"Il modo per preservare il ruolo speciale della bandiera non è quello di punire coloro che la pensano diversamente su questi temi. È quello di persuaderli che si sbagliano".
Se c'è un principio fondamentale alla base del Primo Emendamento, è che il governo non può vietare l'espressione di un'idea semplicemente perché la società ritiene l'idea stessa offensiva o sgradevole.
Vietare la punizione penale per una condotta come quella di Johnson non metterà in pericolo il ruolo speciale svolto dalla nostra bandiera o i sentimenti che essa ispira.
Il ruolo speciale della bandiera non è in pericolo; se lo fosse, nessuno si rivolterebbe o si offenderebbe perché una bandiera è stata bruciata. Siamo tentati di dire, infatti, che il posto meritatamente caro alla bandiera nella nostra comunità sarà rafforzato, non indebolito, dalla nostra decisione odierna. La nostra decisione è una riaffermazione dei principi di libertà e inclusione che la bandiera riflette al meglio, e della convinzione che la nostra tolleranza di critiche come quella di Johnson sia un segno e una fonte della nostra forza. Infatti, una delle immagini più orgogliose della nostra bandiera, quella immortalata nel nostro inno nazionale, è quella del bombardamento a cui è sopravvissuta a Fort McHenry. È la resilienza della nazione, non la sua rigidità, che il Texas vede riflessa nella bandiera ed è questa resilienza che noi oggi riaffermiamo.
"Per gli uomini coraggiosi e autonomi, fiduciosi nel potere di un ragionamento libero e impavido applicato attraverso i processi del governo popolare, nessun pericolo derivante dalla parola può essere considerato chiaro e presente, a meno che l'incidenza del male che si teme sia così imminente che potrebbe verificarsi prima che ci sia l'opportunità di una discussione completa. Se c'è tempo per smascherare attraverso la discussione le falsità e le fallacie, per scongiurare il male attraverso i processi di educazione, il rimedio da applicare è una maggiore libertà di parola, non il silenzio forzato".
Traduzione automatica, orginale qui https://supreme.justia.com/cases/federal/us/491/397/
CORTE SUPREMA DEGLI STATI UNITI
Texas v. Johnson, 491 U.S. 397 (1989)
Discusso:
21 marzo 1989
Deciso:
21 giugno 1989
491 U.S. 397
CERTIORARI ALLA CORTE D'APPELLO PENALE DEL TEXAS
Durante la Convention nazionale repubblicana del 1984, l'imputato Johnson partecipò a una manifestazione politica per protestare contro le politiche dell'amministrazione Reagan e di alcune aziende di Dallas. Dopo una marcia per le strade della città, Johnson bruciò una bandiera americana mentre i manifestanti cantavano. Nessuno è stato ferito fisicamente o minacciato di esserlo, anche se diversi testimoni si sono sentiti gravemente offesi dall'incendio della bandiera. Johnson è stato condannato per profanazione di un oggetto venerato in violazione di uno statuto del Texas e la Corte d'Appello dello Stato lo ha confermato. Tuttavia, la Corte d'appello penale del Texas ha ribaltato la sentenza, ritenendo che lo Stato, in conformità con il Primo Emendamento, non potesse punire Johnson per aver bruciato la bandiera in queste circostanze.
La corte ha innanzitutto stabilito che l'incendio della bandiera da parte di Johnson era un comportamento espressivo protetto dal Primo Emendamento. La corte ha concluso che lo Stato non poteva sanzionare penalmente la profanazione della bandiera al fine di preservarla come simbolo di unità nazionale.
La Corte ha inoltre ritenuto che lo statuto non rispondesse all'obiettivo dello Stato di prevenire le violazioni della quiete pubblica, poiché non era sufficientemente limitato da comprendere solo i roghi di bandiere che avrebbero probabilmente provocato gravi disordini, e poiché il rogo della bandiera in questo caso non minacciava una tale reazione. Inoltre, ha sottolineato che un'altra legge del Texas proibiva le violazioni della pace e poteva essere utilizzata per prevenire i disordini senza punire questa profanazione della bandiera.
Sentenza: La condanna di Johnson per profanazione della bandiera è incompatibile con il Primo Emendamento. Pp. 491 U. S. 402-420.
(a) Date le circostanze, l'incendio della bandiera da parte di Johnson ha costituito una condotta espressiva che gli ha permesso di invocare il Primo Emendamento. Lo Stato ha ammesso che la condotta era espressiva. Avvenendo alla fine di una manifestazione che coincideva con la Convention nazionale repubblicana, la natura espressiva e apertamente politica della condotta era intenzionale e palese. Pp. 491 U. S. 402-406.
(b) Il Texas non ha fatto valere un interesse a sostegno della condanna di Johnson che non sia correlato alla soppressione dell'espressione e che quindi consentirebbe l'applicazione del test stabilito nella causa United States v. O'Brien, 391 U.S. 367, in base al quale un importante interesse governativo a regolamentare il non-pubblico può giustificare limitazioni incidentali alle libertà del Primo Emendamento quando elementi di discorso e non-pubblico sono combinati nello stesso corso di condotta. L'interesse a prevenire le violazioni della pace non è implicato in questo caso.
L'espressione non può essere vietat sulla base del fatto che un pubblico che si senta gravemente offeso dall'espressione possa disturbare la pace, poiché il governo non può presumere che ogni espressione di un'idea provocatoria inciti a una rivolta, ma deve considerare le circostanze effettive che circondano l'espressione. L'espressione di Johnson di insoddisfazione nei confronti delle politiche del governo federale non rientra inoltre nella categoria delle "parole di lotta" che possono essere viste come un insulto personale diretto o un invito allo scambio di scazzottate. La sentenza della Corte non vieta a uno Stato di prevenire "un'imminente azione illegale" e, di fatto, il Texas ha una legge che vieta specificamente le violazioni della pace. L'interesse del Texas a preservare la bandiera come simbolo della nazione e dell'unità nazionale è legato all'espressione in questo caso e, quindi, non rientra nel test di O'Brien. Pp. 491 U. S. 406-410.
(c) Quest'ultimo interesse non giustifica la condanna di Johnson. La restrizione all'espressione politica di Johnson è basata sul contenuto, poiché lo statuto del Texas non mira a proteggere l'integrità fisica della bandiera in ogni circostanza, ma è progettato per proteggerla da abusi intenzionali e consapevoli che causano gravi offese ad altri. È quindi soggetta al "più rigoroso scrutinio". Boos v. Barry, 485 U.S. 312. Il governo non può vietare l'espressione verbale o non verbale di un'idea solo perché la società la ritiene offensiva o sgradevole, anche quando è coinvolta la nostra bandiera. Né uno Stato può promuovere la propria visione della bandiera vietando la condotta espressiva ad essa relativa, poiché il Governo non può permettere che simboli designati siano utilizzati per comunicare un insieme limitato di messaggi. Inoltre, questa Corte non creerà un'eccezione a questi principi protetti dal Primo Emendamento solo per la bandiera americana. Pp. 491 U. S. 410-422.
755 S.W.2d 92, confermato.
BRENNAN, J., ha espresso l'opinione della Corte, a cui si sono uniti MARSHALL, BLACKMUN, SCALIA e KENNEDY, JJ. KENNEDY, J., ha presentato un'opinione concorrente, post, p. 491 U. S. 420. REHNQUIST, C.J., ha presentato un'opinione dissenziente, alla quale si sono uniti WHITE e O'CONNOR, JJ, post, p. 491 U. S. 421. STEVENS, J., ha presentato un'opinione dissenziente, p. 491 U. S. 436.
Il Giudice BRENNAN ha espresso l'opinione della Corte.
Dopo aver bruciato pubblicamente una bandiera americana come mezzo di protesta politica, Gregory Lee Johnson è stato condannato per aver profanato una bandiera in violazione della legge del Texas. Questo caso pone la questione se la sua condanna sia conforme al Primo Emendamento. Riteniamo che non lo sia.
I
Nel 1984, mentre a Dallas si svolgeva la Convention nazionale repubblicana, l'imputato Johnson partecipò a una manifestazione politica denominata "Republican War Chest Tour". Come spiegato nella letteratura distribuita dai dimostranti e nei discorsi tenuti da questi ultimi, lo scopo di questa manifestazione era quello di protestare contro le politiche dell'amministrazione Reagan e di alcune aziende di Dallas. I manifestanti hanno marciato per le strade di Dallas, scandendo slogan politici e fermandosi in diverse sedi aziendali per inscenare "die-in" volti a drammatizzare le conseguenze di una guerra nucleare. In diverse occasioni dipinsero con lo spray i muri degli edifici e rovesciarono piante in vaso, ma Johnson stesso non prese parte a tali attività. Tuttavia, accettò una bandiera americana consegnatagli da un compagno di protesta che l'aveva presa da un'asta fuori da uno degli edifici presi di mira.
La manifestazione si è conclusa davanti al Municipio di Dallas, dove Johnson ha srotolato la bandiera americana, l'ha cosparsa di cherosene e le ha dato fuoco. Mentre la bandiera bruciava, i manifestanti hanno cantato: "America, rossa, bianca e blu, ti sputiamo addosso". Dopo che i manifestanti si sono dispersi, un testimone del rogo ha raccolto i resti della bandiera e li ha seppelliti nel suo giardino. Nessuno è stato ferito fisicamente o minacciato di esserlo, anche se diversi testimoni hanno dichiarato di essere stati gravemente offesi dal rogo della bandiera.
Dei circa 100 manifestanti, solo Johnson è stato accusato di un reato. L'unico reato di cui è stato accusato è la profanazione di un oggetto venerato in violazione del Tex.Penal Code Ann. § 42.09(a)(3) (1989). [Dopo un processo, è stato condannato a un anno di prigione e a una multa di 2.000 dollari. La Corte d'Appello per il Quinto Distretto del Texas a Dallas ha confermato la condanna di Johnson, 706 S.W.2d 120 (1986), ma la Corte d'Appello Penale del Texas ha ribaltato la sentenza, 755 S.W.2d 92 (1988), ritenendo che lo Stato non potesse, in conformità al Primo Emendamento, punire Johnson per aver bruciato la bandiera in queste circostanze.
La Corte d'appello penale ha iniziato riconoscendo che la condotta di Johnson era un discorso simbolico protetto dal Primo Emendamento:
"Dato il contesto di una manifestazione organizzata, di discorsi, slogan e distribuzione di materiale informativo, chiunque abbia osservato l'atto del ricorrente avrebbe capito il messaggio che intendeva trasmettere. L'atto per cui il ricorrente è stato condannato era chiaramente un 'discorso' contemplato dal Primo Emendamento".
Id. a 95. Per giustificare la condanna di Johnson per aver tenuto un discorso simbolico, lo Stato ha fatto valere due interessi: preservare la bandiera come simbolo di unità nazionale e prevenire le violazioni della pace. La Corte d'Appello Penale ha ritenuto che nessuno dei due interessi supportasse la condanna.
Riconoscendo che la Corte non ha ancora deciso se il governo possa sanzionare penalmente la profanazione della bandiera al fine di preservarne il valore simbolico, la corte del Texas ha comunque concluso che la nostra decisione in West Virginia Board of Education v. Barnette, 319 U.S. 624 (1943), suggerisce che promuovere questo interesse limitando la parola è inammissibile. "Riconoscendo che il diritto di dissentire è il fulcro delle nostre libertà del Primo Emendamento", ha spiegato la Corte, "un governo non può imporre per legge un sentimento di unità ai suoi cittadini. Pertanto, quello stesso governo non può ritagliare un simbolo di unità e prescrivere una serie di messaggi approvati da associare a quel simbolo quando non può imporre lo status o il sentimento che il simbolo pretende di rappresentare". 755 S.W.2d a 97.
Notando che lo Stato non aveva dimostrato che la bandiera fosse in "grave e immediato pericolo", Barnette, supra, a 639, di essere privata del suo valore simbolico, la corte texana ha anche deciso che lo status speciale della bandiera non era messo in pericolo dalla condotta di Johnson. 755 S.W.2d a 97.
Per quanto riguarda l'obiettivo dello Stato di prevenire le violazioni della pace, la corte ha concluso che lo statuto sulla profanazione della bandiera non era abbastanza ristretto da comprendere solo quei roghi di bandiere che potevano causare un grave disturbo della pace. E in effetti, ha sottolineato la corte, l'incendio della bandiera in questo caso particolare non minacciava una tale reazione. Si è verificato un "grave reato", ha ammesso la corte, "ma non c'è stata alcuna violazione della pace, né il verbale riflette che la situazione fosse potenzialmente esplosiva. Non si può equiparare il 'grave reato' all'incitamento a violare la pace". Id. a 96.
La corte ha inoltre sottolineato che un altro statuto del Texas, il Tex.Penal Code Ann. § 42.01 (1989), proibiva le violazioni della pace. Citando Boos v. Barry, 485 U.S. 312 (1988), la corte ha deciso che il § 42.01 dimostra la capacità del Texas di prevenire i disturbi della quiete pubblica senza punire questa profanazione della bandiera. 755 S.W.2d a 96.
Poiché ha annullato la condanna di Johnson sulla base dell'incostituzionalità del § 42.09 applicato a lui, il tribunale statale non ha affrontato l'argomentazione di Johnson secondo cui lo statuto era, di per sé, incostituzionalmente vago e troppo esteso. Abbiamo concesso il certiorari, 488 U.S. 907 (1988), e ora lo affermiamo.
II
Johnson è stato condannato per profanazione della bandiera per averla bruciata, piuttosto che per aver pronunciato parole ingiuriose. [Nota 2] Questo fatto complica in qualche modo la nostra considerazione della sua condanna in base al Primo Emendamento.
Dobbiamo innanzitutto stabilire se l'incendio della bandiera da parte di Johnson costituisca una condotta espressiva, che gli consenta di invocare il Primo Emendamento nel contestare la sua condanna. Si veda, ad esempio, Spence v. Washington, 418 U. S. 405, 418 U. S. 409-411 (1974). Se la sua condotta era espressiva, dobbiamo decidere se la regolamentazione dello Stato è legata alla soppressione della libera espressione. Si veda, ad esempio, United States v. O'Brien, 391 U. S. 367, 391 U. S. 377 (1968); Spence, supra, 418 U. S. 414, n. 8. Se la regolamentazione dello Stato non è correlata all'espressione, allora si applica lo standard meno severo annunciato in United States v. O'Brien per le regolamentazioni di comportamenti non comunicativi. Si veda O'Brien, supra, 391 U.S. 377. Se è così, allora siamo al di fuori del test di O'Brien e dobbiamo chiederci se questo interesse giustifica la condanna di Johnson secondo uno standard più esigente. [Nota 3] Si veda Spence, supra, in 418 U.S. 411. A terza possibilità è che l'interesse asserito dallo Stato non sia semplicemente implicato in questi fatti e, in tal caso, l'interesse viene meno. Cfr. 418 U.S. a 418 U.S. 414, n. 8.
Il Primo Emendamento proibisce letteralmente la limitazione della "parola", ma abbiamo da tempo riconosciuto che la sua protezione non si esaurisce nella parola parlata o scritta.
Abbiamo respinto "l'idea che una varietà apparentemente illimitata di comportamenti possa essere etichettata come 'discorso' ogniqualvolta la persona che li mette in atto intenda esprimere un'idea". United States v. O'Brien, supra, 391 U.S. 376, abbiamo riconosciuto che una condotta può essere "sufficientemente intrisa di elementi di comunicazione da rientrare nell'ambito di applicazione del Primo e del Quattordicesimo Emendamento", Spence, supra, 418 U.S. 409.
Nel decidere se una particolare condotta possieda elementi comunicativi sufficienti a far entrare in gioco il Primo Emendamento, ci siamo chiesti se
"se fosse presente l'intento di trasmettere un messaggio specifico e se fosse alta la probabilità che il messaggio venisse compreso da chi lo guardava".
418 U.S. a 418 U.S. 410-411.
Abbiamo quindi riconosciuto la natura espressiva dell'indossare fasce nere da parte degli studenti per protestare contro il coinvolgimento militare americano in Vietnam, Tinker v. Des Moines Independent Community School Dist, 393 U. S. 503, 393 U. S. 505 (1969); di un sit-in di neri in un'area "per soli bianchi" per protestare contro la segregazione, Brown v. Louisiana, 383 U. S. 131, 383 U. S. 141-142 (1966); dell'indossare uniformi militari americane in una presentazione drammatica che critica il coinvolgimento americano in Vietnam, Schacht v. United States, 398 U. S. 58 (1970); e dei picchettaggi per un'ampia varietà di cause, cfr., ad es, Food Employees v. Logan Valley Plaza, Inc., 391 U. S. 308, 391 U. S. 313-314 (1968); United States v. Grace, 461 U. S. 171, 461 U. S. 176 (1983).
Particolarmente pertinenti a questo caso sono le nostre decisioni che riconoscono la natura comunicativa della condotta relativa alle bandiere. Attaccare un segno di pace alla bandiera, Spence, supra, in 418 U. S. 409-410; rifiutarsi di fare il saluto alla bandiera, Barnette, 319 U.S. in 319 U. S. 632; ed esporre una bandiera rossa, Stromberg v. California, 283 U. S. 359, 283 U. S. 368-369 (1931), abbiamo affermato che tutti possono trovare rifugio nel Primo Emendamento. Si veda anche Smith v. Goguen, 415 U. S. 566, 415 U. S. 588 (1974) (WHITE, J., concurring in judgment) (trattare la bandiera "in modo sprezzante" indossando pantaloni con una piccola bandiera cucita nella loro sede è una condotta espressiva).
Il fatto che abbiamo avuto poche difficoltà a identificare un elemento espressivo nella condotta relativa alle bandiere non deve sorprendere. Lo scopo stesso di una bandiera nazionale è quello di servire da simbolo del nostro Paese; è, si potrebbe dire, "l'unica manifestazione visibile di duecento anni di nazione". Id. a 415 U.S. 603 (REHNQUIST, J., dissenziente).
Abbiamo quindi osservato che:
"Il saluto alla bandiera è una forma di espressione. Il simbolismo è un modo primitivo ma efficace di comunicare idee. L'uso di un emblema o di una bandiera per simboleggiare un sistema, un'idea, un'istituzione o una personalità è una scorciatoia da mente a mente. Cause e nazioni, partiti politici, logge e gruppi ecclesiastici cercano di legare la fedeltà dei loro seguaci a una bandiera o a un vessillo, a un colore o a un disegno". Barnette, supra, 319 U.S. 632. La bandiera, che ha un contenuto espressivo, significa facilmente questa nazione, così come la combinazione di lettere che si trovano in "America".
Tuttavia, non abbiamo concluso automaticamente che qualsiasi azione compiuta nei confronti della nostra bandiera sia espressiva. Invece, nel caratterizzare tale azione ai fini del Primo Emendamento, abbiamo considerato il contesto in cui si è verificata. In Spence, ad esempio, abbiamo sottolineato che l'apposizione di un segno di pace sulla bandiera da parte di Spence è avvenuta "più o meno in contemporanea con l'incursione cambogiana e la tragedia di Kent State e ne è stata la causa". 418 U.S., 418 U.S. 410. Lo Stato di Washington aveva ammesso, infatti, che il comportamento di Spence era una forma di comunicazione, e noi abbiamo dichiarato che "la concessione dello Stato è inevitabile in questo contesto". Id. a 418 U.S. 409.
Lo Stato del Texas ha ammesso, ai fini della discussione orale in questo caso, che la condotta di Johnson era una condotta espressiva, Tr. of Oral Arg. 4, e questa concessione ci sembra come prudente come quella di Washington in Spence.
Johnson ha bruciato una bandiera americana come parte - anzi, come culmine - di una manifestazione politica che ha coinciso con la riunione del Partito Repubblicano e la sua rinominazione di Ronald Reagan a Presidente. La natura espressiva e apertamente politica di questa condotta era sia intenzionale che evidente. Al processo, Johnson ha spiegato le ragioni per cui ha bruciato la bandiera come segue:
"La bandiera americana è stata bruciata mentre Ronald Reagan veniva rinominato presidente. E una dichiarazione simbolica più forte, che siate d'accordo o meno, non poteva essere fatta in quel momento. È una posizione giusta [accostamento]. Avevamo un nuovo patriottismo e nessun patriottismo".
5 Registrazione 656. In queste circostanze, l'incendio della bandiera da parte di Johnson è stata una condotta "sufficientemente intrisa di elementi di comunicazione", Spence, 418 U.S. a 418 U.S. 409, da coinvolgere il Primo Emendamento.
III
Il governo ha generalmente una mano più libera nel limitare la condotta espressiva di quanto non abbia nel limitare la parola scritta o parlata. Vedi O'Brien, 391 U.S. a 391 U.S. 376-377; Clark v. Community for Creative Non-Violence, 468 U.S. 288, 468 U.S. 293 (1984); Dallas v. Stanglin, 490 U.S. 19, 490 U.S. 25 (1989). Tuttavia, non può proibire una particolare condotta perché presenta elementi espressivi.
"Quella che potrebbe essere definita la garanzia più generalizzata della libertà di espressione rende la natura comunicativa di una condotta una base inadeguata per individuare tale condotta da proscrivere. Una legge diretta alla natura comunicativa della condotta deve, come una legge diretta al discorso stesso, essere giustificata dalla dimostrazione sostanziale della necessità che il Primo Emendamento richiede".
Community for Creative Non-Violence v. Watt, 227 U.S.App.D.C. 19, 55-56, 703 F.2d 586, 622-623 (1983) (Scalia, J., dissenziente) (enfasi in originale), rev. sub nom. Clark v. Community for Creative Non-Violence, supra. In breve, non si tratta semplicemente della natura verbale o non verbale dell'espressione, ma della natura governativa dell'espressione / interesse governativo in gioco, che contribuisce a determinare la validità di una restrizione a tale espressione.
Pertanto, sebbene abbiamo riconosciuto che, laddove "gli elementi 'speech' e 'nonspeech' sono combinati nello stesso corso di condotta, un interesse governativo sufficientemente importante nel regolare l'elemento 'nonspeech' può giustificare limitazioni incidentali alle libertà del Primo Emendamento". O'Brien, supra, 391 U.S. 376, abbiamo limitato l'applicabilità dello standard relativamente clemente di O'Brien ai casi in cui "l'interesse governativo non è correlato alla soppressione della libera espressione". Id. a 391 U.S. 377; si veda anche Spence, 418 U.S. a 418 U.S. 414, n. 8. Nell'affermare, inoltre, che il test di O'Brien "in ultima analisi è poco, se non per nulla, diverso dallo standard applicato alle restrizioni di tempo, luogo o modo", Clark, supra, a 468 U.S. 298, abbiamo sottolineato il requisito che l'interesse governativo in questione sia slegato dall'espressione per rientrare nella regola meno esigente di O'Brien.
Per decidere se il test di O'Brien si applica in questo caso, quindi, dobbiamo decidere se il Texas ha fatto valere un interesse a sostegno della condanna di Johnson che non è correlato alla soppressione dell'espressione. Se scopriamo che un interesse rivendicato dallo Stato non è semplicemente coinvolto nei fatti in esame, non dobbiamo chiederci se il test di O'Brien sia applicabile. Cfr. Spence, supra, 418 U.S. 414, n. 8. Lo Stato offre due interessi distinti per giustificare questa condanna: prevenire le violazioni della pace e preservare la bandiera come simbolo della nazione e dell'unità nazionale. Riteniamo che il primo interesse non sia implicato in questo caso e che il secondo sia legato alla soppressione dell'espressione.
A
Il Texas sostiene che il suo interesse a prevenire le violazioni della pace giustifica la condanna di Johnson per profanazione della bandiera. [Nota 4]
Tuttavia, nessun disturbo della quiete pubblica si è effettivamente verificato o ha minacciato di verificarsi a causa dell'incendio della bandiera da parte di Johnson. Sebbene lo Stato sottolinei il comportamento dirompente dei manifestanti durante la loro marcia verso il municipio, Brief for Petitioner 34-36, ammette che "nessuna effettiva violazione della pace si è verificata al momento dell'incendio della bandiera o in risposta all'incendio della bandiera". Id. a 34. L'enfasi dello Stato sulle azioni disordinate dei manifestanti prima di arrivare al municipio non solo è piuttosto sorprendente, dato che non sono state mosse accuse sulla base di questa condotta, ma non dimostra nemmeno che un disturbo della quiete pubblica fosse una probabile reazione alla condotta di Johnson. L'unica prova offerta dallo Stato al processo per dimostrare la reazione alle azioni di Johnson è stata la testimonianza di diverse persone che si erano sentite gravemente offese dall'incendio della bandiera. Id. a 6-7.
La posizione dello Stato, quindi, equivale a sostenere che un pubblico che si offende gravemente per una particolare espressione è necessariamente in grado di disturbare la pace, e che l'espressione può essere vietata su questa base. [I nostri precedenti non ammettono una simile presunzione. Al contrario, riconoscono che una delle principali
"funzione della libertà di parola nel nostro sistema di governo è quella di invitare alla disputa. In effetti, può servire al meglio il suo alto scopo quando induce una condizione di disordine, crea insoddisfazione per le condizioni in cui si trovano, o o addirittura stimola la gente all'ira". Terminiello v. Chicago, 337 U. S. 1, 337 U. S. 4 (1949). Si veda anche Cox v. Louisiana, 379 U. S. 536, 379 U. S. 551 (1965); Tinker v. Des Moines Independent Community School Dist., 393 U. S. a 393 U. S. 508-509; Coates v. Cincinnati, 402 U. S. 611, 402 U. S. 615 (1971); Hustler Magazine, Inc. v. Falwell, 485 U. S. 46, 485 U. S. 55-56 (1988). Sarebbe strano concludere sia che "se è l'opinione dell'oratore a offendere, questa conseguenza è un motivo per accordarle la protezione costituzionale", FCC v. Pacifica Foundation, 438 U. S. 726, 438 U. S. 745 (1978) (opinione di STEVENS, J.), sia che il governo può vietare l'espressione di alcune idee sgradevoli sulla base della presunzione non supportata che la loro stessa sgradevolezza provocherà violenza.
Pertanto, non abbiamo permesso al governo di presumere che ogni espressione di un'idea provocatoria inciterà una sommossa, ma abbiamo invece richiesto un'attenta considerazione delle circostanze effettive che circondano tale espressione, chiedendoci se l'espressione "è diretta a incitare o produrre un'imminente azione illegale ed è probabile che inciti o produca tale azione". Brandenburg v. Ohio, 395 U. S. 444, 395 U. S. 447 (1969) (esame delle circostanze relative al raduno e ai discorsi del Ku Klux Klan). Accettare le argomentazioni del Texas, secondo cui è sufficiente dimostrare "il potenziale per una violazione della pace", Brief for Petitioner 37, e che ogni incendio di bandiere possiede necessariamente tale potenziale, significherebbe sviscerare la nostra sentenza di Brandenburg. Ci rifiutiamo di farlo.
La condotta espressiva di Johnson non rientra nemmeno in quella ristretta classe di "parole di combattimento" che sono "suscettibili di provocare la persona media a ritorsioni, e quindi di causare una violazione della pace". Chaplinsky v. New Hampshire, 315 U. S. 568, 315 U. S. 574 (1942). Nessun osservatore ragionevole avrebbe considerato l'espressione generica di Johnson di insoddisfazione nei confronti delle politiche del governo federale come un insulto personale diretto o un invito allo scambio di scazzottate. Vedi id. a 315 U. S. 572-573; Cantwell v. Connecticut, 310 U. S. 296, 310 U. S. 309 (1940); FCC v. Pacifica Foundation, supra, a 438 U. S. 745 (opinione di STEVENS, J.).
Concludiamo quindi che l'interesse dello Stato a mantenere l'ordine non è coinvolto in questi fatti. Lo Stato non deve temere che la nostra sentenza gli impedisca di mantenere la pace. Non riteniamo che il Primo Emendamento vieti a uno Stato di prevenire "un'imminente azione illegale". Brandenburg, supra, 395 U.S.A. 447. E, in effetti, il Texas ha già uno statuto che proibisce specificamente le violazioni della pace, Tex.Penal Code Ann. § 42.01 (1989), che tende a confermare che il Texas non ha bisogno di punire questa profanazione della bandiera per mantenere la pace. Si veda Boos v. Barry, 485 U.S. a 485 U.S. 327-329.
B
Lo Stato afferma anche un interesse a preservare la bandiera come simbolo della nazione e dell'unità nazionale. In Spence, abbiamo riconosciuto che l'interesse del governo a preservare lo speciale valore simbolico della bandiera "è direttamente correlato all'espressione nel contesto di attività" come l'apposizione di un simbolo di pace su una bandiera. 418 U.S. a 418 U.S. 414, n. 8.
Siamo altrettanto convinti che questo interesse sia legato all'espressione nel caso del rogo della bandiera da parte di Johnson. Lo Stato, a quanto pare, è preoccupato che tale comportamento induca le persone a credere che la bandiera non rappresenti la nazione e l'unità nazionale, ma rifletta invece altri concetti meno positivi, o che i concetti riflessi nella bandiera non esistano in realtà, cioè che non godiamo dell'unità come nazione. Queste preoccupazioni si manifestano solo quando il trattamento della bandiera da parte di una persona comunica un qualche messaggio, e quindi sono legate "alla soppressione della libera espressione" ai sensi di O'Brien. Siamo quindi al di fuori del test di O'Brien.
IV
Resta da considerare se l'interesse dello Stato a preservare la bandiera come simbolo della nazione e dell'unità nazionale giustifichi la condanna di Johnson.
Come nel caso di Spence, "ci troviamo di fronte a un caso di procedimento giudiziario per l'espressione di un'idea attraverso un'attività" e "di conseguenza, dobbiamo esaminare con particolare attenzione gli interessi che lo Stato ha in comune con la bandiera" sostenuti dal [firmatario] a sostegno della sua azione penale". 418 U.S. a 418 U.S. 411. J
ohnson non è stato perseguito, aggiungiamo noi, per l'espressione di un'idea qualsiasi; è stato perseguito per la sua espressione di insoddisfazione nei confronti delle politiche di questo Paese, espressione che si trova al centro dei valori del nostro Primo Emendamento. Si veda, ad esempio, Boos v. Barry, supra, 485 U. S. 318; Frisby v. Schultz, 487 U. S. 474, 487 U. S. 479 (1988).
Inoltre, Johnson è stato perseguito perché sapeva che la sua espressione a sfondo politico avrebbe causato "gravi offese". Se avesse bruciato la bandiera come mezzo per disfarsene perché sporca o strappata, non sarebbe stato condannato per profanazione di bandiera ai sensi della legge texana: la legge federale designa il rogo come mezzo preferito per disfarsi di una bandiera "quando è in condizioni tali da non essere più un emblema adatto all'esposizione", 36 U.S.C. § 176(k), e il Texas non ha nulla da eccepire su questo mezzo di smaltimento. Brief for Petitioner 45. La legge del Texas non mira quindi a proteggere l'integrità fisica della bandiera in ogni circostanza, ma è invece concepita per proteggerla solo da danni che potrebbero causare gravi offese ad altri. [Nota 6] Il Texas lo ammette:
"La sezione 42.09(b) riguarda solo quegli atti gravi di abuso fisico della bandiera compiuti in modo da risultare offensivi. Lo statuto richiede un abuso intenzionale o consapevole, cioè quel tipo di maltrattamento che non è innocente, ma piuttosto è intenzionalmente progettato per offendere gravemente altri individui".
Id. a 44.
Il fatto che il trattamento della bandiera da parte di Johnson violasse la legge del Texas dipendeva quindi dal probabile impatto comunicativo della sua condotta espressiva. [Nota 7] La nostra decisione in Boos v. Barry, supra, ci dice che questa restrizione all'espressione di Johnson è basata sul contenuto. In Boos, abbiamo esaminato la costituzionalità di una legge che proibiva
"l'esposizione di qualsiasi cartello nel raggio di 500 piedi da un'ambasciata straniera se tale cartello tende a portare quel governo straniero in 'pubblico odio' o 'pubblico discredito'". Id. a 485 U.S. 315.
Respingendo l'argomentazione che la legge fosse neutrale rispetto al contenuto perché giustificata dal "nostro obbligo di diritto internazionale di proteggere i diplomatici da discorsi che offendono la loro dignità", id. a 485 U.S. 320, abbiamo ritenuto che "l'impatto emotivo del discorso sul suo pubblico non è un effetto secondario" non correlato al contenuto dell'espressione stessa. Id. a 485 U.S. 321 (opinione plurale); si veda anche id. a 485 U.S. 334 (BRENNAN, J., concurring in part and concurring in judgment).
Secondo i principi annunciati in Boos, l'espressione politica di Johnson è stata limitata a causa del contenuto del messaggio trasmesso. Dobbiamo quindi sottoporre l'asserito interesse dello Stato a preservare lo speciale carattere simbolico della bandiera al "più rigoroso scrutinio". Boos v. Barry, 485 U.S. a 485 U.S. 321. [Nota 8]
Il Texas sostiene che il suo interesse a preservare la bandiera come simbolo della nazione e dell'unità nazionale sopravvive a questa attenta analisi. Citando ampiamente gli scritti di questa Corte che descrivono il ruolo storico e simbolico della bandiera nella nostra società, lo Stato sottolinea il "posto speciale" riservato alla bandiera nella nostra nazione. Brief for Petitioner 22, che cita Smith v. Goguen, 415 U.S. at 415 U. S. 601 (REHNQUIST, J., dissenting).
L'argomentazione dello Stato non è che abbia un interesse semplicemente a mantenere la bandiera come simbolo di qualcosa, indipendentemente da ciò che simboleggia; infatti, se questa fosse la posizione dello Stato, sarebbe difficile capire come tale interesse sia messo in pericolo da una condotta altamente simbolica come quella di Johnson. Piuttosto, lo Stato sostiene di avere un interesse a preservare la bandiera come simbolo della nazione e dell'unità nazionale, un simbolo con una determinata gamma di significati. Brief for Petitioner 20-24. Secondo il Texas, se si tratta fisicamente la bandiera in un modo che tende a mettere in dubbio l'idea che la nazione e l'unità nazionale siano i riferimenti della bandiera o che l'unità nazionale esista effettivamente, il messaggio trasmesso è dannoso e quindi può essere vietato. [Footnote 9]
Se c'è un principio fondamentale alla base del Primo Emendamento, è che il governo non può vietare l'espressione di un'idea semplicemente perché la società ritiene l'idea stessa offensiva o sgradevole. Si veda, ad esempio, Hustler Magazine v. Falwell, 485 U.S. a 485 U.S. 55-56; City Council of Los Angeles v. Taxpayers for Vincent, 466 U.S. 789, 466 U.S. 804 (1984); Bolger v. Youngs Drug Products Corp, 463 U. S. 60, 463 U. S. 65, 463 U. S. 72 (1983); Carey v. Brown, 447 U. S. 455, 447 U. S. 462-463 (1980); FCC v. Pacifica Foundation, 438 U. S. a 438 U. S. 745-746; Young v. American Mini Theatres, Inc, 427 U. S. 50, 427 U. S. 63-65, 427 U. S. 67-68 (1976) (opinione plurale); Buckley v. Valeo, 424 U. S. 1, 424 U. S. 16-17 (1976); Grayned v. Rockford, 408 U. S. 104, 408 U. S. 115 (1972); Police Dept. of Chicago v. Mosley, 408 U. S. 92, 408 U. S. 115 (1972). S. 92, 408 U. S. 95 (1972); Bachellar v. Maryland, 397 U. S. 564, 397 U. S. 567 (1970); O'Brien, 391 U.S. a 391 U. S. 382; Brown v. Louisiana, 383 U.S. a 383 U. S. 142-143; Stromberg v. California, 283 U.S. a 283 U.S. 368-369.
Non abbiamo riconosciuto un'eccezione a questo principio nemmeno quando è stata coinvolta la nostra bandiera. In Street v. New York, 394 U.S. 576 (1969), abbiamo ritenuto che uno Stato non possa punire penalmente una persona per aver pronunciato parole critiche nei confronti della bandiera.
Respingendo l'argomentazione secondo cui la condanna poteva essere sostenuta sulla base del fatto che Street aveva "mancato di mostrare il rispetto per il nostro simbolo nazionale che può essere correttamente richiesto a ogni cittadino", abbiamo concluso che la "libertà costituzionalmente garantita di essere intellettualmente ... diversi o addirittura contrari" e il "diritto di differire su cose che toccano il cuore dell'ordine esistente" comprendono la libertà di esprimere pubblicamente le proprie opinioni sulla nostra bandiera, comprese quelle opinioni che sono sfidanti o sprezzanti".
Id. a 394 U.S. 593, citando Barnette, 319 U.S. a 319 U.S. 642. Il governo non può nemmeno obbligare a tenere un comportamento che indichi il rispetto per la bandiera.
"Per sostenere il saluto obbligatorio alla bandiera, siamo costretti a dire che una Carta dei Diritti che tutela il diritto dell'individuo a dire la propria opinione ha lasciato alle autorità pubbliche la possibilità di obbligarlo a dire ciò che non ha in mente".
Id. a 319 U.S. 634.
Nel ritenere, nella causa Barnette, che la Costituzione non lasciava questa possibilità al governo, il giudice Jackson ha descritto uno dei principi fondamentali della nostra società con parole che meritano di essere ripetute spesso:
"Se c'è una stella fissa nella nostra costellazione costituzionale, è che nessun funzionario, alto o piccolo che sia, può prescrivere ciò che deve essere ortodosso in politica, nel nazionalismo, nella religione o in altre questioni di opinione o costringere i cittadini a confessare con parole o atti la loro fede in tali questioni".
Id. a 319 U.S. 642.
In Spence, abbiamo ritenuto che lo stesso interesse fatto valere dal Texas in questo caso non fosse sufficiente a sostenere una condanna penale ai sensi di una legge sull'uso della bandiera per l'apposizione di un segno di pace su una bandiera americana.
Dato il carattere protetto dell'espressione di [Spence] e alla luce del fatto che nessun interesse dello Stato a preservare l'integrità fisica di una bandiera privata è stato significativamente compromesso in questi fatti", abbiamo ritenuto che "la condanna deve essere inflitta in base alla legge sull'uso improprio della bandiera".
abbiamo dichiarato che "la condanna deve essere invalidata". 418 U.S., 418 U.S. 415. Si veda anche Goguen, 415 U.S. a 415 U.S. 588 (WHITE, J., concurring in judgment) (condannare una persona che aveva cucito una bandiera sul sedile dei pantaloni per trattamento "dispregiativo" della bandiera sarebbe "condannare non per proteggere l'integrità fisica o per proteggere da atti che interferiscono con l'uso appropriato della bandiera, ma per punire la comunicazione di idee inaccettabili per la maggioranza di controllo nella legislatura").
In breve, nulla nei nostri precedenti suggerisce che uno Stato possa promuovere la propria visione della bandiera vietando la condotta espressiva ad essa relativa. [Footnote 10] Per portare la propria argomentazione al di fuori della nostra precedenti, il Texas tenta di convincerci che, anche se il suo interesse a preservare il ruolo simbolico della bandiera non gli consente di proibire parole o comportamenti espressivi critici nei confronti della bandiera, gli consente di proibire la distruzione totale della bandiera.
L'argomentazione dello Stato non può dipendere dalla distinzione tra parole scritte o pronunciate e comportamenti non verbali. Tale distinzione, come abbiamo dimostrato, non ha importanza quando la condotta non verbale è espressiva, come in questo caso, e quando la regolamentazione di tale condotta è legata all'espressione, come in questo caso. Cfr. supra, 491 U.S. 402-403. Inoltre, sia Barnette che Spence hanno coinvolto una condotta espressiva, non solo una comunicazione verbale, ed entrambe hanno ritenuto tale condotta protetta.
L'attenzione del Texas sulla natura precisa dell'espressione di Johnson, inoltre, non coglie il punto delle nostre precedenti decisioni: la loro lezione duratura, che il governo non può proibire l'espressione semplicemente perché non è d'accordo con il suo messaggio, non dipende dal modo particolare in cui si sceglie di esprimere un'idea. [Se dovessimo affermare che uno Stato può proibire l'abbruciamento di una bandiera ovunque possa mettere in pericolo il ruolo simbolico della bandiera, ma consentirlo laddove l'abbruciamento di una bandiera promuova tale ruolo - come nel caso in cui, ad esempio, una persona bruci cerimoniosamente una bandiera sporca - diremmo che, quando si tratta di compromettere l'integrità fisica della bandiera, la bandiera stessa può essere usata come un'arma di distruzione di massa. simbolo - come sostituto della parola scritta o parlata o come "scorciatoia da mente a mente" - solo in una direzione. Permetteremmo a uno Stato di "prescrivere ciò che deve essere ortodosso" dicendo che si può bruciare la bandiera per comunicare il proprio atteggiamento verso di essa e i suoi riferimenti solo se non si mette in pericolo la rappresentazione della nazione e dell'unità nazionale.
Non abbiamo mai ritenuto che il Governo possa garantire che un simbolo sia usato per esprimere solo un'opinione su quel simbolo o sui suoi riferimenti. In effetti, nella causa Schacht contro gli Stati Uniti, abbiamo invalidato una legge federale che permetteva a un attore che ritraeva un membro di una delle nostre forze armate di "indossare l'uniforme di quella forza armata se la rappresentazione non tende a screditare quella forza armata". 398 U.S. a 398 U.S. 60, citando il 10 U.S.C. § 772(f). Questa clausola, abbiamo affermato, "che lascia gli americani liberi di lodare la guerra in Vietnam ma può mandare in prigione persone come Schacht per essersi opposte ad essa, non può sopravvivere in un Paese che ha il Primo Emendamento". Id. a 398 U.S. 63.
Non vediamo alcuna base per ritenere che il principio alla base della nostra decisione in Schacht non si applichi a questo caso. Concludere che il governo può consentire l'uso di simboli designati per comunicare solo una serie limitata di messaggi significherebbe entrare in un territorio privo di confini distinguibili o difendibili. In base a questa teoria, il governo potrebbe vietare di bruciare le bandiere di Stato? Di copie del sigillo presidenziale? Della Costituzione? Nel valutare queste scelte in base al Primo Emendamento, come potremmo decidere quali simboli sono sufficientemente speciali da giustificare questo status unico? Per farlo, saremmo costretti a consultare le nostre preferenze politiche e a imporle ai cittadini, proprio come il Primo Emendamento ci vieta di fare. Vedi Carey v. Brown, 447 U.S. a 447 U.S. 466-467.
Inoltre, non vi è alcuna indicazione - né nel testo della Costituzione né nei nostri casi di interpretazione - che esista una categoria giuridica separata per la sola bandiera americana. In effetti, non saremmo sorpresi di apprendere che le persone che hanno elaborato la nostra Costituzione e scritto l'emendamento che ora interpretiamo non erano note per la loro venerazione per la Union Jack.
Il Primo Emendamento non garantisce che altri concetti virtualmente sacri per la nostra nazione nel suo complesso, come il principio che la discriminazione sulla base della razza è odiosa e distruttiva, rimangano indiscussi nel mercato delle idee. Si veda Brandenburg v. Ohio, 395 U.S. 444 (1969).
Ci rifiutiamo quindi di creare per la bandiera un'eccezione alla giostra dei principi protetti dal Primo Emendamento.
La nostra obiezione non riguarda i fini dello Stato, ma i suoi mezzi. Non si può negare che vi sia un posto speciale riservato alla bandiera in questa nazione, e quindi non dubitiamo che il governo abbia un interesse legittimo a compiere sforzi per "preservare la bandiera nazionale come un simbolo integro del nostro Paese". Spence, 418 U.S. a 418 U.S. 412. Respingiamo l'idea, sostenuta durante l'argomentazione orale dal legale di Johnson, che il governo non abbia "alcun interesse statale" nel regolare il modo in cui la bandiera può essere esposta. Tr. of Oral Arg. 38. Il Congresso ha, ad esempio, emanato regolamenti precettivi che descrivono il corretto trattamento della bandiera, cfr. 36 U.S.C. §§ 173-177, e non mettiamo in dubbio la legittimità del suo interesse nel formulare tali raccomandazioni. Dire che il governo ha interesse a incoraggiare un trattamento corretto della bandiera, tuttavia, non significa dire che può punire penalmente una persona che brucia una bandiera come mezzo di protesta politica.
"L'unità nazionale come fine che i funzionari possono promuovere con la persuasione e l'esempio non è in discussione. Il problema è se, secondo la nostra Costituzione, la coercizione come qui impiegata sia un mezzo ammissibile per il suo raggiungimento".
Barnette, 319 U.S. a 319 U.S. 640.
La nostra conclusione odierna è rafforzata dalla convinzione che vietare la punizione penale per una condotta come quella di Johnson non metterà in pericolo il ruolo speciale svolto dalla nostra bandiera o i sentimenti che essa ispira. Parafrasando il giudice Holmes, sosteniamo che nessuno può supporre che questo gesto di uno sconosciuto uomo cambierà l'atteggiamento della nostra nazione nei confronti della sua bandiera. Abrams v. United States, 250 U. S. 616, 250 U. S. 628 (1919) (Holmes, J., dissenziente).
In effetti, l'argomentazione del Texas secondo cui l'incendio di una bandiera americana "è un atto che ha un'alta probabilità di causare una violazione della pace", Brief for Petitioner 31, che cita Sutherland v. DeWulf, 323 F. Supp. 740, 745 (SD Ill.1971) (citazione omessa), non è stata presa in considerazione. ) (citazione omessa), e l'assunto implicito nello statuto che il maltrattamento fisico della bandiera porterà a "gravi offese", tendono a confermare che il ruolo speciale della bandiera non è in pericolo; se lo fosse, nessuno si rivolterebbe o si offenderebbe perché una bandiera è stata bruciata.
Siamo tentati di dire, infatti, che il posto meritatamente caro alla bandiera nella nostra comunità sarà rafforzato, non indebolito, dalla nostra decisione odierna. La nostra decisione è una riaffermazione dei principi di libertà e inclusione che la bandiera riflette al meglio, e della convinzione che la nostra tolleranza di critiche come quella di Johnson sia un segno e una fonte della nostra forza. Infatti, una delle immagini più orgogliose della nostra bandiera, quella immortalata nel nostro inno nazionale, è quella del bombardamento a cui è sopravvissuta a Fort McHenry. È la resilienza della nazione, non la sua rigidità, che il Texas vede riflessa nella bandiera ed è questa resilienza che noi oggi riaffermiamo.
Il modo per preservare il ruolo speciale della bandiera non è quello di punire coloro che la pensano diversamente su questi temi. È convincerli che si sbagliano.
"Per gli uomini coraggiosi e autonomi, fiduciosi nel potere di un ragionamento libero e impavido applicato attraverso i processi del governo popolare, nessun pericolo derivante dalla parola può essere considerato chiaro e presente, a meno che l'incidenza del male che si teme sia così imminente che potrebbe verificarsi prima che ci sia l'opportunità di una discussione completa. Se c'è tempo per smascherare attraverso la discussione le falsità e le fallacie, per scongiurare il male attraverso i processi di educazione, il rimedio da applicare è una maggiore libertà di parola, non il silenzio forzato". Whitney v. California, 274 U. S. 357, 274 U. S. 377 (1927) (Brandeis, J., concurring).
E, proprio perché è la nostra bandiera ad essere coinvolta, la risposta di un individuo all'arciere può sfruttare il potere persuasivo unico della bandiera stessa. Non possiamo immaginare risposta più appropriata all'incendio di una bandiera che sventolare la propria, non c'è modo migliore di contrastare il messaggio di un bruciatore che salutare la bandiera che brucia, non c'è mezzo più sicuro per preservare la dignità anche della bandiera bruciata che - come ha fatto un testimone qui - dare ai suoi resti una sepoltura rispettosa. Non consacriamo la bandiera punendo la sua profanazione, perché così facendo diluiamo la libertà che questo caro emblema rappresenta.
V
Johnson è stato condannato per aver tenuto una condotta espressiva. L'interesse dello Stato a prevenire le violazioni della pace non supporta la sua condanna, perché la condotta di Johnson non minacciava di disturbare la pace. Né l'interesse dello Stato a preservare la bandiera come simbolo della nazione e dell'unità nazionale giustifica la sua condanna penale per aver tenuto un'espressione politica. La sentenza della Corte d'Appello Penale del Texas è pertanto
confermata.
[Nota 1]
Tex.Penal Code Ann. § 42.09 (1989) prevede per intero:
"§ 42.09. Profanazione di un oggetto venerato
"(a) Una persona commette un reato se intenzionalmente o consapevolmente profana:"
"(1) un monumento pubblico;"
"(2) un luogo di culto o di sepoltura; o"
"(3) una bandiera di Stato o nazionale".
b) Ai fini della presente sezione, "profanare" significa deturpare, danneggiare o altrimenti maltrattare fisicamente in un modo che l'attore sa che offenderà gravemente una o più persone che potrebbero osservare o scoprire la sua azione."
"(c) Un reato ai sensi della presente sezione è un reato di classe A".
[Nota 2]
Poiché l'arringa dell'accusa ha osservato che Johnson aveva guidato i manifestanti in canti che denunciavano la bandiera mentre questa bruciava, Johnson suggerisce che potrebbe essere stato condannato per aver pronunciato parole critiche, piuttosto che per aver bruciato la bandiera. Brief for Respondent 33-34. Egli si basa su Street v. New York, 394 U. S. 576, 394 U. S. 578 (1969), in cui abbiamo annullato una condanna ottenuta in base a una legge di New York che vietava di sfidare o disprezzare pubblicamente la bandiera "sia con parole che con atti", perché eravamo convinti che l'imputato avrebbe potuto essere condannato solo per le sue parole. A differenza della legge che abbiamo affrontato in Street, tuttavia, la legge sulla profanazione della bandiera del Texas non consente di essere condannati per osservazioni critiche nei confronti della bandiera, come ammette lo stesso Johnson. Vedi Brief for Respondent 34. Inoltre, alla giuria in questo caso non è stato detto che avrebbe potuto condannare Johnson per dissacrazione della bandiera se avesse trovato solo che aveva pronunciato parole critiche nei confronti della bandiera e dei suoi riferimenti.
Johnson sottolinea, tuttavia, che la giuria è stata istruita - secondo la legge del Texas sulle parti - che
"una persona è penalmente responsabile di un reato commesso dalla condotta di un'altra se, agendo con l'intento di promuovere o assistere la commissione del reato, sollecita, incoraggia, dirige, aiuta o tenta di aiutare l'altra persona a commettere il reato".
Brief for Respondent 2, n. 2, citando 1 Record 49. Lo Stato ha offerto questa istruzione perché la difesa di Johnson era che non era lui la persona che aveva bruciato la bandiera. Johnson non si è opposto a questa istruzione durante il processo e, sebbene l'abbia contestata in appello diretto, lo ha fatto solo per l'insufficienza di prove a sostegno. 706 S.W.2d 120, 124 (Tex.App.1986). Solo in questa Corte Johnson ha sostenuto che l'istruzione sulla legge delle parti avrebbe potuto indurre la giuria a condannarlo solo per le sue parole. Tuttavia, anche se dovessimo ritenere che questa argomentazione sia stata sollevata correttamente in questa sede, concludiamo che non ha alcun valore in queste circostanze. L'istruzione non avrebbe permesso una condanna solo per la natura peggiorativa delle parole di Johnson, e quelle stesse parole non hanno incoraggiato l'incendio della bandiera, come sembra richiedere l'istruzione. Considerato il fatto che "la maggior parte dell'argomentazione dello Stato era basata sulla colpevolezza di Johnson come unico attore", riteniamo troppo improbabile che la giuria abbia condannato Johnson sulla base di questa teoria alternativa per prendere in considerazione la possibilità di revocare la sua condanna per questo motivo.
[Nota 3]
Sebbene Johnson abbia sollevato una contestazione facciale allo statuto del Texas sulla profanazione della bandiera, scegliamo di risolvere questo caso sulla base della sua affermazione che lo statuto, così come applicato a lui, viola il Primo Emendamento. La sezione 42.09 regola solo la condotta fisica nei confronti della bandiera, non la parola scritta o parlata, e sebbene si violi lo statuto solo se si "sa" che il trattamento fisico della bandiera "offenderà gravemente una o più persone che potrebbero osservare o scoprire la sua azione", Tex.Penal Code Ann. § 42.09(b) (1989), questo fatto non significa necessariamente che lo statuto si applichi solo alla condotta espressiva protetta dal Primo Emendamento. Cfr. Smith v. Goguen, 415 U. S. 566, 415 U. S. 588 (1974) (WHITE, J., concurring in judgment) (lo statuto che vieta il trattamento "sprezzante" della bandiera comprende solo la condotta espressiva). Una persona stanca potrebbe, ad esempio, trascinare una bandiera nel fango, sapendo che questo comportamento è suscettibile di offendere gli altri, senza tuttavia pensare di esprimere un'idea; né il linguaggio né le interpretazioni dello statuto da parte dei tribunali texani precludono la possibilità che una persona del genere venga perseguita per profanazione della bandiera. Poiché l'incriminazione di una persona che non ha intrapreso una condotta espressiva porrebbe un caso diverso, e poiché questo caso può essere risolto su basi più ristrette, affrontiamo solo l'affermazione di Johnson secondo cui il § 42.09, applicato all'espressione politica come la sua, viola il Primo Emendamento.
[Nota 4]
Basandosi sulla nostra decisione in Boos v. Barry, 485 U. S. 312 (1988), Johnson sostiene che questo interesse statale è legato alla soppressione della libera espressione ai sensi di United States v. O'Brien, 391 U. S. 367 (1968). Egli sostiene che la reazione violenta ai roghi di bandiere temuta dal Texas sarebbe il risultato del messaggio da essi trasmesso, e che questo fatto collega l'interesse dello Stato alla soppressione dell'espressione. Brief for Respondent 12, n. 11. Questo punto di vista ha trovato un certo favore nelle corti inferiori. Si veda Monroe v. State Court of Fulton County, 739 F.2d 568 574-575 (CA11 1984). La teoria di Johnson può leggere in modo eccessivo Boos nella misura in cui suggerisce che il desiderio di prevenire una reazione violenta da parte del pubblico è "correlato all'espressione" nello stesso modo in cui il desiderio di evitare che il pubblico venga offeso è "correlato all'espressione". Poiché riteniamo che l'interesse dello Stato a prevenire le violazioni della pace non sia implicato in questi fatti, tuttavia, non dobbiamo avventurarci ulteriormente in questo ambito.
[Nota 5]
Esiste, ovviamente, una tensione tra questa argomentazione e l'affermazione dello Stato secondo la quale non è necessario causare un'offesa grave per violare il § 42.09. Vedi Brief for Petitioner 44.
[Nota 6]
Cfr. Smith v. Goguen, 415 U.S. a 415 U.S. 590-591 (BLACKMUN, J., dissenziente) (sottolineando che la corte inferiore sembrava aver interpretato lo statuto statale in modo da proteggere l'integrità fisica della bandiera in tutte le circostanze); id. a 415 U.S. 597-598 (REHNQUIST, J., dissenziente) (lo stesso).
[Nota 7]
Il Texas suggerisce che la condanna di Johnson non dipendeva dalla reazione degli astanti all'incendio della bandiera, perché il § 42.09 è violato solo quando una persona maltratta fisicamente la bandiera in un modo che "sa che offenderà gravemente una o più persone che potrebbero osservare o scoprire la sua azione". Tex.Penal Code Ann. § 42.09(b) (1969) (corsivo aggiunto). Il linguaggio "gravemente offensivo" dello statuto", sostiene il Texas, "si riferisce all'intento di un individuo e al modo in cui la condotta viene attuata, non alla reazione della folla". Brief for Petitioner 44. Tuttavia, se lo statuto fosse rivolto solo all'intento dell'attore e non all'impatto comunicativo delle sue azioni, non ci sarebbe motivo di far scattare la legge solo quando è "probabile" la presenza di un pubblico. Al processo di Johnson, infatti, lo Stato stesso sembra non aver visto la distinzione tra conoscenza e impatto comunicativo effettivo che ora sottolinea: ha provato l'elemento della conoscenza offrendo la testimonianza di persone che erano state effettivamente gravemente offese dalla condotta di Johnson. Id. a 6-7. In ogni caso, riteniamo che la distinzione tra la legge del Texas e quella che dipende dall'effettiva reazione del pubblico sia troppo preziosa per avere un significato costituzionale. Entrambi i tipi di leggi mirano chiaramente a proteggere gli spettatori dall'essere offesi dalle idee espresse dall'attività vietata.
[Nota 8]
La nostra indagine è, ovviamente, delimitata dai fatti particolari di questo caso e dallo statuto in base al quale Johnson è stato condannato. Non è stato dimostrato che Johnson stesso abbia rubato la bandiera che ha bruciato, Tr. of Oral Arg. 17, né l'accusa o le argomentazioni addotte a sostegno dipendono dalla teoria che la bandiera sia stata rubata. Ibidem. Pertanto, la nostra analisi non si basa sul modo in cui la bandiera è stata acquisita, e nulla nel nostro parere deve essere interpretato come un suggerimento che uno è libero di rubare una bandiera, purché in seguito la usi per comunicare un'idea. Sottolineiamo inoltre che Johnson è stato perseguito solo per profanazione della bandiera, non per violazione di domicilio, condotta disordinata o incendio doloso.
[Nota 9]
Il Texas sostiene che "il Texas non sta appoggiando, proteggendo, dichiarando o proibendo alcuna filosofia particolare". Brief for Petitioner 29. Se il Texas intende suggerire che il suo asserito interesse non preferisce i democratici ai socialisti, o i repubblicani ai democratici, per esempio, non è questo il punto, perché Johnson non si basa su tale argomento. Egli sostiene invece che il desiderio dello Stato di mantenere la bandiera come simbolo della nazione e dell'unità nazionale presuppone che esista un'unica visione corretta della bandiera. Quindi, se il Texas intende sostenere che il suo interesse non preferisce alcun punto di vista rispetto ad un altro, si sbaglia; sicuramente il proprio atteggiamento nei confronti della bandiera e dei suoi riferimenti è un punto di vista.
[Nota 10]
La nostra decisione in Halter v. Nebraska, 205 U. S. 34 (1907), che riguardava la validità di una legge statale che vietava alcuni usi commerciali della bandiera, non è di segno contrario. Quel caso è stato deciso "quasi 20 anni prima che la Corte concludesse che il Primo Emendamento si applica agli Stati in virtù del Quattordicesimo Emendamento". Spence v. Washington, 418 U. S. 405, 418 U. S. 413, n. 7 (1974). Ancora più importante, come abbiamo continuamente sottolineato nella stessa Halter, quel caso riguardava un discorso puramente commerciale, piuttosto che politico. 205 U.S. a 205 U.S. 38, 205 U.S. 41, 205 U.S. 42, 205 U.S. 45.
Né San Francisco Arts & Athletics, Inc. v. United States Olympic Committee, 483 U. S. 522, 483 U. S. 524 (1987), che tratta della validità della decisione del Congresso di "autorizzare il Comitato Olimpico degli Stati Uniti a proibire alcuni usi commerciali e promozionali della parola Olympic", invocata dal dissenso del GIUSTIZIA, post a 491 U. S. 429, inizia a dirci se il governo può punire penalmente il comportamento fisico verso la bandiera assunto come mezzo di protesta politica.
[Nota 11]
Il dissenso del Presidente sembra ritenere che la condotta di Johnson possa essere proibita e, anzi, sanzionata penalmente, perché "il suo atto ... non ha trasmesso nulla che non potesse essere trasmesso con la stessa forza in una dozzina di modi diversi". Post a 491 U.S. 431. Questa affermazione non solo si colloca a disagio accanto al giusto richiamo del dissenso al fatto che la bandiera occupa una posizione unica nella nostra società - il che dimostra che i messaggi trasmessi senza l'uso della bandiera non sono "altrettanto forti" di quelli trasmessi con essa - ma ignora anche il fatto che, in Spence, supra, abbiamo "respinto sommariamente" proprio questa affermazione. Cfr. 418 U.S., 418 U.S. 411, n. 4.
GIUSTIZIA KENNEDY, con riserva.
Non scrivo per qualificare le parole che il GIUSTIFICATO BRENNAN sceglie così bene, poiché egli dice con forza tutto ciò che è necessario per spiegare la nostra sentenza. Mi unisco alla sua opinione senza riserve, ma con la sensazione che questo caso, come altri che ci vengono sottoposti di volta in volta, richieda un tributo personale. Ciò mi spinge ad aggiungere alle nostre pagine queste poche osservazioni.
Il caso in esame illustra meglio di altri che il potere giudiziario è spesso difficile da esercitare. Non possiamo chiedere a un altro ramo di condividere la responsabilità, come quando si sostiene che uno statuto è difettoso o incompleto. Infatti, ci troviamo di fronte a uno statuto chiaro e semplice che deve essere giudicato rispetto a un puro comando della Costituzione. L'esito non può che essere nostro.
Il fatto è che a volte dobbiamo prendere decisioni che non ci piacciono. Le prendiamo perché sono giuste, giuste
Pagina 491 U. S. 421
nel senso che la legge e la Costituzione, così come le vediamo, impongono il risultato. E così grande è il nostro impegno nel processo che, tranne in rari casi, non ci soffermiamo a esprimere il nostro disgusto per il risultato, forse per paura di minare un principio prezioso che detta la decisione. Questo è uno di quei rari casi.
I nostri colleghi in dissenso avanzano argomentazioni forti sul perché l'intervistato possa essere condannato per la sua espressione, ricordandoci che tra coloro che saranno sconcertati dalla nostra sentenza ci saranno alcuni che hanno avuto il singolare onore di portare la bandiera in battaglia. E sono d'accordo sul fatto che la bandiera occupa un posto d'onore solitario in un'epoca in cui si diffida degli assoluti e le semplici verità sono appesantite da un'apologetica inutile.
Con tutto il rispetto per questi punti di vista, non credo che la Costituzione ci dia il diritto di decidere come chiedono i membri dissenzienti della Corte, per quanto questa sentenza sia dolorosa da annunciare. Anche se i simboli spesso sono ciò che noi stessi ne facciamo, la bandiera è costante nell'esprimere le convinzioni che gli americani condividono, le convinzioni nel diritto e nella pace e quella libertà che sostiene lo spirito umano. Il caso di oggi ci obbliga a riconoscere i costi a cui queste convinzioni ci impegnano. È importante ma fondamentale che la bandiera protegga coloro che la disprezzano.
Per quanto si evince dagli atti, l'intervistato non era un filosofo e forse non aveva nemmeno la capacità di comprendere quanto le sue affermazioni dovessero essere repellenti per la Repubblica stessa. Ma che potesse o meno rendersi conto dell'enormità dell'offesa arrecata, resta il fatto che i suoi atti erano discorsi, sia nel senso tecnico che in quello fondamentale della Costituzione. Sono quindi d'accordo con la Corte che deve essere liberato.
Il Presidente del Consiglio REHNQUIST, a cui si uniscono i giudici WHITE e O'CONNOR, dissente.
Nel ritenere incostituzionale questo statuto del Texas, la Corte ignora il noto aforisma del giudice Holmes secondo cui "una pagina di storia vale un volume di logica". New York Trust Co. v.
Page 491 U. S. 422
Eisner, 256 U. S. 345, 256 U. S. 349 (1921). Per più di 200 anni, la bandiera americana ha occupato una posizione unica come simbolo della nostra nazione, un'unicità che giustifica un divieto governativo di bruciare la bandiera nel modo in cui l'intervistato Johnson ha fatto qui.
All'epoca della Rivoluzione americana, la bandiera serviva a unificare le Tredici Colonie in patria e a ottenere il riconoscimento della sovranità nazionale all'estero. L'Inno della Concordia di Ralph Waldo Emerson descrive le prime schermaglie della Guerra rivoluzionaria in questi versi:
"Dal rude ponte che si arrocca sul fiume".
"La loro bandiera alla brezza di aprile si dispiegò".
"Qui una volta si trovavano i contadini in armi"
"E spararono il colpo sentito in tutto il mondo".
In quel periodo esistevano molte bandiere coloniali e reggimentali, ornate da simboli come pini, castori, ancore e serpenti a sonagli, con slogan come "Libertà o morte", "Speranza", "Appello al cielo" e "Non calpestarmi". La prima bandiera distintiva delle Colonie fu la "Grand Union Flag" - con 13 strisce e una bandiera britannica nell'angolo sinistro - che fu sventolata per la prima volta il 2 gennaio 1776 dalle truppe dell'esercito continentale intorno a Boston. Il 14 giugno 1777, dopo la dichiarazione di indipendenza dall'Inghilterra, il Congresso continentale decise che:
"Che la bandiera dei tredici Stati Uniti sia a tredici strisce, alternativamente rosse e bianche; che l'unione sia a tredici stelle, bianche in campo blu, che rappresentino una nuova costellazione".
8 Journal of the Continental Congress 1774-1789, p. 464 (W. Ford ed. 1907). Un risultato immediato dell'adozione della bandiera fu che le navi americane che molestavano le navi britanniche navigavano sotto una bandiera nazionale autorizzata. Senza tale bandiera, gli inglesi potevano trattare i marinai catturati come pirati e impiccarli sommariamente; con una bandiera nazionale, tali marinai erano trattati come prigionieri di guerra.
Pagina 491 U. S. 423
Durante la Guerra del 1812, le forze navali britanniche risalirono la Baia di Chesapeake e marciarono via terra per saccheggiare e bruciare la città di Washington. Poi risalirono il fiume Patapsco per investire la città di Baltimora, ma per farlo era necessario ridurre Fort McHenry nel porto di Baltimora. Francis Scott Key, un avvocato di Washington, aveva ottenuto dagli inglesi il permesso di salire a bordo di una delle loro navi da guerra per negoziare il rilascio di un americano fatto prigioniero. Quella notte, aspettando con ansia sulla nave britannica, Key osservò la flotta inglese che sparava su Fort McHenry. Infine, all'alba, vide la bandiera americana del forte ancora sventolare: l'attacco britannico era fallito. Intensamente commosso, iniziò a scarabocchiare sul retro di una busta la poesia che divenne il nostro inno nazionale:
"O say can you see by the dawn's early light" (Puoi vedere la prima luce dell'alba?)
"Cosa abbiamo acclamato con tanto orgoglio all'ultimo bagliore del crepuscolo".
"Le cui larghe strisce e le cui stelle brillanti hanno attraversato la pericolosa battaglia".
"sui bastioni che guardavamo, scorrevano con tanto coraggio?"
"E il bagliore rosso del razzo, la bomba che scoppia nell'aria,"
"che la nostra bandiera era ancora lì".
"E la bandiera a stelle e strisce sventola ancora"
"sulla terra dei liberi e sulla casa dei coraggiosi?".
La bandiera americana ha avuto un ruolo centrale nel più tragico conflitto della nostra nazione, quando il Nord ha combattuto contro il Sud. L'abbassamento della bandiera americana a Fort Sumter fu considerato come l'inizio della guerra. G. Preble, History of the Flag of the United States of America 453 (1880). Gli Stati del Sud, per formalizzare la loro separazione dall'Unione, adottarono la "Stars and Bars" della Confederazione. Le truppe dell'Unione marciarono al suono di "Yes We'll Rally Round The Flag Boys, We'll Rally Once Again". Il Presidente Abraham Lincoln rifiutò le proposte di rimuovere dalla
Page 491 U. S. 424
bandiera americana le stelle che rappresentavano gli Stati ribelli, perché considerava il conflitto non una guerra tra due nazioni, ma un attacco da parte di 11 Stati contro il Governo nazionale. Id. a 411. Alla fine della guerra, la bandiera americana sventolava nuovamente su "un'unione indistruttibile, composta da Stati indistruttibili". TeXas v. White, 7 Wall. 700, 74 U. S. 725 (1869).
Una delle grandi storie della Guerra Civile è raccontata nella poesia di John Greenleaf Whittier, "Barbara Frietchie":
Su dai prati ricchi di grano,
nel fresco mattino di settembre,
si ergono le guglie a grappolo di Frederick
circondate dalle colline del Maryland.
Intorno a loro si estendono i frutteti,
meli e peschi fruttificano a fondo,
Bello come un giardino del Signore
agli occhi dell'affamata orda dei ribelli,
In quella piacevole mattina di inizio autunno
Quando Lee marciò oltre le mura delle montagne...
sulle montagne che scendevano,
a cavallo e a piedi, verso la città di Frederick.
Quaranta bandiere con le loro stelle d'argento,
Quaranta bandiere con le loro barre cremisi,
sventolavano nel vento del mattino: il sole
di mezzogiorno guardò in basso e non ne vide nemmeno una.
Si alzò allora la vecchia Barbara Frietchie,
con i suoi quattro secoli e dieci anni;
la più coraggiosa di tutta la città di Frederick,
prese la bandiera che gli uomini avevano tirato giù;
Nella finestra della sua soffitta pose il bastone,
per dimostrare che un cuore era ancora fedele.
In strada si muoveva il passo dei ribelli,
Stonewall Jackson cavalcava davanti a sé.
Sotto il suo cappello a falde, a destra e a sinistra
Guardò: la vecchia bandiera incontrò la sua vista.
"Alt!" -- I ranghi bruni di polvere rimasero fermi.
"Fuoco!" -- ... il colpo di fucile è stato esploso
Pagina 491 U. S. 425
Fece tremare la finestra, il vetro e l'anta;
squarciò lo stendardo con cuciture e squarci.
Rapidamente, mentre cadeva, dal bastone rotto
Dama Barbara afferrò la sciarpa di seta;
Si sporse sul davanzale della finestra,
e la scosse con una volontà regale.
"Spara, se devi, a questa vecchia testa grigia,
ma risparmia la bandiera del tuo Paese", disse.
Un'ombra di tristezza, un rossore di vergogna,
sul volto del condottiero;
La natura più nobile che era in lui si risvegliò
a vivere per l'azione e la parola di quella donna:
"Chi tocca un capello di quella testa grigia
muore come un cane! Marcia!", disse.
Per tutto il giorno in via Frederick
risuonò il calpestio dei piedi in marcia:
Per tutto il giorno la bandiera libera si alzò
sopra le teste dell'esercito ribelle.
Le sue pieghe strappate si alzavano e si abbassavano
sui venti leali che l'amavano bene;
E attraverso le lacune delle colline la luce del tramonto
risplendeva su di essa con una calda buonanotte.
Il lavoro di Barbara Frietchie è finito,
e il ribelle non cavalca più nelle sue incursioni.
Onore a lei! E che una lacrima
Una lacrima cada, per amor suo, sulla bara di Stonewall.
Sulla tomba di Barbara Frietchie,
sventola la bandiera della libertà e dell'unione!
Pace, ordine e bellezza
Intorno al tuo simbolo di luce e di legge;
E le stelle in alto guardano sempre
Sulle tue stelle in basso, nella città di Frederick!
Nella Prima e nella Seconda guerra mondiale, migliaia di nostri connazionali sono morti in terra straniera combattendo per la causa americana. A Iwo Jima, nella Seconda Guerra Mondiale, i Marines degli Stati Uniti hanno combattuto corpo a corpo contro migliaia di soldati americani.
Pagina 491 U. S. 426
giapponesi. Quando i Marines raggiunsero la cima del monte Suribachi, innalzarono un pezzo di tubo e da un'estremità sventolò una bandiera. Quella scalata era costata quasi 6.000 vite americane. Il Memoriale di Iwo Jima nel Cimitero Nazionale di Arlington ricorda quell'evento. Il Presidente Franklin Roosevelt autorizzò l'uso della bandiera su etichette, pacchi, cartoni e contenitori destinati all'esportazione come aiuto per la lend-lease, al fine di informare le popolazioni di altri Paesi dell'assistenza degli Stati Uniti. Proclama presidenziale n. 2605, 58 Stat. 1126.
Durante la guerra di Corea, il successo dello sbarco anfibio delle truppe americane a Inchon fu segnato dall'innalzamento di una bandiera americana entro un'ora dall'evento. L'impulso per la promulgazione dello Statuto federale sulla dissacrazione della bandiera nel 1967 venne dall'impatto dei roghi di bandiere negli Stati Uniti sul morale delle truppe in Vietnam. Il rappresentante L. Mendel Rivers, allora presidente del Comitato per i servizi armati della Camera, testimoniò che
"Il rogo della bandiera ... ha fatto aumentare del 100 per cento la posta dei ragazzi in Vietnam che mi scrivevano e mi chiedevano cosa stesse succedendo in America".
Desecration of the Flag, Hearings on H.R. 271 before Subcommittee No. 4 of the House Committee on the Judiciary, 90th Cong., 1st Sess., 189 (1967). Il rappresentante Charles Wiggins ha dichiarato
"L'atto pubblico di profanazione della nostra bandiera tende a minare il morale delle truppe americane. Questa constatazione è confermata da molti deputati che hanno ricevuto corrispondenza da militari che esprimevano il loro shock e disgusto per tale condotta".
113 Cong.Rec. 16459 (1967).
La bandiera simboleggia la Nazione sia in pace che in guerra. Rappresenta la nostra presenza nazionale su navi da guerra, aerei, installazioni militari ed edifici pubblici, dal Campidoglio degli Stati Uniti alle migliaia di tribunali di contea e municipi in tutto il Paese. Due bandiere sono ben visibili nella nostra aula di tribunale. Innumerevoli bandiere vengono poste ogni anno accanto alle tombe dei propri cari in quella che fu chiamata per la prima volta
Pagina 491 U. S. 427
Giornata della Decorazione, e ora chiamata Giornata della Memoria. La bandiera viene tradizionalmente posta sulla bara dei membri deceduti delle Forze Armate e successivamente consegnata alla famiglia del defunto. 10 U.S.C. §§ 1481, 1482. Il Congresso ha stabilito che la bandiera venga esposta a mezz'asta alla morte del Presidente, del Vicepresidente e di altri funzionari governativi "in segno di rispetto alla loro memoria". 36 U.S.C. § 175(m). La bandiera identifica le navi mercantili degli Stati Uniti, 22 U.S.C. § 454, e "le leggi dell'Unione proteggono il nostro commercio ovunque la bandiera del Paese possa sventolare". Stati Uniti contro Guthrie, 17 How. 284, 309 (1855).
Nessun altro simbolo americano è stato così universalmente onorato come la bandiera. Nel 1931, il Congresso dichiarò "The Star-Spangled Banner" il nostro inno nazionale. 36 U.S.C. § 170. Nel 1949, il Congresso ha dichiarato il 14 giugno Giornata della bandiera. § 157. Nel 1987, "The Stars and Stripes Forever" di John Philip Sousa è stata designata come marcia nazionale. Pub.L. 101-186, 101 Stat. 1286. Il Congresso ha anche stabilito il "Pledge of Allegiance to the Flag" e le modalità di esecuzione. 36 U.S.C. § 172. La bandiera è apparsa come simbolo principale su circa 33 francobolli postali degli Stati Uniti e nel disegno di almeno altri 43, più volte di qualsiasi altro simbolo. United States Postal Service, Definitive Mint Set 15 (1988).
Sia il Congresso che gli Stati hanno emanato numerose leggi che regolano l'uso improprio della bandiera americana. Fino al 1967, il Congresso lasciava agli Stati la regolamentazione dell'uso improprio della bandiera. Ora, invece, il titolo 18 U.S.C. § 700(a) stabilisce che:
"Chiunque consapevolmente getti disprezzo su qualsiasi bandiera degli Stati Uniti mutilandola, deturpandola, contaminandola, bruciandola o calpestandola pubblicamente sarà multato per non più di 1.000 dollari o imprigionato per non più di un anno, o entrambi".
Il Congresso ha anche prescritto, tra l'altro, regole dettagliate per il disegno della bandiera, 4 U.S.C. § 1, il tempo e l'occasione dell'esposizione della bandiera, 36 U.S.C. § 174, la posizione e il modo di esporre la bandiera.
Pagina 491 U. S. 428
della bandiera, § 175, il rispetto per la bandiera, § 176, e il comportamento durante l'issamento, l'abbassamento e il passaggio della bandiera, § 177. Con l'eccezione dell'Alaska e del Wyoming, tutti gli Stati hanno ora statuti che vietano di bruciare la bandiera. [Nota 2/1] La maggior parte degli statuti statali ricalca l'Uniform Flag Act del 1917, che al § 3 prevede:
"Nessuna persona potrà pubblicamente mutilare, deturpare, profanare, sfidare, calpestare, o con parole o atti disprezzare qualsiasi bandiera, stendardo, colore, insegna o scudo".
Proceedings of National Conference of Commissioners on Uniform State Laws 323-324 (1917). La maggior parte di esse è stata approvata dagli Stati all'incirca all'epoca della prima guerra mondiale. Rosenblatt, Flag Desecration Statutes: History and Analysis, 1972 Wash.U.L.Q.193, 197.
Pagina 491 U. S. 429
La bandiera americana, quindi, nel corso di oltre 200 anni di storia, è diventata il simbolo visibile che incarna la nostra nazione. Non rappresenta le opinioni di un particolare partito politico e non rappresenta una particolare filosofia politica. La bandiera non è semplicemente un'altra "idea" o "punto di vista" che compete per il riconoscimento nel mercato delle idee. Milioni e milioni di americani la considerano con una venerazione quasi mistica, indipendentemente dalle loro convinzioni sociali, politiche o filosofiche. Non posso concordare sul fatto che il Primo Emendamento invalidi la legge del Congresso e le leggi di 48 dei 50 Stati che rendono criminale il rogo pubblico della bandiera.
Più di 80 anni fa, nella causa Halter v. Nebraska, 205 U.S. 34 (1907), questa Corte ha sostenuto la costituzionalità di una legge del Nebraska che vietava l'uso di rappresentazioni della bandiera americana a scopo pubblicitario su articoli di mercanzia. La Corte ha affermato che:
"Per quella bandiera ogni vero americano non ha semplicemente un apprezzamento, ma un profondo affetto. . . . Di conseguenza, è accaduto spesso che gli insulti alla bandiera siano stati causa di guerra e che le offese ad essa rivolte, in presenza di coloro che la venerano, siano state spesso risentite e talvolta punite sul posto".
Id. a 41.
Solo due mandati fa, in San Francisco Arts & Athletics, Inc. v. United States Olympic Committee, 483 U.S. 522 (1987), la Corte ha ritenuto che il Congresso potesse concedere l'uso esclusivo della parola "Olympic" al Comitato Olimpico degli Stati Uniti. La Corte ha ritenuto che questa
"Questa restrizione al discorso espressivo è stata caratterizzata come accessoria allo scopo primario del Congresso di incoraggiare e premiare le attività del Comitato Olimpico degli Stati Uniti".
Id. a 483 U.S. 536. Come ha affermato la Corte,
"quando una parola [o un simbolo] acquisisce valore 'come risultato dell'organizzazione e del dispendio di lavoro, abilità e denaro' da parte di un'entità, quest'ultima può costituzionalmente ottenere un diritto di proprietà limitato sulla parola [o sul simbolo]".
Id. a 483 U.S. 532, citando International News Service v. Associated Press, 248
Pagina 491 U. S. 430
U.S. 215, 248 U.S. 239 (1918). Sicuramente il Congresso o gli Stati possono riconoscere un interesse simile alla bandiera.
Ma la Corte insiste sul fatto che la legge del Texas che vieta di bruciare pubblicamente la bandiera americana viola la libertà di espressione dell'intervistato Johnson. Tale libertà, ovviamente, non è assoluta. Si veda Schenck v. United States, 249 U. S. 47 (1919). In Chaplinsky v. New Hampshire, 315 U.S. 568 (1942), una Corte unanime ha affermato che:
"Consentendo la più ampia portata al linguaggio e allo scopo del Quattordicesimo Emendamento, è ben chiaro che il diritto di libertà di parola non è assoluto in ogni momento e in ogni circostanza. Ci sono alcune classi di discorsi ben definite e strettamente limitate, la cui prevenzione e punizione non è mai stata considerata un problema costituzionale. Queste includono le parole oscene e lascive, quelle profane, quelle diffamatorie e quelle ingiuriose o "combattive", cioè quelle che, con la loro stessa pronuncia, infliggono lesioni o tendono a incitare a una violazione immediata della pace. È stato ben osservato che tali espressioni non sono parte essenziale di un'esposizione di idee e hanno un valore sociale così basso come passo verso la verità che qualsiasi beneficio che ne possa derivare è chiaramente superato dall'interesse sociale all'ordine e alla moralità".
Id. a 315 U.S. 571-572 (note a piè di pagina omesse). La Corte ha confermato la condanna di Chaplinsky in base a una legge statale che rendeva illegale "rivolgere qualsiasi parola offensiva, derisoria o fastidiosa a qualsiasi persona che si trovi legittimamente in una strada o in un altro luogo pubblico". Id. a 315 U.S. 569. Chaplinsky aveva detto a uno sceriffo locale: "Lei è un dannato racket" e un "dannato fascista e l'intero governo di Rochester è costituito da fascisti o da agenti di fascisti". Ibid.
Si può anche dire che il rogo pubblico della bandiera americana da parte di Johnson non era parte essenziale di alcuna esposizione di idee, e allo stesso tempo aveva la tendenza a istigare una violazione della pace. Johnson era libero di fare qualsiasi denuncia verbale della bandiera che volesse; in effetti, egli era
Pagina 491 U. S. 431
era libero di bruciare la bandiera in privato. Poteva bruciare pubblicamente altri simboli del governo o effigi di leader politici. Ha guidato una marcia per le strade di Dallas e ha condotto un comizio davanti al municipio di Dallas. Si impegnò in un "die-in" per protestare contro le armi nucleari. Durante la marcia gridò vari slogan, tra cui: "Reagan, Mondale, chi sarà? O l'uno o l'altro significa la Terza Guerra Mondiale"; "Ronald Reagan, assassino dell'ora, esempio perfetto del potere degli Stati Uniti"; e "Rosso, bianco e blu, vi sputiamo addosso, siete per il saccheggio, andrete a fondo". Brief for Respondent 3. Per nessuno di questi atti è stato arrestato o perseguito; è stato solo quando ha proceduto a bruciare pubblicamente una bandiera americana rubata al suo legittimo proprietario che ha violato lo statuto del Texas.
La Corte non poteva, e non ha detto, che le parole di Chaplinsky non fossero frasi espressive: esse trasmettevano chiaramente e sinteticamente un'opinione estremamente bassa del destinatario. Lo stesso si può dire del rogo pubblico della bandiera da parte di Johnson in questo caso; è ovvio che Johnson ha trasmesso l'amara avversione per il suo Paese. Ma il suo gesto, come le parole provocatorie di Chaplinsky, non trasmetteva nulla che non potesse essere trasmesso con altrettanta forza in una dozzina di modi diversi. Come per le "parole di lotta", così per l'incendio della bandiera, ai fini del Primo Emendamento: È
"non è una parte essenziale di qualsiasi esposizione di idee, e [è] di così scarso valore sociale come passo verso la verità che qualsiasi beneficio che può essere derivato da [esso] è chiaramente superato".
dall'interesse pubblico a evitare una probabile violazione della pace. I tribunali più alti di diversi Stati hanno sostenuto le leggi statali che proibiscono di bruciare la bandiera in pubblico, in quanto è così intrinsecamente infiammatoria da poter causare una violazione dell'ordine pubblico. Si veda, ad esempio, State v. Royal, 113 N. H. 224, 229, 305 A.2d 676, 680 (1973); State v. Waterman, 190 N.W.2d 809, 811-812 (Iowa 1971); si veda anche State v. Mitchell, 32 Ohio App.2d 16, 30, 288 N.E.2d 216, 226 (1972).
Pagina 491 U. S. 432
Il risultato della legge texana è ovviamente quello di negare a una persona nello stato d'animo di Johnson uno dei tanti mezzi di "discorso simbolico". Lungi dall'essere un caso in cui "un'immagine vale più di mille parole", bruciare una bandiera è l'equivalente di un grugnito o di un ruggito inarticolato che, sembra giusto dirlo, è molto probabile che venga fatto non per esprimere un'idea particolare, ma per inimicarsi gli altri. Solo cinque anni fa, nella causa City Council of Los Angeles v. Taxpayers for Vincent, 466 U.S. 789, 466 U.S. 812 (1984), abbiamo affermato che "il Primo Emendamento non garantisce il diritto di utilizzare ogni possibile metodo di comunicazione in ogni momento e in ogni luogo". Lo statuto del Texas ha privato Johnson di una sola forma di protesta simbolica piuttosto inarticolata - una forma di protesta profondamente offensiva per molti - e gli ha lasciato una panoplia completa di altri simboli e ogni forma concepibile di espressione verbale per esprimere la sua profonda disapprovazione della politica nazionale. Pertanto, non si può assolutamente affermare che il Texas lo stia punendo perché i suoi ascoltatori - o qualsiasi altro gruppo di persone - erano profondamente contrari al messaggio che egli cercava di trasmettere. Tale opposizione non è una base adeguata per limitare la parola o l'espressione ai sensi del Primo Emendamento. È stato punito l'uso di questo particolare simbolo da parte di Johnson, e non l'idea che ha cercato di trasmettere con esso o con le sue molte altre espressioni.
I nostri precedenti casi riguardanti le leggi sulla profanazione della bandiera hanno lasciato aperta la questione che la Corte risolve oggi. In Street v. New York, 394 U. S. 576, 394 U. S. 579 (1969), l'imputato ha bruciato una bandiera per strada, gridando "Non abbiamo bisogno di nessuna dannata bandiera" e "se hanno permesso che accadesse a Meredith, non abbiamo bisogno di una bandiera americana". La Corte ha stabilito che, poiché l'imputato avrebbe potuto essere condannato solo sulla base delle sue parole, la condanna non poteva essere confermata, ma ha espressamente riservato la questione se un imputato potesse essere costituzionalmente condannato per aver bruciato la bandiera. Id. a 394 U.S. 581.
Il Presidente della Corte Suprema Warren, in dissenso, ha dichiarato:
"Credo che gli Stati e il governo federale abbiano il potere di proteggere la bandiera da atti di profanazione e disonore. . . . [È difficile
Pagina 491 U. S. 433
difficile per me immaginare che, se la Corte avesse affrontato questo problema, avrebbe concluso diversamente".
Id. a 394 U.S. 605. I giudici Black e Fortas hanno anche espresso la loro personale opinione che il divieto di bruciare le bandiere non viola la Costituzione. Cfr. id. a 394 U.S. 610 (Black, J., dissenziente) ("Non credo che nulla nella Costituzione federale impedisca a uno Stato di rendere reato l'incendio deliberato della bandiera americana"); id. a 394 U.S. 615-617 (Fortas, J., dissenziente) ("Gli Stati e il Governo federale hanno il potere di proteggere la bandiera da atti di profanazione commessi in pubblico. . . . [La bandiera è un tipo speciale di personalità. Il suo uso è tradizionalmente e universalmente soggetto a norme e regolamenti speciali. . . . Una persona può possedere una bandiera, ma la proprietà è soggetta a oneri e responsabilità speciali. Una bandiera può essere una proprietà, in un certo senso; ma è una proprietà gravata da obblighi e restrizioni particolari. Certamente ... queste condizioni speciali non sono di per sé arbitrarie o al di là del potere governativo secondo la nostra Costituzione").
Nella causa Spence v. Washington, 418 U.S. 405 (1974), la Corte ha annullato la condanna di uno studente universitario che aveva esposto dalla finestra del suo appartamento una bandiera con un simbolo di pace apposto con del nastro adesivo nero rimovibile. A differenza del caso in esame, non vi era alcun rischio di violazione della quiete pubblica, nessuno oltre agli agenti che avevano effettuato l'arresto aveva visto la bandiera e l'imputato era il proprietario della bandiera in questione. La Corte ha concluso che la condotta dello studente era protetta dal Primo Emendamento, perché
"nessun interesse che lo Stato possa avere nel preservare l'integrità fisica di una bandiera di proprietà privata è stato significativamente compromesso in questi fatti".
Id. a 418 U.S. 415. La Corte è stata attenta a notare, tuttavia, che l'imputato "non è stato accusato in base allo statuto di profanazione, né ha deturpato in modo permanente la bandiera o l'ha distrutta". Ibidem.
In un altro caso correlato, Smith v. Goguen, 415 U.S. 566 (1974), il ricorrente, che portava una piccola bandiera sul sedile dei pantaloni, è stato condannato in base a uno statuto del Massachusetts sull'uso improprio della bandiera che assoggettava a responsabilità penale chiunque avesse indossato una bandiera.
Pagina 491 U. S. 434
pubblicamente. . . tratta in modo sprezzante la bandiera degli Stati Uniti". Id. a 415 U.S. 568-569. La Corte ha confermato l'annullamento della condanna del ricorrente da parte del tribunale di primo grado, in quanto l'espressione "tratta in modo sprezzante" era incostituzionalmente ampia e vaga. Id. a 415 U. S. 576. La Corte è stata ancora una volta attenta a sottolineare che
"[c]ertamente nulla impedisce a un legislatore di definire con sostanziale specificità ciò che costituisce un trattamento vietato delle bandiere degli Stati Uniti".
Id. a 415 U. S. 581-582. Si veda anche id. a 415 U. S. 587 (WHITE, J., concurring in judgment) ("La bandiera è una proprietà nazionale, e la Nazione può regolamentare coloro che la fabbricano, la imitano, la vendono, la possiedono o la usano. Non metterei in discussione gli statuti che proibiscono la mutilazione, la deturpazione o l'incendio della bandiera o che proteggono in altro modo la sua integrità fisica, senza considerare se tale condotta possa provocare violenza. . . . Sembra che ci siano pochi dubbi sul potere del Congresso di proibire la mutilazione del Lincoln Memorial. . . . La bandiera è essa stessa un monumento, soggetto a una protezione simile"); id. a 415 U.S. 591 (BLACKMUN, J., dissenziente) ("La punizione di Goguen era costituzionalmente ammissibile per aver danneggiato l'integrità fisica della bandiera indossandola attaccata al pantalone").
Ma la Corte oggi non vuole saperne. La soggezione e il rispetto unici e profondi per la nostra bandiera, provati praticamente da tutti noi, sono stati raggruppati sotto la voce "simboli designati", ante 491 U.S. 417, che il Primo Emendamento proibisce al governo di "istituire". Ma il governo non ha "stabilito" questo sentimento; 200 anni di storia lo hanno fatto. Il governo sta semplicemente riconoscendo come un dato di fatto il profondo rispetto per la bandiera americana creato da quella storia quando emette leggi che proibiscono l'irrispettoso rogo pubblico della bandiera.
La Corte conclude il suo parere con una lezione di educazione civica purtroppo paternalistica, presumibilmente rivolta ai membri di entrambe le Camere del Congresso, ai membri delle 48 legislature statali che hanno emanato divieti contro l'incendio della bandiera, e alle truppe che hanno combattuto sotto quella bandiera in Vietnam e che si sono opposte al suo uso.
Pagina 491 U. S. 435
bruciata:
"Il modo per preservare il ruolo speciale della bandiera non è quello di punire coloro che la pensano diversamente su questi temi. È quello di persuaderli che si sbagliano".
Ante, 491 U.S. 419. Il ruolo della Corte come espositore finale della Costituzione è ben consolidato, ma il suo ruolo di tutore platonico che ammonisce i responsabili dell'opinione pubblica come se fossero scolari assenti non ha un posto simile nel nostro sistema di governo. Il grido "no taxation without representation" (nessuna tassazione senza rappresentanza) animò coloro che si ribellarono alla Corona inglese per fondare la nostra nazione: l'idea che coloro che si sottoponevano al governo dovessero avere voce in capitolo sul tipo di leggi da approvare. Sicuramente uno degli scopi principali di una società democratica è quello di legiferare contro i comportamenti considerati malvagi e profondamente offensivi per la maggioranza delle persone, che si tratti di omicidio, appropriazione indebita, inquinamento o imbandieramento.
La nostra Costituzione pone saggiamente dei limiti ai poteri di azione delle maggioranze legislative, ma la dichiarazione di tali limiti da parte di questa Corte "è, in ogni momento, una questione di grande delicatezza, che raramente, se non mai, dovrebbe essere decisa in senso affermativo, in un caso dubbio". Fletcher v. Peck, 6 Cranch 87, 10 U. S. 128 (1810) (Marshall, C.J.). L'estensione acritica della protezione costituzionale al rogo della bandiera rischia di vanificare lo scopo stesso per cui i governi organizzati sono stati istituiti. La Corte decide che la bandiera americana è solo un altro simbolo, sul quale non solo devono essere tollerate le opinioni pro e contro, ma per il quale non può essere imposto il minimo rispetto pubblico. Il governo può arruolare uomini nelle Forze Armate dove devono combattere e forse morire per la bandiera, ma non può proibire di bruciare pubblicamente la bandiera sotto la quale combattono. Confermerei lo statuto del Texas così come è stato applicato in questo caso. [Footnote 2/2]
[Footnote 2/1]
Vedi Ala.Code § 13A-11-12 (1982); Ariz.Rev.Stat.Ann. § 13-3703 (1978); Ark.Code Ann. § 5-51-207 (1987); Cal.Mil. & Vet.Code Ann. § 614 (West 1988); Colo.Rev.Stat. § 18-11-204 (1986); Conn.Gen.Stat. § 53-258a (1985); Del.Code Ann., Tit. 11, § 1331 (1987); Fla.Stat. §§ 256.05-256.051 (1987); Fla.Stat. § 876.52 (1987); Ga.Code Ann. § 50-3-9 (1986); Haw. Rev.Stat. § 711-1107 (1988); Idaho Code § 18-3401 (1987); Ill.Rev.Stat., ch. 1, 3307, 3351 (1980); Ind.Code § 35-45-1-4 (1986); Iowa Code § 32.1 (1978 e Supp.1989); Kan.Stat.Ann. § 21-4114 (1988); Ky.Rev.Stat.Ann. § 525.110 (Michie Supp.1988); La.Rev.Stat.Ann. § 14:116 (West 1986); Me.Rev.Stat.Ann., Tit. 1, § 254 (1979); Md.Ann. Code, Art. 27, § 83 (1988); Mass.Gen.Laws §§ 264, 265 (1987); Mich.Comp.Laws § 750.246 (1968); Minn.Stat. § 609.40 (1987); Miss.Code Ann. § 97-7-39 (1973); Mo.Rev.Stat. § 578.095 (Supp.1989); Mont.Code Ann. § 45-8-215 (1987); Neb.Rev.Stat. § 28-928 (1985); Nev.Rev.Stat. § 201.290 (1986); N.H.Rev.Stat.Ann. § 646.1 (1986); N.J.Stat.Ann. § 2C:33-9 (West 1982); N.M.Stat.Ann. § 30-21-4 (1984); N.Y.Gen.Bus.Law § 136 (McKinney 1988); N.C.Gen.Stat. § 14-381 (1986); N.D.Cent.Code § 12.1-07-02 (1985); Ohio Rev.Code Ann. § 2927.11 (1987); Okla.Stat., Tit. 21, § 372 (1983); Ore.Rev.Stat. § 166.075 (1987); 18 Pa.Cons.Stat. § 2102 (1983); R.I.Gen.Laws § 11-15-2 (1981); S.C.Code §§ 16-17-220, 16-17-230 (1985 e Supp.1988); S.D.Codified Laws § 22-9-1 (1988); Tenn.Code Ann. §§ 39-5-843, 39-5-847 (1982); Tex.Penal Code Ann. § 42.09 (1974); Utah Code Ann. § 76-9-601 (1978); Vt.Stat.Ann., Tit. 13, § 1903 (1974); Va.Code § 18.2-488 (1988); Wash.Rev.Code § 9.86.030 (1988); W.Va. Code § 61-1-8 (1989); Wis.Stat. § 946.05 (1985-1986).
[Nota 2/2]
Nel ritenere che lo statuto del Texas applicato a Johnson violi il Primo Emendamento, la Corte non prende in considerazione le affermazioni di Johnson secondo cui lo statuto è incostituzionalmente vago o eccessivamente esteso. Brief for Respondent 24-30. Ritengo che tali affermazioni siano prive di fondamento. Nella causa New York State Club Assn. v. City of New York, 487 U. S. 1, 487 U. S. 11 (1988), abbiamo affermato che una contestazione (') è appropriata ai sensi del Primo Emendamento solo quando uno statuto non può mai essere applicato in modo ammissibile o quando, anche se può essere validamente applicato a un particolare imputato, è così ampio da raggiungere il discorso protetto di terzi. Mentre il Tex.Penal Code Ann. § 42.09 (1989)
"potrebbe non soddisfare coloro che sono intenzionati a trovare colpe a tutti i costi, [è] definito in termini che la persona comune che esercita il comune buon senso può sufficientemente comprendere e rispettare".
CSC Letter Carriers, 413 U. S. 548 413 U. S. 579 (1973).
Definendo il termine "dissacrare" come "deturpare", "danneggiare" o altrimenti "maltrattare fisicamente" in un modo che l'attore sa che "offenderà gravemente" gli altri, il § 42.09 proibisce solo gli atti flagranti di abuso fisico e distruzione della bandiera del tipo in questione - bagnare una bandiera con un liquido per accendini e incendiarla in pubblico - e non uno qualsiasi degli esempi di etichetta impropria della bandiera citati nella memoria del convenuto.
GIUDICE STEVENS, dissenziente.
Nell'analizzare questo caso, la Corte si chiede se lo Stato del Texas, o addirittura il governo federale, abbia il potere di proibire la dissacrazione pubblica della bandiera americana. La questione è unica. A mio avviso, le regole che si applicano a una serie di altri simboli, come le bandiere di Stato, i bracciali o vari emblemi di identità politica o commerciale promossi privatamente, non sono necessariamente vincolanti. Anche se l'abbruciamento potrebbe essere considerato un'altra specie di discorso simbolico secondo l'applicazione logica delle regole che la Corte ha sviluppato nell'interpretazione del Primo Emendamento in altri contesti, questo caso ha una dimensione intangibile che rende tali regole inapplicabili.
La bandiera di un Paese è un simbolo che va oltre la "nazione e l'unità nazionale". Ante a 491 U. S. 407, 491 U. S. 410, 491 U. S. 413, e n. 9, 491 U. S. 417, 491 U. S. 420. Esso significa anche le idee che caratterizzano la società che ha scelto quell'emblema, nonché la storia particolare che ha animato la crescita e il potere di quelle idee. I fleurs-de-lis e il tricolore simboleggiano entrambi "la nazione e l'unità nazionale", ma hanno significati molto diversi. Il messaggio trasmesso da alcune bandiere - la svastica, ad esempio - può sopravvivere a lungo dopo aver superato la sua utilità come simbolo di unità irreggimentata in una particolare nazione.
Pagina 491 U. S. 437
Così è per la bandiera americana. È più di un simbolo orgoglioso del coraggio, della determinazione e dei doni della natura che hanno trasformato 13 colonie nascenti in una potenza mondiale. È un simbolo di libertà, di pari opportunità, di tolleranza religiosa e di benevolenza verso altri popoli che condividono le nostre aspirazioni. Il simbolo porta il suo messaggio ai dissidenti, sia in patria che all'estero, che potrebbero non avere alcun interesse nella nostra unità nazionale o nella nostra sopravvivenza.
Il valore della bandiera come simbolo non può essere misurato. Tuttavia, non ho dubbi che l'interesse a preservare questo valore per il futuro sia significativo e legittimo. È plausibile che tale valore venga rafforzato dalla conclusione della Corte secondo cui il nostro impegno nazionale per la libertà di espressione è così forte che persino gli Stati Uniti, in quanto garanti ultimi di tale libertà, non hanno il potere di proibire la profanazione del loro unico simbolo. Ma non ne sono convinto. La creazione di un diritto federale di affiggere bacheche e graffiti sul Monumento di Washington potrebbe ampliare il mercato della libera espressione, ma a un costo che non pagherei. Allo stesso modo, a mio giudizio, sanzionare la dissacrazione pubblica della bandiera ne offuscherà il valore, sia per coloro che hanno a cuore le idee per cui sventola, sia per coloro che desiderano indossare le vesti del martirio bruciandola. Tale offuscamento non è giustificato dall'insignificante onere sulla libertà di espressione derivante dall'obbligo di utilizzare un modo alternativo di espressione disponibile, compreso quello di pronunciare parole critiche nei confronti della bandiera, cfr. Street v. New York, 394 U.S. 576 (1969).
È opportuno sottolineare alcune proposizioni che non sono coinvolte in questo caso. Il divieto di profanazione della bandiera previsto dalla legge non
"prescrive ciò che deve essere ortodosso in politica, nel nazionalismo, nella religione o in altre questioni di opinione, né costringe i cittadini a confessare con parole o atti la loro fede in tali questioni".
West Virginia Board of Education v. Barnette, 319 U. S. 624, 319 U. S. 642 (1943). Lo statuto non impone alcuna condotta o professione di rispetto per alcuna idea o simbolo.
Pagina 491 U. S. 438
Né lo statuto viola "l'obbligo primario di neutralità del governo nella regolamentazione delle comunicazioni protette". Young v. American Mini Theatres, Inc., 427 U. S. 50, 427 U. S. 70 (1976) (opinione plurale). Il contenuto del messaggio dell'intervistato non ha alcuna rilevanza per il caso. Il concetto di "profanazione" non si basa sulla sostanza del messaggio che l'attore intende trasmettere, ma piuttosto sul fatto che coloro che guardano l'atto si offendano seriamente. Di conseguenza, chi intende trasmettere un messaggio di rispetto per la bandiera bruciandola in una piazza pubblica potrebbe comunque essere colpevole di profanazione se sa che gli altri - magari semplicemente perché percepiscono male il messaggio voluto - si offenderanno gravemente. Infatti, anche se l'attore sa che tutti i possibili testimoni capiranno che intende inviare un messaggio di rispetto, potrebbe comunque essere colpevole di profanazione se sa anche che questa comprensione non diminuisce l'offesa subita da alcuni di questi testimoni. Pertanto, non si tratta di un caso in cui il fatto che "sia l'opinione dell'oratore a recare offesa" fornisce una speciale "ragione per accordarle una protezione costituzionale", FCC v. Pacifica Foundation, 438 U. S. 726, 438 U. S. 745 (1978) (parere della pluralità). Il caso non ha nulla a che fare con le "idee sgradevoli", cfr. ante, 491 U.S. 409. Si tratta di una condotta sgradevole che non ha nulla a che fare con le idee sgradevoli. Si tratta di una condotta sgradevole che, a mio avviso, diminuisce il valore di un importante bene nazionale.
La Corte ha quindi torto nell'affermare blandamente che l'intervistato
"è stato perseguito per la sua espressione di insoddisfazione nei confronti delle politiche di questo Paese, espressione che si trova al centro dei valori del nostro Primo Emendamento".
Ante, 491 U.S. 411. L'imputato è stato perseguito a causa del metodo che ha scelto per esprimere la sua insoddisfazione nei confronti di tali politiche. Se avesse scelto di dipingere con lo spray - o magari di trasmettere con un proiettore cinematografico - il suo messaggio di insoddisfazione sulla facciata del Lincoln Memorial, non ci sarebbero stati dubbi sul potere del governo di proibire il suo mezzo di espressione. Il divieto sarebbe sostenuto dall'interesse legittimo di preservare la qualità di un importante luogo di culto.
Pagina 491 U. S. 439
nazionale. Sebbene il bene in questione sia intangibile, dato il suo valore unico, lo stesso interesse sostiene il divieto di profanare la bandiera americana. *
Le idee di libertà e uguaglianza sono state una forza irresistibile nel motivare leader come Patrick Henry, Susan B. Anthony e Abraham Lincoln, insegnanti come Nathan Hale e Booker T. Washington, gli scout filippini che hanno combattuto a Bataan e i soldati che hanno scalato la scogliera di Omaha Beach. Se queste idee valgono la pena di essere combattute - e la nostra storia dimostra che lo sono - non può essere vero che la bandiera che simboleggia in modo unico il loro potere non sia essa stessa degna di essere protetta da inutili profanazioni.
Dissento rispettosamente.
* La Corte suggerisce che il divieto di profanare la bandiera non è neutrale rispetto al contenuto, perché questa forma di discorso simbolico è usata solo da persone che criticano la bandiera o le idee che essa rappresenta. Nel fare questo suggerimento, la Corte non si sofferma a considerare le conseguenze di vasta portata della sua introduzione dell'analisi dell'impatto disparato nella nostra giurisprudenza sul Primo Emendamento. Sembra ovvio che una proibizione contro la profanazione di una tomba sia neutrale dal punto di vista del contenuto anche se nega ad alcuni manifestanti il diritto di fare una dichiarazione simbolica spegnendo la fiamma nel cimitero di Arlington, dove è sepolto John F. Kennedy, mentre permette ad altri di salutare la fiamma chinando il capo. Pochi dubiterebbero che un manifestante che spegne la fiamma abbia profanato il luogo di sepoltura, indipendentemente dal fatto che prefiguri tale atto con un discorso in cui spiega che il suo scopo è quello di esprimere profonda ammirazione o disprezzo assoluto per il defunto Presidente. Allo stesso modo, pochi sosterrebbero che il manifestante che china il capo ha profanato la tomba, anche se chiarisce che il suo scopo è quello di mostrare mancanza di rispetto. In questo caso, come in quello dell'incendio della bandiera, il divieto di profanazione non ha assolutamente nulla a che fare con il contenuto del messaggio che il discorso simbolico intende trasmettere.