (cfr. punto 12). Tale elenco è stato distribuito ai media ed è stato messo a disposizione del pubblico presso la cancelleria e lo sportello informativo del Tribunale regionale. Tuttavia, a parte questo annuncio di routine, non sono state adottate misure particolari, come un annuncio separato sulla bacheca del Tribunale regionale accompagnato, se necessario, da informazioni su come raggiungere il carcere di Garsten, con una chiara indicazione delle condizioni di accesso.
Inoltre, le altre circostanze in cui si è svolta l'udienza non sono state quasi mai concepite per favorire la partecipazione del pubblico: si è svolta la mattina presto in una sala che, pur non essendo troppo piccola per accogliere un pubblico, non sembra essere stata attrezzata come una normale aula di tribunale.
31. In conclusione, la Corte ritiene che il Tribunale regionale di Steyr non abbia adottato misure compensative adeguate per controbilanciare l'effetto negativo che lo svolgimento del processo del ricorrente nell'area chiusa del carcere di Garsten ha avuto sul suo carattere pubblico. Di conseguenza, l'udienza del 29 gennaio 1996 non ha rispettato il requisito della pubblicità stabilito nel
Articolo 6 § 1 della Convenzione.
B. Se la mancanza di pubblicità era giustificata per uno dei motivi di cui alla seconda frase dell'articolo 6, paragrafo 1, seconda frase
32. Il ricorrente ha sostenuto che non vi era alcuna giustificazione per la mancanza di un'audizione pubblica nel suo caso. Se ci fossero stati motivi di sicurezza per escludere il pubblico, il tribunale regionale di Steyr avrebbe potuto prendere una decisione ai sensi dell'articolo 229 § 1 del codice di procedura penale. Tuttavia, non lo ha fatto. Inoltre, nella misura in cui si è fatto valere il presunto pericolo della sua fuga, è stato illogico che il tribunale regionale di Steyr abbia tenuto il processo nel carcere di Garsten, che si trova a soli 5 km da Steyr, mentre l'udienza di appello si è tenuta solo pochi mesi dopo nell'edificio del tribunale della Corte d'appello di Linz, che si trova a circa 50 km da Garsten.
33. Il governo ha affermato che, sebbene il tribunale regionale di Steyr non avesse escluso il pubblico dall'udienza del 29 gennaio 1996, vi sarebbero stati motivi sufficienti per giustificare tale decisione. Essi hanno ricordato, in particolare, che il ricorrente era già evaso dal carcere nel 1991 e che era stato trasferito dal carcere di Stein al carcere di Garsten in quanto vi era il sospetto che egli, insieme ad altri detenuti, stesse escogitando un piano di fuga. Il governo ha aggiunto che, a causa del lasso di tempo trascorso, il pericolo di fuga del ricorrente era diventato meno acuto al momento dell'udienza di appello.
34. La Corte ritiene che la presente causa relativa al procedimento penale ordinario non possa essere paragonata a quella di Campbell e Fell v. il Regno Unito, dove ha ritenuto che l'obbligo di un procedimento disciplinare nei confronti dei detenuti condannati in pubblico imponga un onere sproporzionato alle autorità dello Stato (sentenza del 28 giugno 1984, serie A n. 80, pag. 42, § 87). La Corte aggiunge che i problemi di sicurezza sono una caratteristica comune a molti procedimenti penali, ma i casi in cui i problemi di sicurezza giustificano l'esclusione del pubblico da un processo sono comunque rari. Nel caso in questione, anche se apparentemente vi erano alcuni problemi di sicurezza, il Tribunale regionale di Steyr non li ha considerati abbastanza gravi da richiedere una decisione formale ai sensi dell'articolo 229 § 1 del Codice di procedura penale che esclude il pubblico. Nemmeno la Corte d'appello di Linz ha espresso tale opinione.
In queste circostanze, la Corte non trova alcuna giustificazione per la mancanza di un'udienza pubblica in prima istanza nel presente caso.
C. Se la mancanza di pubblicità in primo grado sia stata colmata dall'udienza pubblica d'appello
35. Il richiedente ha affermato che la pubblicità è particolarmente importante nel processo di primo grado, quando di solito i testimoni vengono ascoltati e i fatti vengono accertati. Egli ha sostenuto che nel presente caso tutte le prove sono state prodotte davanti al tribunale regionale di Steyr, mentre davanti alla Corte d'appello di Linz non è stato sentito un solo testimone.
36. Il governo ha sostenuto che qualsiasi mancanza di pubblicità è stata colmata con l'udienza pubblica d'appello. Ha sottolineato che in questo procedimento la corte d'appello era competente a trattare tutte le questioni di fatto e di diritto. Inoltre, facendo riferimento alla sentenza della Corte De Cubber c. Belgio (26 ottobre 1984, serie A n. 86), hanno sostenuto che una mancanza di pubblicità, a differenza di una mancanza di imparzialità, non influisce sull'organizzazione interna del tribunale e che, in linea di principio, si può rimediare. Si trattava piuttosto di un difetto di equità del procedimento che poteva essere corretto da una corte d'appello (cfr. sentenza Edwards c. Regno Unito del 16 dicembre 1992, serie A n. 247-B).
37. La Corte ricorda che si è già occupata della questione se la mancanza di un'udienza pubblica dinanzi al giudice di primo grado possa essere sanata da un'udienza pubblica in fase di appello. In un certo numero di casi ha rilevato che il fatto che il procedimento dinanzi alla corte d'appello si svolga in pubblico non può rimediare alla mancanza di una pubblica udienza nei casi in cui la portata del procedimento d'appello è limitata, in particolare quando la corte d'appello non può riesaminare il merito della causa, compreso un riesame dei fatti e una valutazione della proporzionalità tra la colpa e la sanzione (v., ad esempio, Le Compte, Van Leuven e De Meyere c. De Meyere). Sentenza del Belgio del 23 giugno 1981, serie A n. 43, pag. 26, § 60, Albert e Le Compte sentenza del 10 febbraio 1983, serie A n. 58, pag. 19, § 36, e la sentenza Diennet citata, pag. 15, § 34, tutte relative a procedimenti disciplinari che ricadono sotto il capo civile dell'articolo 6 § 1; si veda anche la sentenza Weber c. Svizzera del 22 maggio 1990, serie A n. 177, pag. 20, § 39, relativo al buon ordine nei procedimenti giudiziari che ricadono sotto il capo penale dell'articolo 6 § 1).
38. La Corte dubita che, nella fattispecie, si possa trarre una conclusione contraria da questa giurisprudenza sviluppata nell'ambito di un procedimento al quale l'articolo 6 § 1 non sarebbe stato applicabile se non fosse stato per l'"autonomia" dei concetti di "diritti e obblighi civili" e di "accusa penale".
39. La Corte ricorda che nel settore dei procedimenti che non sono classificati né come "civili" né come "penali" dal diritto interno, ma come disciplinari o amministrativi, è ben stabilito che il dovere di giudicare i reati disciplinari o i reati minori può essere conferito ad organi professionali o amministrativi che non soddisfano di per sé i requisiti dell'articolo 6 § 1 della Convenzione, purché siano soggetti al controllo di un organo giudiziario che ha piena giurisdizione (si veda, in particolare, la sentenza Albert e Le Compte citata, pag. 16, § 29, per i procedimenti disciplinari; si veda, a titolo di esempio, la sentenza Öztürk c. Germania di 21 febbraio 1984, serie A n. 73, pp. 21-22, § 56, e la sentenza Schmautzer c. Austria del 23 ottobre 1995, serie A n. 328-A, p. 15, § 34, per i procedimenti amministrativi relativi ai reati minori). In tal modo ha accettato che in tali procedimenti le istanze inferiori non possano essere qualificate come tribunali indipendenti e imparziali e che le udienze dinanzi ad esse non possano essere pubbliche.
40. Il presente caso, tuttavia, riguarda procedimenti dinanzi a tribunali di tipo classico che sono classificati come "penali" sia in base al diritto nazionale sia in base al diritto della Convenzione. In questo campo, la Corte, nel contesto del requisito dell'indipendenza e dell'imparzialità di un tribunale, ha respinto la possibilità che un difetto in primo grado possa essere sanato in una fase successiva, ritenendo che l'imputato avesse diritto a un tribunale di primo grado che soddisfi pienamente i requisiti dell'articolo 6 § 1 (si veda la sentenza De Cubber citata, pp. 18-19, §§ 32-33, e la sentenza Findlay c. Regno Unito del 25 febbraio 1997, Reports 1997-I, p. 282, § 79).
La Corte ritiene che un normale processo penale richieda lo stesso tipo di garanzia fondamentale sotto forma di pubblicità. Come già detto, rendendo trasparente l'amministrazione della giustizia, il carattere pubblico di un processo penale serve a mantenere la fiducia nei tribunali e contribuisce al raggiungimento dell'obiettivo dell'articolo 6 § 1, cioè un processo equo. A tal fine, tutte le prove dovrebbero, in linea di principio, essere prodotte in presenza dell'imputato in un'udienza pubblica in vista di un contraddittorio (si veda la sentenza Barberà, Messegué e Jabardo c. Spagna del 6 dicembre 1988, serie A n. 146, p. 34, § 78, e la sentenza Ekbatani c. Svezia di 26 maggio 1988, Serie A n. 134, p. 14, § 31). Dati i possibili effetti pregiudizievoli che la mancanza di una pubblica udienza davanti alla corte d'appello potrebbe avere sulla correttezza del procedimento, l'assenza di pubblicità non potrebbe in ogni caso essere sanata da nulla di diverso da una completa riascoltazione davanti alla corte d'appello.
41. Tuttavia, l'esame dei fatti del caso in esame rivela che il riesame effettuato dalla Corte d'appello di Linz non aveva la portata necessaria. È vero che la corte d'appello poteva riesaminare il caso per quanto riguarda le questioni di diritto e di fatto e poteva rivalutare la sentenza. Tuttavia, a parte l'interrogatorio del ricorrente, il tribunale non ha raccolto alcuna prova e, in particolare, non ha provato i testimoni. È poco importante che il richiedente non abbia richiesto una nuova audizione dei testimoni. In primo luogo, il giudice d'appello, in conformità con le norme procedurali pertinenti (cfr. paragrafo 22), hanno aderito a tale richiesta solo se hanno ritenuto che l'assunzione delle prove da parte del tribunale processuale fosse incompleta o difettosa. In secondo luogo, spetta ai tribunali garantire il diritto dell'imputato di ottenere la presentazione di prove in un'udienza pubblica.
Di conseguenza, la Corte ritiene che la mancanza di un'udienza pubblica dinanzi al tribunale regionale di Steyr non sia stata sanata dall'udienza pubblica dinanzi alla Corte d'appello di Linz.
D. Conclusione
42. 42. La Corte conclude che vi è stata una violazione dell'articolo 6 § 1 della Convenzione.
II. APPLICAZIONE DELL'ARTICOLO 41 DELLA CONVENZIONE
43. L'articolo 41 della Convenzione prevede:
"Se il Tribunale constata una violazione della Convenzione o dei suoi protocolli, e se il diritto interno dell'Alta Parte contraente interessata consente un risarcimento solo parziale, il Tribunale, se necessario, dà giusta soddisfazione alla parte lesa".
A. Danni
44. Per quanto riguarda il danno pecuniario, il ricorrente ha sostenuto che la mancanza di pubblicità ha influito negativamente sull'esito del procedimento penale a suo carico, che si è concluso con una pena detentiva di dieci mesi. Egli ha pertanto richiesto 150.000 scellini austriaci (ATS) come risarcimento del mancato guadagno. A titolo di risarcimento del danno morale, il ricorrente ha chiesto 150.000 scellini austriaci (ATS) per l'umiliazione e l'ansia subite a causa della mancanza di pubblicità al suo processo.
45. Il Governo ha sostenuto che non vi era alcun nesso causale tra la violazione e il danno pecuniario asseritamente subito. Per quanto riguarda i danni non pecuniari, ha sostenuto che la constatazione di una violazione fornirebbe un risarcimento sufficiente.
46. La Corte ricorda che non può fare ipotesi su quale sarebbe stato l'esito del procedimento in questione se la violazione della Convenzione non si fosse verificata (cfr. la sentenza Schmautzer citata, pag. 16, § 44). Pertanto, essa non concede alcun risarcimento sotto la responsabilità del danno pecuniario.
47. Inoltre, la Corte ritiene che la constatazione di una violazione costituisca un risarcimento sufficiente per qualsiasi danno non pecuniario subito (cfr., ad esempio, la sentenza Diennet citata, pag. 17, § 43).
B. Costi e spese
48. Il ricorrente ha chiesto l'applicazione di ATS 91.785,50 per quanto riguarda i costi e le spese sostenute nel procedimento della Convenzione. Il Governo, rilevando che il ricorrente ha avuto il beneficio del patrocinio a spese dello Stato nel procedimento dinanzi alla Corte, ha sostenuto che circa la metà dell'importo sarebbe appropriato.
49. La Corte, rilevando che il ricorrente ha ricevuto un importo totale di 7.011,07 franchi francesi nell'ambito del regime di assistenza legale della Corte e facendo una valutazione su base equa, assegna 50.000 ATS sotto questa voce.
C. Interessi di mora
50. Secondo le informazioni a disposizione della Corte, il tasso d'interesse legale applicabile in Austria alla data di adozione della presente sentenza è del 4% annuo.
PER QUESTI MOTIVI, IL TRIBUNALE ALL'UNANIMITÀ
1. 2. Dichiara che vi è stata una violazione dell'articolo 6 § 1 della Convenzione;
2. 2. Dichiara che la constatazione di una violazione costituisce di per sé sufficiente e giusta soddisfazione per l'eventuale danno non pecuniario subito dal richiedente;
3. 3. Dichiara che
a) che lo Stato convenuto paghi all'istante, entro tre mesi dalla data in cui la decisione è passata in giudicato secondo
Articolo 44 § 2 della Convenzione, 50.000 ATS (cinquantamila scellini austriaci) per costi e spese;
(b) che gli interessi semplici al tasso annuo del 4% sono pagabili a partire dalla scadenza dei tre mesi summenzionati fino alla liquidazione;
4. 4) Il resto delle domande del ricorrente è respinto per il resto a titolo di giusta soddisfazione.
Fatto in inglese, e notificato per iscritto il 14 novembre 2000, ai sensi dell'articolo 77 §§ 2 e 3 del Regolamento della Corte.
S. DolléJ.-P. Costa
Presidente della società di registrazione